33.1 C
Foligno
domenica, Agosto 17, 2025
HomeAttualitàFoligno, Prato Smeraldo si ferma per la Madonna delle Scuffiole

Foligno, Prato Smeraldo si ferma per la Madonna delle Scuffiole

Pubblicato il 10 Giugno 2019 14:30 - Modificato il 5 Settembre 2023 14:54

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Incendi estivi in calo nel Folignate

Ad eccezione fatta del rogo che a inizio agosto aveva interessato la zona di Corvia, il quadro sul territorio appare migliore rispetto allo scorso anno: il punto con i vigili del fuoco Roberto Di Arcangelo e Andrea Castellani

Foligno, martedì riapre la biblioteca comunale

Dopo una breve chiusura la “Dante Alighieri” si prepara a tornare in attività: fino a sabato 23 agosto solo la mattina. Dalla settimana successiva, invece, si tornerà ai consueti orari

Degustazioni, musica e arte per la 45esima edizione di “Enologica Montefalco”

L’appuntamento è dal 19 al 21 settembre prossimi nella “ringhiera dell’Umbria”, che tornerà ad accogliere esperti del settore, turisti e winelovers presentando i vini di oltre 30 cantine e le bellezze del territorio

Una tradizione che si rinnova ogni anno. È quella della Festa della Madonna delle Scuffiole e che, anche in questo 2019, ha visto scendere per le vie di Prato Smeraldo, a Foligno, tanti fedeli. Domenica 9 giugno, infatti, nel popoloso quartiere cittadino si è celebrata la protettrice dei bambini.

Ad aprire la giornata è stata la santa messa davanti all’edicola che sorge in via Mameli, lì dov’è ritratta la Madonna in trono con Bambino, seguita in serata dalla recita del rosario e dalla solenne processione alla quale hanno preso parte i bambini della prima comunione delle parrocchie del Santissimo Nome di Gesù e di Sant’Angela da Foligno.

Processione che si è snodata attraverso la vie del quartiere di Prato Smeraldo, lì dove nel pomeriggio i bambini si erano ritrovati per realizzare, come da consuetudine, le infiorate. Le stesse che, a fine della funzione religiosa, sono state premiate, parallelamente alla benedizione ed alla consegna delle cuffiette.

Un momento di incontro e preghiera che ha visto gli abitanti del quartiere partecipare anche con l’illuminazione di finestre e balconi lungo il percorso della processione. Lo stesso lungo il quale sono risuonate le note della banda musicale di Santa Cecilia di Annifo. 

Articoli correlati