21.1 C
Foligno
venerdì, Agosto 29, 2025
HomeAttualitàIl Covid-19 non ferma le celebrazioni per la Settimana santa: ecco il...

Il Covid-19 non ferma le celebrazioni per la Settimana santa: ecco il vademecum della Ceu

Pubblicato il 27 Marzo 2020 11:06 - Modificato il 5 Settembre 2023 13:57

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Foligno, undicenne aggredita da due coetanee

L’episodio negli scorsi giorni nel centro storico cittadino, ma ad agire non sarebbe stata una “baby gang” come spiegato anche dal sindaco Zuccarini, che ha parlato di “lite tra minorenni”. Le reazioni della città

Alla guida senza patente e con uno sfollagente in auto: denunciato 23enne

Il giovane, con precedenti alle spalle, è stato fermato a Foligno dalla polizia durante i controlli del territorio. Negli ultimi giorni l’attività di monitoraggio ha interessato il centro storico, Fiamenga e la Paciana: 112 le persone identificate

Quintana, cavalieri alla conquista del “Guanto della Rivincita”

A palazzo Trinci presentato il palio di Giostra realizzato dagli artisti LuLù Nuti e Floating Beauty insieme ai ragazzi della cooperativa sociale EllElle. Nel corso della serata estratto anche l'ordine di partenza dei binomi per le prove ufficiali

Una Settimana santa di celebrazioni “a porte chiuse” e “senza fedeli” attende la Chiesa cattolica, così come avvenuto per tutto il periodo di Quaresima. L’emergenza Coronavirus ha infatti imposto una stretta nelle abitudini dei cittadini che ha investito tutte le anime della comunità, compresa quella religiosa. Così, per poter vivere al meglio soprattutto i Triduo pasquale, che rappresenta di fatto la fonte, il centro e il culmine dell’anno liturgico e della vita della Chiesa, la Conferenza episcopale umbra presieduta dal vescovo di Spoleto-Norcia, monsignor Renato Boccardo, ha elaborato per le otto Diocesi della regione e di conseguenza per le parrocchie un vero e proprio vademecum.

Un vademecum che prenderà il via la domenica delle Palme con una distinzione tra la celebrazione in Cattedrale, dov’è prevista  una processione all’interno con rami d’ulivo o di palma, e quella in parrocchia dove, invece, l’ingresso del Signore in Gerusalemme verrà commemorato secondo la terza forma indicata dal Messale Romano. “Non è prudente – spiega monsignor Boccardo a questo proposito – benedire le palme per poi inviarle alle famiglie”. Per la messa crismale il Consiglio episcopale permanente offrirà un orientamento unitario, in sintonia con la decisione che il Santo Padre adotterà per la Diocesi di Roma. Si arriverà così al Giovedì santo, quando i presbiteri celebreranno la messa ricordando l’istituzione dell’Eucaristia e del Ministero sacerdotale, senza il rito della lavanda dei piedi e senza la reposizione dell’Eucaristia. Dopo il Giovedì santo, in caso di vera necessità, ogni presbitero potrà benedire l’olio per l’Unzione degli infermi. In programma per il Venerdì santo l’azione liturgica della Passione del Signore, che potrà tenersi solo se ci saranno le condizioni necessarie. In caso contrario si dovrà celebrare la Liturgia delle Ore. Stessa disposizione per la Veglia pasquale, con l’obbligo di rinviare tutti i battesimi. Per il giorno di Pasqua, infine, prevista la celebrazione di una sola messa.

I fedeli potranno seguire le celebrazioni spiritualmente o, dove possibile, come nel caso della Diocesi di Foligno attraverso i mezzi di comunicazione della Diocesi stessa. I media della CEI – a partire da Tv2000 e dal Circuito radiofonico InBlu – copriranno tutte le celebrazioni presiedute dal Santo Padre.

Per quanto riguarda i fedeli, invece, l’invito è a pregare personalmente e in famiglia, meditando le letture bibliche dei giorni della Settimana santa o recitando i misteri dolorosi del Rosario. Per il Venerdì santo si ricorda il digiuno e l’astinenza come segno di penitenza ma anche di unione alla passione del Signore. Suggerita la lettura della passione secondo il vangelo di Giovanni e la preghiera davanti al Crocifisso. Sabato, invece, ad essere consigliata è la preghiera del Rosario con un pensiero particolare ai defunti a causa del Coronavirus e a quanti hanno perso le persone care. Infine, domenica di Pasqua consigliata al mattino la recita del Credo nel ricordo del battesimo, e il canto dell’alleluia; prima del pranzo la benedizione della mensa pasquale con la recita del Padre nostro; infine, nel pomeriggio la lettura di quanto avvenne la sera di Pasqua ai due discepoli di Emmaus (Luca 24, 13-35). 

Articoli correlati