17.9 C
Foligno
giovedì, Ottobre 23, 2025
HomeCronacaEventi, nel 2019 a Foligno il Comune ha investito quasi 230mila euro

Eventi, nel 2019 a Foligno il Comune ha investito quasi 230mila euro

Pubblicato il 12 Gennaio 2020 09:21 - Modificato il 5 Settembre 2023 14:12

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Agenda Urbana, si passa alla fase attuativa

Dopo l'ok della Regione negli scorsi mesi, sottoscritto l'atto costitutivo del percorso da portare avanti. A Foligno interventi per 9 milioni di euro: dalla riqualificazione delle piste ciclabili al risanamento degli spazi museali e a interventi sociali

Vento e temporali, è allerta meteo in Umbria

La Protezione civile ha diramato il codice giallo per rischio idraulico dal pomeriggio di mercoledì a giovedì. Codice arancione, invece, per le raffiche di vento che dovrebbero investire anche il Folignate nella giornata del 23 ottobre

Controllo del vicinato, Castel Ritaldi rinnova il protocollo con la Prefettura

Il borgo umbro fa parte dei 25 Comuni che hanno siglato l’intesa per una sicurezza integrata e partecipata. Cittadini in prima linea: informati e formati saranno sentinelle sul territorio, segnalando le situazioni sospette alle forze dell’ordine

Porta la data del 23 dicembre scorso la delibera con cui la giunta guidata da Stefano Zuccarini ha approvato il quadro dei contributi finanziari dello scorso anno per gli eventi di natura non solo culturale e sportiva, ma anche legati alla promozione e alla valorizzazione del territorio. Di fatto, nel 2019, Foligno ha fatto da cornice a numerosi eventi e manifestazioni. Un lungo elenco di appuntamenti che ha portato ad una spesa totale di 229.400 euro.

E proprio in un’ottica di contributi concessi dall’amministrazione, ad aggiudicarsi il finanziamento più corposo è stata la Confcommercio con 90mila euro per la ventesima edizione de I Primi d’Italia. Una kermesse, non solo culinaria, che nel corso del tempo ha consolidato la sua “appartenenza” alla città della Quintana. Restando in tema, tra gli stanziamenti più cospicui, c’è anche il budget messo a disposizione dal Comune a favore dell’Ente Giostra. 35mila euro per garantire la disponibilità delle taverne rionali – comprese le attrezzature, gli arredi e le forniture – allestite a “Villaggi del gusto” sempre in occasione del Festival dei primi piatti.

Altra iniziativa supportata economicamente dal Comune, “L’Arte de Natale”. Un progetto portato avanti da “Borghi e centri storici della Valle Umbra”, che ha potuto vantare di un contributo di 38.500 euro. Di poco inferiore il supporto economico fornito all’associazione culturale Paiper. Il contributo stanziato per il Capodanno all’ombra del Torrino è stato di 29mila euro. Una manifestazione, questa, che, in modo analogo ai I Primi d’Italia, è stata capace di attirare un consistente bacino di utenza.

Poi, il Premio Rosa dell’Umbria, per la cui realizzazione sono stati riconosciuti 10mila euro all’associazione culturale Rhà Eventi, presieduta da Annunziata Giacchi. Da segnalare, inoltre, un altro classico cittadino: la Notte Rosa 2019. Questo piacevole leitmotiv che veste a festa il centro storico – tenutosi il 6 luglio scorso – è stato curato dall’associazione Innamorati del centro grazie al supporto del Comune. Un supporto che, tradotto in termini economici, parla di un contributo di 8mila euro.

Di 7mila euro, invece, la somma assegnata all’associazione culturale “Borghi e centri storici della Valle Umbra”, guidata da Aldo Amoni, per l’iniziativa del “Foligno Swing Festival 2019”. Associazione che, nel complesso, si è quindi aggiudicata un sostegno economico di oltre 45mila euro.

Articoli correlati