14.9 C
Foligno
giovedì, Maggio 1, 2025
HomeEconomiaNel folignate salari più bassi del 13% rispetto alla media nazionale

Nel folignate salari più bassi del 13% rispetto alla media nazionale

Pubblicato il 3 Luglio 2019 17:11 - Modificato il 5 Settembre 2023 14:49

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Castel Ritaldi, precipita velivolo leggero: un morto

L’incidente aereo nel pomeriggio di giovedì primo maggio in località Mercatello. L’aeromobile è finito all’interno di un capannone industriale: a bordo anche un’altra persona, che è riuscita ad abbandonare il mezzo prima dell’impatto

Manovra fiscale, in consiglio comunale solo la maggioranza: “È la sinistra delle tasse”

La seduta straordinaria e aperta di Foligno ha visto l'assenza preannunciata dell'opposizione, rimasta in piazza per protesta. Da parte delle associazioni di categoria pochi gli interventi rispetto agli inviti

Foligno, in arrivo i contatori idrici intelligenti

Gli “smart meter” consentiranno la lettura a distanza e in tempo reale dei consumi e la rilevazione immediata di anomali e perdite. La sostituzione sarà gratuita ed effettuata da operatori di ditte esterne muniti di tesserino di riconoscimento

Nel folignate i salari sono più bassi del 13% rispetto alla media nazionale. A dirlo è una ricerca firmata Ires-Cgil Umbria su elaborazione dei dati Istat. Nello studio portato avanti dall’istituto umbro guidato da Mario Bravi è compreso il sistema locale del lavoro di Foligno, Valtopina, Spello, Trevi, Montefalco e Bevagna. Ad emergere in maniera evidente, per quanto riguarda i dipendenti di industria e servizi, è che in questi settori i salari sono inferiori del 13,1% rispetto alla media nazionale. Ad essere analizzate le attività manifatturiere in senso lato e le imprese dei servizi, che evidenziano una differenza molto consistente nelle retribuzioni rispetto al resto del Paese. Stando sempre alla ricerca Ires-Cgil, i salari nel territorio di Foligno sono anche inferiori rispetto alla media regionale dell’Umbria, che corrisponde a 22.719 euro. “C’è da sottolineare – spiega Mario Bravi, presidente Ires-Cgil dell’Umbria – che questa differenza salariale in negativo non ha impedito a questo territorio di essere colpito dalla crisi. Questa è un ulteriore dimostrazione della estrema fallacia della teoria neo-liberista e monetarista, che teorizza, che per uscire dalla crisi è necessario ridimensionare tutele e diritti”. Per Ires-Cgil, “solo ridando dignità al mondo del lavoro, sarà possibile uscire dalla lunga notte della crisi anche nel territorio di Foligno”. Oggetto della ricerca, come detto, gli addetti del settore industria e servizi. In totale, nei sei Comuni sui quali si è svilupptao il focus, sono 8.469 i lavoratori dell’industria e 14.841 quelli dei servizi, per un totale di 23.310 occupati.

Articoli correlati