20.3 C
Foligno
domenica, Ottobre 26, 2025
HomeAttualitàIl Covid-19 non ferma le celebrazioni per la Settimana santa: ecco il...

Il Covid-19 non ferma le celebrazioni per la Settimana santa: ecco il vademecum della Ceu

Pubblicato il 27 Marzo 2020 11:06 - Modificato il 5 Settembre 2023 13:57

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Bevagna, rubate ostie e vasi sacri da Santa Margherita

Il furto è avvenuto nella chiesa del convento nel pomeriggio di sabato. L’arcivescovo vescovo Renato Boccardo celebrerà una messa di riparazione

Studenti a teatro contro la violenza di genere

Per tutti i lunedì di novembre il Comune di Foligno ha previsto degli spettacoli al “San Carlo” dedicati ai ragazzi e alle ragazze delle scuole secondarie di secondo grado cittadine. Obiettivo favorire la riflessione, la consapevolezza e il dialogo tra i più giovani

A Spello Comune e scuola insieme per potenziare il sistema educativo

L’amministrazione guidata dal sindaco Landrini ha approvato l’accordo di programma per l’anno scolastico 2025/2026 e stanziato quasi 22mila euro a sostegno dell’istituto comprensivo “Ferraris”. Pieroni e Zaroli: “Creare opportunità per i nostri giovani”

Una Settimana santa di celebrazioni “a porte chiuse” e “senza fedeli” attende la Chiesa cattolica, così come avvenuto per tutto il periodo di Quaresima. L’emergenza Coronavirus ha infatti imposto una stretta nelle abitudini dei cittadini che ha investito tutte le anime della comunità, compresa quella religiosa. Così, per poter vivere al meglio soprattutto i Triduo pasquale, che rappresenta di fatto la fonte, il centro e il culmine dell’anno liturgico e della vita della Chiesa, la Conferenza episcopale umbra presieduta dal vescovo di Spoleto-Norcia, monsignor Renato Boccardo, ha elaborato per le otto Diocesi della regione e di conseguenza per le parrocchie un vero e proprio vademecum.

Un vademecum che prenderà il via la domenica delle Palme con una distinzione tra la celebrazione in Cattedrale, dov’è prevista  una processione all’interno con rami d’ulivo o di palma, e quella in parrocchia dove, invece, l’ingresso del Signore in Gerusalemme verrà commemorato secondo la terza forma indicata dal Messale Romano. “Non è prudente – spiega monsignor Boccardo a questo proposito – benedire le palme per poi inviarle alle famiglie”. Per la messa crismale il Consiglio episcopale permanente offrirà un orientamento unitario, in sintonia con la decisione che il Santo Padre adotterà per la Diocesi di Roma. Si arriverà così al Giovedì santo, quando i presbiteri celebreranno la messa ricordando l’istituzione dell’Eucaristia e del Ministero sacerdotale, senza il rito della lavanda dei piedi e senza la reposizione dell’Eucaristia. Dopo il Giovedì santo, in caso di vera necessità, ogni presbitero potrà benedire l’olio per l’Unzione degli infermi. In programma per il Venerdì santo l’azione liturgica della Passione del Signore, che potrà tenersi solo se ci saranno le condizioni necessarie. In caso contrario si dovrà celebrare la Liturgia delle Ore. Stessa disposizione per la Veglia pasquale, con l’obbligo di rinviare tutti i battesimi. Per il giorno di Pasqua, infine, prevista la celebrazione di una sola messa.

I fedeli potranno seguire le celebrazioni spiritualmente o, dove possibile, come nel caso della Diocesi di Foligno attraverso i mezzi di comunicazione della Diocesi stessa. I media della CEI – a partire da Tv2000 e dal Circuito radiofonico InBlu – copriranno tutte le celebrazioni presiedute dal Santo Padre.

Per quanto riguarda i fedeli, invece, l’invito è a pregare personalmente e in famiglia, meditando le letture bibliche dei giorni della Settimana santa o recitando i misteri dolorosi del Rosario. Per il Venerdì santo si ricorda il digiuno e l’astinenza come segno di penitenza ma anche di unione alla passione del Signore. Suggerita la lettura della passione secondo il vangelo di Giovanni e la preghiera davanti al Crocifisso. Sabato, invece, ad essere consigliata è la preghiera del Rosario con un pensiero particolare ai defunti a causa del Coronavirus e a quanti hanno perso le persone care. Infine, domenica di Pasqua consigliata al mattino la recita del Credo nel ricordo del battesimo, e il canto dell’alleluia; prima del pranzo la benedizione della mensa pasquale con la recita del Padre nostro; infine, nel pomeriggio la lettura di quanto avvenne la sera di Pasqua ai due discepoli di Emmaus (Luca 24, 13-35). 

Articoli correlati