27.6 C
Foligno
lunedì, Settembre 1, 2025
HomeEconomiaNel folignate salari più bassi del 13% rispetto alla media nazionale

Nel folignate salari più bassi del 13% rispetto alla media nazionale

Pubblicato il 3 Luglio 2019 17:11 - Modificato il 5 Settembre 2023 14:49

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Da “Artemisia, la pittora” a “Il gran teatro del mondo”, Segni Barocchi porta in scena il teatro

Lunedì primo settembre al “San Carlo” l’opera ispirata a una delle figure più controverse del 600 con la regia di Giacomo De Cataldo e la drammaturgia di Giulia Guastella. Martedì tocca a Calderón de la Barca con Melania Giglio

Alla Biblioteca Ragazzi si parla di genitorialità con il neurologo Brustenghi

L’incontro rientra nel progetto “Tana libera tutti” promosso dalle insegnanti Tiziana Falchi e Claudia Savini. Obiettivo crescere una comunità inclusiva e sostenibile per sostenere le famiglie e fornire strumenti di comprensione in un’epoca di rapide trasformazioni

Fiera dei Soprastanti, gli scatti dell’edizione 2025

Una Fiera dei Soprastanti baciata dal sole. È quella andata in scena nel pomeriggio di domenica 31 agosto in piazza XX Settembre, via Scuola d’Arti e Mestieri, piazza San Nicolò, via del Liceo e fino ad arrivare a palazzo Candiotti. Tra banchi con ogni tipo di mercanzia, rievocazioni di antichi mestieri e spettacoli itineranti, a Foligno si sono rivissute le atmosfere dei mercati barocchi.

Nel folignate i salari sono più bassi del 13% rispetto alla media nazionale. A dirlo è una ricerca firmata Ires-Cgil Umbria su elaborazione dei dati Istat. Nello studio portato avanti dall’istituto umbro guidato da Mario Bravi è compreso il sistema locale del lavoro di Foligno, Valtopina, Spello, Trevi, Montefalco e Bevagna. Ad emergere in maniera evidente, per quanto riguarda i dipendenti di industria e servizi, è che in questi settori i salari sono inferiori del 13,1% rispetto alla media nazionale. Ad essere analizzate le attività manifatturiere in senso lato e le imprese dei servizi, che evidenziano una differenza molto consistente nelle retribuzioni rispetto al resto del Paese. Stando sempre alla ricerca Ires-Cgil, i salari nel territorio di Foligno sono anche inferiori rispetto alla media regionale dell’Umbria, che corrisponde a 22.719 euro. “C’è da sottolineare – spiega Mario Bravi, presidente Ires-Cgil dell’Umbria – che questa differenza salariale in negativo non ha impedito a questo territorio di essere colpito dalla crisi. Questa è un ulteriore dimostrazione della estrema fallacia della teoria neo-liberista e monetarista, che teorizza, che per uscire dalla crisi è necessario ridimensionare tutele e diritti”. Per Ires-Cgil, “solo ridando dignità al mondo del lavoro, sarà possibile uscire dalla lunga notte della crisi anche nel territorio di Foligno”. Oggetto della ricerca, come detto, gli addetti del settore industria e servizi. In totale, nei sei Comuni sui quali si è svilupptao il focus, sono 8.469 i lavoratori dell’industria e 14.841 quelli dei servizi, per un totale di 23.310 occupati.

Articoli correlati