18.5 C
Foligno
venerdì, Settembre 5, 2025
HomeEconomiaLa Valle Umbra Sud si sta spopolando, Bravi (Ires): “Servono politiche di...

La Valle Umbra Sud si sta spopolando, Bravi (Ires): “Servono politiche di sviluppo e lavoro”

Pubblicato il 10 Settembre 2019 11:42 - Modificato il 5 Settembre 2023 14:36

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Aereo dirottato da Perugia a Roma, Ciancabilla (Fit Cisl): “Il personale Sase non c’entra”

All’indomani della notizia della disavventura vissuta da due folignati di ritorno da Lampedusa che ha scatenato l’ironia del popolo del web, intervento del sindacato dei lavoratori per fare chiarezza su alcuni aspetti

Ad Afrile torna l’evento che celebra l’impegno per l’aria pulita

In programma per sabato 6 e domenica 7 settembre una due giorni che punta a sensibilizzare la comunità attraverso diverse iniziative: dalle escursioni ai momenti di approfondimento. Ospite d’eccezione il meteorologo Guido Guidi

A Foligno è tempo di “sbaracco”

In programma per il 5, 6 e 7 settembre, l’iniziativa coinvolgerà una settantina di commercianti del centro storico che apriranno le porte dei loro negozi proponendo articoli a prezzi stracciati. In quei giorni si svolgeranno in città anche la Notte Barocca e Foligno in fiore

La Valle Umbra Sud si sta spopolando. A lanciare l’allarme è l’Istituto ricerche economiche sociali della Cgil, con il presidente umbro Mario Bravi che chiede iniziative adeguate per impedire che il trend continui ad accentuarsi nei prossimi anni.

A determinare questa preoccupante situazione, secondo quanto riportato dall’Ires, sono più fattori, a cominciare dalla perdurante crisi economica che spinge sempre più giovani a lasciare la terra in cui sono nati e cresciuti per cercare fortuna in altre regioni italiane o addirittura all’estero. A questo si va ad aggiungere il venir meno della componente migratoria dall’estero che ha consentito un saldo positivo negli anni precedenti e infine un processo di invecchiamento progressivo. Un processo di invecchiamento che il presidente Bravi apostrofa come “molto consistente”, dal momento che – sottolinea – “in alcuni comuni porta il rapporto tra mortalità e natalità addirittura da 4 a 1”. A soffrirne è tutta la Valle Umbra Sud, senza eccezioni. Il fenomeno, infatti, riguarda tanto le città più grandi come Foligno quanto i piccoli borghi.

Dati Istat alla mano, nella città della Quintana la popolazione al di sotto della fascia o-15 anni è pari al 13 per cento, inferiore anche se di poco alla media nazionale che corrisponde al 13,2 per cento. Per quanto riguarda, invece, la popolazione ultra ottantenne la percentuale è dell’8,3 per cento contro il 7,2 per cento della media nazionale. Il tasso di mortalità si attesta sull’11,2 per cento, il doppio rispetto a quello della natalità fermo al 6,6 per cento. Morale della favola, per l’Ires Cgil se la tendenza dovesse mantenersi così, Foligno rischia un calo degli abitanti.

E se la città della Quintana non ride, nel borgo di Nocera Umbra il quadro che si delinea è ancora peggiore. Nella città delle Acque, infatti, la popolazione al di sotto dei 15 anni è solo l’11,6 per cento mentre gli ultra ottantenni rappresentano il 10,4 per cento. In questo caso il tasso di mortalità è del 15,8 per centro contro il 5,5 per cento della natalità, con un rapporto di tre decessi per ogni nato.

Una situazione simile a quella registrata a Bevagna, dove la popolazione al disotto dei 15 anni è del 12 per cento mentre gli ultra ottantenni costituiscono il 9 per cento. Anche nella città delle Gaite il rapporto tra tasso di mortalità (12,4) e di natalità (4,1) è di 3 a1.

Drammatica, infine, la situazione a Sellano. Qui il rapporto tra tasso di mortalità (19,6) e tasso di natalità (5,6) è addirittura di 4 a 1. I giovani al di sotto dei 15 anni rappresentano il 9,4 per cento della popolazione, mentre gli ultra ottantenni toccano quota 13,5 per cento.

“Questi dati – commenta Mario Bravi – dimostrano l’esistenza di una emergenza demografica più forte nei piccoli comuni, ma presente anche a Foligno. Un’emergenza demografica che mette in discussione l’attrattività del territorio”. Da qui la proposta del presidente Ires di lavorare alla costruzione di un vero progetto per lo sviluppo e il lavoro. “Prima che – conclude – sia troppo tardi”.

Articoli correlati