17.9 C
Foligno
martedì, Agosto 5, 2025
HomeCronacaRasiglia, torna a casa la pala d’altare salvata dopo il sisma del...

Rasiglia, torna a casa la pala d’altare salvata dopo il sisma del ’97

Pubblicato il 25 Ottobre 2019 12:42 - Modificato il 5 Settembre 2023 14:27

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Giubileo dei Giovani, le emozioni dei pellegrini folignati

C’è chi è partito a piedi e chi ha raggiunto Roma in pullman, ma per tutti quella a Tor Vergata è stata un’esperienza bella e indimenticabile: il racconto dei giovani ma anche dei sacerdoti che li hanno accompagnati

Ss75, auto in avaria viene urtata da una bisarca: mezzi fuori strada e due feriti

L’incidente è avvenuto nel pomeriggio di lunedì all’altezza di Rivotorto lungo la carreggiata in direzione Foligno, rendendo necessario anche l’intervento dell’elisoccorso per il trasporto dei conducenti in ospedale. Chiusa temporaneamente la corsia di marcia

Innocenzi inarrestabile: per lui il settimo cappotto ad Ascoli

La Giostra marchigiana in onore di Sant’Emidio si è conclusa con una quarta tornata di spareggio tra il “cannibale” e Lorenzo Melosso. A dividerli solo sei punti grazie ai quali il sestiere di Porta Solestà ha portato a casa il 38esimo palio

Ventidue anni sono trascorsi da quando i vigili del fuoco la misero in salvo ed ora, finalmente, è giunto il momento per la pala d’altare “La Trinità e i Santi Apostoli Pietro, Emidio e Paolo” di fare ritorno a casa. Domenica 27 ottobre, alle 15.30, infatti, verrà presentato a Rasiglia il restauro ed il riposizionamento del’opera. In occasione della cerimonia di presentazione interverranno, tra gli altri, il presidente della Fondazione Cassa di Risparmio di Foligno e dell’associazione “Rasiglia e le sue sorgenti”, Umberto Nazzareno Tonti, il vescovo monsignor Gualtiero Sigismondi, Giovanni Luca Delogu per la Soprintendenza Archeologia Belle Arti e Paesaggio dell’Umbria e Pierangelo Fiacchi della Società “Il Restauro”. 

“È ancora nitido –  spiegano dall’associazione ‘Rasiglia e le sue sorgenti’ – il ricordo di quel pomeriggio di ottobre del 1997 quando un nucleo speciale dei vigili del fuoco, costituito appositamente per il soccorso delle opere d’arte, entrò nella chiesa parrocchiale di Rasiglia e mise in salvo gli arredi sacri, tra cui anche la grande pala dell’altare maggiore. Opera che dopo 22 anni – come detto – torna a casa, facendo così rivivere, respirare e nutrendo la cultura del territorio e restituendo, attraverso l’iconografia della pala d’altare, volti familiari e conosciuti”. Questa, infatti, la metafora dell’azione dell’associazione “Rasiglia e le sue sorgenti”, che tenta così di restituire un volto e un’identità alla comunità della frazione montana, nei simboli che conosce e nei quali si riconosce.

A rendere possibile l’operazione di restauro e riposizionamento della pala d’altare la sinergia tra la Diocesi e la Fondazione Cassa di Risparmio di Foligno che, con l’attuale presidente Umberto Nazzareno Tonti, riafferma così la vocazione dell’Ente, di sostegno, tutela e valorizzazione del patrimonio storico-artistico locale. Parte dell’intervento di recupero, inoltre, è stato effettuato a titolo gratuito dalla società “Il Restauro”. Ad accompagnare l’evento il concerto d’organo, anche quest’ultimo recentemente restaurato, eseguito dal maestro Claudio Brizi.

Articoli correlati