16.3 C
Foligno
giovedì, Settembre 18, 2025
HomeCulturaFoligno, standing ovation all'auditorium San Domenico per Sumi Jo

Foligno, standing ovation all’auditorium San Domenico per Sumi Jo

Pubblicato il 15 Ottobre 2019 15:09 - Modificato il 5 Settembre 2023 14:29

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Bevagna ospita il Campionato italiano individuale di tiro con l’arco

Immersi nel verde del Camping Pian di Boccio, circa 280 arcieri si sfideranno per il titolo tricolore. L'edizione organizzata dagli Arcatores de Mevania sarà all'insegna della sostenibilità ambientale

A Foligno un weekend all’insegna del vintage e dello sport

Tutto pronto per "Carousel" e "La Francescana", i due festival in programma dal 19 al 21 settembre che tra abiti, biciclette e musica d’epoca trasformeranno la città in una macchina del tempo. Ad aprire gli eventi della ciclostorica un incontro dedicato a Gino Bartali

Quintana, inizia a muoversi il mercato cavalieri

Archiviata la Rivincita 2025, iniziano a rincorrersi le voci sui primi cambi di sella in vista del prossimo anno: due i rioni che sarebbero già al lavoro per nuovi ingaggi

“Se vi fa piacere io canto ancora!”. Straordinaria e generosa, Sumi Jo non si è sottratta venerdì sera agli entusiastici applausi di un Auditorium San Domenico gremitissimo, ad un soffio dal soldout. Fino alla standing ovation che le ha strappato un doppio bis: “O mio babbino caro” di Puccini ed una commoventissima “Ave Maria” di Schubert. “Vi canterò però una sola strofa, in latino” perché, e davvero non si sarebbe detto, “Sono sotto gli effetti del jet-lag e di un raffreddamento”. 

Eppure il concerto ha restituito una magnifica interprete del belcanto quale Sumi Jo è nel mondo, che ha infilato una dopo l’altra le lucenti perle di un repertorio che la celebrano soprano di assoluta grandezza. Bravissimo anche Marco Scolastra, affatto intimorito e in perfetta simbiosi artistica con una stella capace di far brillare insieme allure divistica, ammaliante presenza scenica, grande talento interpretativo, voce che fonde in un tratto unico, e a volte struggente, tecnica e sentimento. E non ultima, una sorprendete simpatia umana. 

Sul palco ha scherzato e dialogato con il pianista, lo ha chiamato più volte ad accogliere gli applausi lasciandogli la scena, fino a farlo cantare. Insomma, un concerto indimenticabile che ha visto alla fine tantissimi spettatori in coda, forse come mai accaduto all’Auditorium, per autografi e selfie. 

Con loro un brillantissimo Michele Suozzo, noto mattatore radiofonico, critico e conduttore della trasmissione di Rai Radio 3 La Barcaccia, invitato ad introdurre le varie parti della serata. “Ascolteremo un programma eclettico – ha esordito -, con brani di grande virtuosismo, tipici di quella schiera di cantanti definite un tempo usignoli. Ma soprattutto – ha aggiunto – sarà qualcosa di raffinato e sofisticato con molti salti nel tempo e nello spazio. L’opera ha un sapore antico, ma eventi come questo la fanno vivere nel mondo contemporaneo.”

Il concerto è partito con Vivaldi, poi Bishop, Rossini, Debussy, Ravel. E ancora Villa-Lobos, Delibes. La soprano coreana ha attraversato stili ed epoche con raffinatezza e agilità. Intensa, emozionante, ma anche giocosa e divertente quando con abito rosso fuoco ha attraversato atmosfere spognoleggianti. E il pubblico si è lasciato stregare, sopratutto quando l’emozione si è fatta lirica lirica, sognante con un Ravel da pelle d’oca. “Sumi Jo – ha sottolineato ancora Suozzo – è artista capace di tenerci con il fiato sospeso”. E così è stato, pubblico catalizzato fino alla chiusura con due grandi arie d’opera del periodo del belcanto italiano. Bellini e Donizetti.

Organizzato da Amici della Musica con Club Unesco Foligno e Valle Umbra in occasione della X edizione del premio Internazionale Unesco “La Fabbrica nel Paesaggio”, nato proprio a Foligno da un’idea della presidente Gabriella Righi, “Un Canto per la Pace” ha visto in platea anche i vertici nazionali e i rappresentanti dei club italiani provenienti da moltissime regioni. Perché Sumi Jo è una di loro, è Artist for PEACE Unesco. E all’Unesco, nel ringraziare il pubblico, ha dedicato le sue parole. “Mi onoro di essere un’artista per la Pace. Stiamo lavorando a progetti importanti dedicati ai bambini, alla costruzione di scuole nei paesi svantaggiati. Questo è il mio messaggio e lo porto nel mondo e nel cuore”.

Fino ad un meraviglioso fuori programma. Senza perdere affatto il controllo della situazione, anzi, con la grandezza di chi domina in tutto e per tutto il palcoscenico – prova da strepitosa professionista qual è -, Sumi Jo, causa jet-lag, ha fermato con un cenno della mano il pianista Scolastra per un vuoto di memoria. Si è seduta al pianoforte accanto a lui per suonare e riprendere l’aria, e ripartire come se nulla fosse accaduto. Ovazione del pubblico. 

Articoli correlati