8 C
Foligno
giovedì, Novembre 27, 2025
HomeCulturaI tesori nascosti di Cannara si scoprono passeggiando

I tesori nascosti di Cannara si scoprono passeggiando

Pubblicato il 29 Maggio 2019 14:51 - Modificato il 5 Settembre 2023 14:56

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Con lo “Shopping al profumo di castagne” inizia il Natale di Confcommercio

Gli eventi organizzati dall’associazione dei commercianti prenderanno il via sabato 29 novembre, non senza qualche vena polemica sull’appuntamento con gli ambulanti di Forte dei Marmi. Amoni: “Sono una grande concorrenza per le nostre attività”

UmbraGroup e Zoex insieme per produrre energia dalle onde

L'azienda folignate ha sviluppato un generatore elettromeccanico che è stato integrato ad un convertitore di energia del moto ondoso creato dall’azienda scozzese: insieme permetteranno di generare corrente in modo innovativo e conveniente

Gaza e Cisgiordania al centro dell’ultimo incontro di “Oltre i Confini”

Giunta alla quarta edizione la manifestazione si concluderĂ  con un evento che ospiterĂ  personalitĂ  di rilievo, tra cui il giornalista palestinese Safwat Kahlout e Cesare Tofani, comandante di una delle navi della Global Sumud Flotilla

A Cannara passeggiare tra arte, storia e religione è anche l’occasione per scoprire luoghi che custodiscono tesori nascosti. E’in programma domenica 2 giugno “Per le vie del Borgo”, evento organizzato dal Comune di Cannara, la parrocchia Santi Matteo Apostolo e Giovanni Battista e l’Ordine francescano secolare di Cannara che prevede l’apertura al pubblico delle opere piĂą significative della cittĂ  dalle 10 alle 12 e dalle 15 alle 18.

Sono previsti due percorsi: in centro storico nella chiesa di San Biagio, la chiesa di San Giovanni, la chiesa della Buona Morte, il Tugurio di San Francesco, il Museo cittadino; nella campagna circostante nella chiesa della Madonna di Loreto, la Maestà di via Selvetta, la chiesa di San Giovanni Decollato, Piandarca – Luogo del cuore Fai.

Durante la visita, sarĂ  possibile osservare da vicino opere meravigliose come il Crocifisso a braccia snodabili, costituito da cinque strati di tela di lino, della seconda metĂ  del quattrocento; il Simulacro ligneo della Madonna di Loreto, proveniente dal noto santuario marchigiano, per qualche tempo esposto in santa casa alla venerazione dei fedeli quando le truppe napoleoniche trafugarono la statua originale per portarla in Francia. La tela d’altare del tardo Cinquecento che rappresenta la TrinitĂ  e Santi e, cosa unica, il beato Lorenzo Giustiniani; la tempera su tavola eseguita nel 1482 dal pittore folignate Niccolò di Liberatore detto l’Alunno e dal figlio Lattanzio; l’affresco con Madonna in trono e Santi attribuito al pittore assisiate Dono Doni; la Chiesa della Madonna di Loreto costruita nel rispetto delle stesse dimensioni della Santa Casa; il Tugurio, umile speco, dove san Francesco sostava nelle sue frequenti visite a Cannara; il grande Tau di Piandarca, luogo della predica di san Francesco agli uccelli, rivolto verso Assisi, realizzato esclusivamente con un diverso taglio della vegetazione che lo rende visibile attraverso un diverso effetto cromatico. La Madonna e Santi proveniente dalla diruta chiesa della Madonna del latte di Collemancio frazione di Cannara, nel museo civico. Il mosaico a soggetto nilotico proveniente dalla zona archeologica di Urvinum Hortense, nel museo civico.

Dalle 16 è in programma la Festa della Repubblica, che prevede la deposizione della corona di alloro al Monumento dei caduti con la presenza della banda musicale cittadina. Si prosegue alle 19 con la processione di Maria Ausiliatrice per le vie del centro storico.

Articoli correlati