8.9 C
Foligno
giovedì, Gennaio 23, 2025
HomeAttualità“Musica per la città”, la Gazzetta regala a Foligno il duo Scolastra-Ciammarughi

“Musica per la città”, la Gazzetta regala a Foligno il duo Scolastra-Ciammarughi

Pubblicato il 5 Novembre 2019 17:37 - Modificato il 5 Settembre 2023 14:25

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Federico Cherubini è il nuovo amministratore delegato del Parma

Per il dirigente folignate un altro prestigioso incarico dopo quelli con la Juventus che inizierà il prossimo 27 gennaio

Foligno, parcheggi gratuiti anche nel prossimo fine settimana

In occasione della festività del patrono una delibera comunale prevede la possibilità di non pagare le strisce blu in centro nel tardo pomeriggio

Filippo Bonacini vince il Self M-Aid Award della Fondazione Carlo Mendozzi

Il riconoscimento è dedicato ai giovani imprenditori che si sono distinti per idee e progetti innovativi nei settori della gelateria e della pasticceria promuovendo l'inclusione lavorativa. Tra I premiati anche Suor Miriam D’Agostino di Bastia Umbra

Rendere il territorio una comunità coesa attraverso la musica. E’ l’obiettivo dell’evento totalmente gratuito in programma per domenica primo dicembre all’auditorium “San Domenico” di Foligno, che vedrà salire sul palco due grandi nomi del pianoforte: Marco Scolastra e Ramberto Ciammarughi. “Musica per la città”, questo il titolo del concerto che la Gazzetta di Foligno regalerà ai cittadini e che avrà un interessante prologo per le vie del centro. Realizzata con il contributo della Fisc (Federazione italiana settimanali cattolici) e del Servizio per la promozione del sostegno economico della Chiesa cattolica, la domenica culturale partirà alle 16 di fronte alla chiesa di San Giacomo, con un tour guidato alla scoperta dei beni culturali ecclesiastici restaurati grazie al contributo dell’8×1000. Dopo la chiesa di San Giacomo, la passeggiata proseguirà con la visita alla chiesa di San Giuseppe e a quella di Sant’Agostino.

Alle 18 tutti al “San Domenico” per il concerto “Fra due pianoforti. Rimbalzi fra classica e improvvisazione”, dove il pianoforte di Marco Scolastra riprodurrà alcuni pezzi di musica classica e quello di Ramberto Ciammarughi lo seguirà con un’estemporanea creata al momento, senza schemi. “Vogliamo che questo evento si ponga al centro della città, così come l’ambizione della Gazzetta è quella di rappresentare un punto di riferimento per la comunicazione di Foligno – spiega Enrico Presilla, direttore dello storico settimanale -. Vogliamo accrescere il numero di lettori e proseguire ad essere un giornale utile, piacevole e interessante. Speriamo che questo sia il primo di una lunga serie di eventi per fare festa con la città”. Altro scopo dell’iniziativa è quello di mettere in evidenza l’importanza degli investimenti fatti attraverso l’8×1000 ed il loro valore per la crescita di una comunità. Come detto, l’evento sarà totalmente gratuito, previa prenotazione obbligatoria. Duecento posti saranno riservati agli abbonati della Gazzetta di Foligno, che dovranno comunque confermare la propria adesione.

“Narrare, raccontare e comunicare – afferma don Luigi Filippucci, presidente della Fondazione San Domenico da Foligno -: sono le tre parole con cui la Chiesa dimostra di essere presente ed esistere. L’otto per mille è la testimonianza che la Chiesa è sul territorio per promuovere ed incoraggiare beni per tutti. Creiamo musicalità nella città”. L’iniziativa è patrocinata dal Comune, rappresentanto nella conferenza stampa di presentazione dall’assessore alla cultura, Decio Barili. “Dobbiamo far capire ai nostri concittadini il valore dell’8×1000 e l’importanza della comunicazione e dell’informazione, che stanno vivendo un momento difficile – sottolinea Barili -. Visto il suo ruolo, la Gazzetta deve formare, ovvero consentire ai lettori di riflettere su alcuni argomenti”.

“Il nostro concerto – spiega il maestro Marco Scolastra – sarà libero dal punto di vista creativo e molto comunicativo. Come si direbbe oggi, è un progetto ‘crossover’. Sarà di grande effetto per gli spettatori”. Durante l’evento saranno distribuiti dei gadget e del materiale informativo inerente all’8×1000.

COME RITIRARE I BIGLIETTI – Gli abbonati (cui è riservata una quota di 200 posti, due per ogni abbonamento) potranno presentarsi nella redazione della Gazzetta di Foligno per ritirare i biglietti (Teatro San Carlo, via Saffi 18) da mercoledì 6 novembre fino a venerdì 22 novembre nei seguenti giorni ed orari: dal lunedì al venerdì 9-12 e nei pomeriggi di lunedì (ore 15-17) e giovedì (16.00-19.00). Per i cittadini il rilascio dei biglietti avverrà successivamente, a partire da lunedì 25 novembre fino a venerdì 29 novembre negli stessi orari.

Fabio Luccioli
Fabio Luccioli
Direttore di Radio Gente Umbra e Gazzetta di Foligno

Articoli correlati