20 C
Foligno
martedì, Settembre 2, 2025
HomeCronacaFoligno, sottrae 100mila euro all’assistita di 90 anni: avvocato nei guai

Foligno, sottrae 100mila euro all’assistita di 90 anni: avvocato nei guai

Pubblicato il 21 Gennaio 2020 12:03 - Modificato il 5 Settembre 2023 14:10

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Dimensionamento scolastico, a Foligno a rischio Monte Cervino: protestano i genitori

Sulla base di quanto previsto dalle Linee guida per la programmazione territoriale, il Comune avrebbe elaborato una proposta che vedrebbe l’assegnazione della parte amministrativa dei diversi plessi dell’attuale direzione didattica agli istituti comprensivi

Quintanella di Scafali, Gabriele Paggi conquista il palio per Forno Vecchio

Il portacolori rossonero ha dominato l’edizione 2025 vincendo anche il trofeo come miglior esordiente e per il giro più veloce con un tempo di 33.89. A consegnargli il drappo Luca Innocenzi

Foligno Calcio, ufficializzati i quattro nuovi innesti che completano la rosa

Il portiere Di Loreto e i difensori Cichy e Cottini si sono già aggregati alla squadra, mentre Da Pra arriverà nei prossimi giorni. La corte di mister Manni è finalmente pronta per l’esordio di domenica nel campionato di Serie D

Avrebbe approfittato delle precarie condizioni psicofisiche della sua assistita per impossessarsi dei suoi risparmi. Per questo motivo un avvocato folignate del Foro di Spoleto è stata denunciata dal Comando provinciale della guardia di finanza di Perugia.

L’accusa a carico della professionista è, infatti, di peculato. Secondo quanto reso noto dalle fiamme gialle, la donna avrebbe prelevato dai conti della sua assistita, un’anziana 90enne, più di 100mila euro senza giustificati motivi. Da qui, dunque, l’indagine che ha portato alla denuncia per peculato. Reato per il quale l’avvocato rischia ora fino a dieci anni e sei mesi di carcere, ma non solo. 

Per la donna potrebbe infatti scattare anche la radiazione dall’albo professionale, “anche in considerazione – spiegano dalla guardia di finanza – del particolare ruolo riconosciuto dall’ordinamento alla figura dell’amministratore di sostegno, istituita – sottolineano – al fine di tutelare le persone prive, in tutto o in parte, di autonomia nell’espletamento delle funzioni della vita quotidiana.

L’operazione, che evidenzia il carattere trasversale dell’attività delle fiamme gialle alle quali è demandata non solo la tutela del sistema fiscale ma più in generale la salvaguardia di tutti i diritti dei cittadini, è stata condotta dagli uomini della Compagnia di Foligno sotto il coordinamento della Procura della Repubblica di Spoleto.

Articoli correlati