11.4 C
Foligno
venerdì, Novembre 21, 2025
HomeCulturaAbbazia Sassovivo, presentazione del libro alla Pontificia Università Gregoriana

Abbazia Sassovivo, presentazione del libro alla Pontificia Università Gregoriana

Pubblicato il 1 Marzo 2020 13:33 - Modificato il 5 Settembre 2023 14:02

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

A Sant’Eraclio la Giornata dell’albero si festeggia due volte

Giovedì mattina le classi quarte della scuola primaria hanno messo a dimora una pianta con l’aiuto del raggruppamento carabinieri biodiversità di Assisi. Prevista per domani l’inaugurazione di una panchina in piazza

Disco verde dal consiglio comunale per la differenziata nelle scuole

Durante l'ultima seduta la massima assise cittadina ha approvato all'unanimità la mozione presentata da Maria Frigeri di PattoXFoligno. "Uno strumento imprescindibile per la tutela dell’ambiente e la riduzione dell’impatto dei rifiuti"

“Il cuore nascosto del Cantico” arriva al “San Carlo

Venerdì 21 novembre, alle 17.30, la presentazione a Foligno del saggio che monsignor Domenico Sorrentino ha dedicato all’opera composta 800 anni fa da San Francesco

Mercoledì 11 marzo, nella sede della Pontificia Università Gregoriana a Roma, alle 17, si terrà la presentazione del volume “Oltre le Carte II – L’abbazia di Santa Croce di Sassovivo di Foligno e la sua realtà materiale” a cura di Lia Barelli, Maria Romana Picuti, Michele Asciutti e Roberta Taddei (Fabrizio Fabbri editore 2019), seconda pubblicazione della collana editoriale “I Quaderni di Sassovivo Storia Arte Archeologia”. A comunicare l’appuntamento romano è l’associazione “Amici dell’Abbazia di Sassovivo”.

Dopo i saluti di padre Marek Inglot S.J., decano della Facoltà di Storia e Beni Culturali della Chiesa, Pontificia Università Gregoriana, di Alessandro Viscogliosi, direttore della Scuola di Specializzazione in Beni Architettonici e del Paesaggio, Università Sapienza di Roma e di Stefano Zuccarini, sindaco di Foligno, gli interventi di Giovanni Carbonara, Università Sapienza di Roma, e di Lucrezia Spera, Università degli Studi di Roma Tor Vergata, illustreranno la rilevanza scientifica dei contributi contenuti nel volume, che raccoglie i risultati delle indagini archeologiche e degli studi relativi alle campagne 2015-2017 condotte all’abbazia di Santa Croce di Sassovivo. L’incontro verrà moderato da Nicoletta Bernacchio, Pontificia Università Gregoriana. 

Dal 2015 il Dipartimento dei Beni Culturali della Chiesa della Pontificia Università Gregoriana partecipa al “progetto di ricerca Sassovivo”, tutt’ora in corso, promosso dalla Scuola di Specializzazione in Beni Architettonici e del Paesaggio Università Sapienza di Roma in collaborazione con la Diocesi di Foligno, il Comune di Foligno e l’associazione “Amici dell’Abbazia di Sassovivo”, per studiare il complesso monastico in modo approfondito avvalendosi di tecnologie all’avanguardia e di un approccio metodologico multidisciplinare di tipo specialistico che integra diverse competenze come archeologia, storia dell’arte, rilievo, restauro architettonico, antropologia fisica, paleobotanica, geologia, storia dell’architettura e dell’urbanistica.

Articoli correlati