10.3 C
Foligno
giovedì, Novembre 13, 2025
HomeCulturaAbbazia Sassovivo, presentazione del libro alla Pontificia Università Gregoriana

Abbazia Sassovivo, presentazione del libro alla Pontificia Università Gregoriana

Pubblicato il 1 Marzo 2020 13:33 - Modificato il 5 Settembre 2023 14:02

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Incidente stradale tra Cannara e Spello: in gravissime condizioni un giovane

L’episodio è avvenuto nel tardo di pomeriggio di giovedì 13 novembre e ha coinvolto un camion e un’auto: trasportato d’urgenza al “San Giovanni Battista” di Foligno il conducente della vettura. Sul posto polizia stradale, vigili del fuoco e 118

Umbria, da sabato scatta l’obbligo di catene e pneumatici invernali

Il provvedimento resterà in vigore fino al 15 aprile prossimo e riguarda tutti i veicoli a motore con la sola eccezione di ciclomotori e motocicli che potranno circolare solo in assenza di neve o ghiaccio. Ecco tutte le strade interessate

In più di 400 al “Da Vinci” per l’Escape School Contest

L’istituto folignate ha visto un'alta partecipazione di studenti e genitori, permettendo loro di immergersi in una serie di laboratori tematici proiettati sulle materie scientifiche

Mercoledì 11 marzo, nella sede della Pontificia Università Gregoriana a Roma, alle 17, si terrà la presentazione del volume “Oltre le Carte II – L’abbazia di Santa Croce di Sassovivo di Foligno e la sua realtà materiale” a cura di Lia Barelli, Maria Romana Picuti, Michele Asciutti e Roberta Taddei (Fabrizio Fabbri editore 2019), seconda pubblicazione della collana editoriale “I Quaderni di Sassovivo Storia Arte Archeologia”. A comunicare l’appuntamento romano è l’associazione “Amici dell’Abbazia di Sassovivo”.

Dopo i saluti di padre Marek Inglot S.J., decano della Facoltà di Storia e Beni Culturali della Chiesa, Pontificia Università Gregoriana, di Alessandro Viscogliosi, direttore della Scuola di Specializzazione in Beni Architettonici e del Paesaggio, Università Sapienza di Roma e di Stefano Zuccarini, sindaco di Foligno, gli interventi di Giovanni Carbonara, Università Sapienza di Roma, e di Lucrezia Spera, Università degli Studi di Roma Tor Vergata, illustreranno la rilevanza scientifica dei contributi contenuti nel volume, che raccoglie i risultati delle indagini archeologiche e degli studi relativi alle campagne 2015-2017 condotte all’abbazia di Santa Croce di Sassovivo. L’incontro verrà moderato da Nicoletta Bernacchio, Pontificia Università Gregoriana. 

Dal 2015 il Dipartimento dei Beni Culturali della Chiesa della Pontificia Università Gregoriana partecipa al “progetto di ricerca Sassovivo”, tutt’ora in corso, promosso dalla Scuola di Specializzazione in Beni Architettonici e del Paesaggio Università Sapienza di Roma in collaborazione con la Diocesi di Foligno, il Comune di Foligno e l’associazione “Amici dell’Abbazia di Sassovivo”, per studiare il complesso monastico in modo approfondito avvalendosi di tecnologie all’avanguardia e di un approccio metodologico multidisciplinare di tipo specialistico che integra diverse competenze come archeologia, storia dell’arte, rilievo, restauro architettonico, antropologia fisica, paleobotanica, geologia, storia dell’architettura e dell’urbanistica.

Articoli correlati