8.6 C
Foligno
venerdì, Novembre 28, 2025
HomeCronacaBancarotta fraudolenta, in sei nei guai

Bancarotta fraudolenta, in sei nei guai

Pubblicato il 10 Luglio 2019 17:32 - Modificato il 5 Settembre 2023 14:48

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

La nostra guida, il nostro faro

Se c’è un articolo che nessuno di noi avrebbe...

Con lo “Shopping al profumo di castagne” inizia il Natale di Confcommercio

Gli eventi organizzati dall’associazione dei commercianti prenderanno il via sabato 29 novembre, non senza qualche vena polemica sull’appuntamento con gli ambulanti di Forte dei Marmi. Amoni: “Sono una grande concorrenza per le nostre attività”

UmbraGroup e Zoex insieme per produrre energia dalle onde

L'azienda folignate ha sviluppato un generatore elettromeccanico che è stato integrato ad un convertitore di energia del moto ondoso creato dall’azienda scozzese: insieme permetteranno di generare corrente in modo innovativo e conveniente

Bancarotta fraudolenta documentale e patrimoniale: è questo il reato per cui i finanzieri del Comando provinciale di Perugia hanno eseguito, nei giorni scorsi, un’ordinanza di applicazione di misure cautelari nei confronti di sei persone. Tutti i soggetti – due dei quali agli arresti, gli altri sottoposti all’obbligo di dimora – erano coinvolti nella gestione di società operanti principalmente nel Centro Italia. L’indagine, condotta dai militari della compagnia di Perugia e dalla sezione di polizia giudiziaria, ha permesso di disarticolare un vero e proprio sistema criminoso che, negli ultimi anni, ha inquinato l’economia del Perugino, ma non solo. Le persone fisiche denunciate sono diciassette e le società coinvolte sedici. Il modus operandi era il medesimo: le aziende in questione, nel corso degli anni, non pagavano fornitori ed imposte, poi il fallimento e la transizione dei capitali accumulati – grazie ai mancati pagamenti – in società di comodo intestate a prestanome che riversavano il denaro nelle casse degli indagati. Tra i beni sottratti immobili, auto di lusso, denaro contante ed imbarcazioni per un totale di oltre quattro milioni di euro. I due soggetti attualmente agli arresti, in qualità di amministratori delle società, ricoprivano un ruolo centrale nell’organizzazione, all’interno della quale figuravano professionisti di Perugia, Roma, Napoli e San Benedetto del Tronto, direttori di banca e un avvocato del Foro di Perugia che, in cambio di una parte dei proventi, supportava con strumenti giuridici i responsabili della frode. Il Gip ha inoltre disposto il sequestro di un immobile a Foligno, delle quote di una società con sede a Roma e di somme di denaro – gran parte occultate nelle intercapedini dell’abitazione di un indagato – per oltre quattrocentomila euro. L’operazione eseguita è una riconferma dell’efficienza della squadra di militari della guardia di finanza e magistrati, costituita nel 2015 dal comando provinciale con la collaborazione della Procura della Repubblica di Perugia, nel contrasto ai reati fallimentari.

Articoli correlati