14.9 C
Foligno
giovedì, Maggio 1, 2025
HomeCulturaGioventù Musicale, 8 borse di studio nel segno del Piermarini. De Bonis:...

Gioventù Musicale, 8 borse di studio nel segno del Piermarini. De Bonis: “Grande segnale”

Pubblicato il 27 Aprile 2020 14:48 - Modificato il 5 Settembre 2023 13:50

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Castel Ritaldi, precipita velivolo leggero: un morto

L’incidente aereo nel pomeriggio di giovedì primo maggio in località Mercatello. L’aeromobile è finito all’interno di un capannone industriale: a bordo anche un’altra persona, che è riuscita ad abbandonare il mezzo prima dell’impatto

Manovra fiscale, in consiglio comunale solo la maggioranza: “È la sinistra delle tasse”

La seduta straordinaria e aperta di Foligno ha visto l'assenza preannunciata dell'opposizione, rimasta in piazza per protesta. Da parte delle associazioni di categoria pochi gli interventi rispetto agli inviti

Foligno, in arrivo i contatori idrici intelligenti

Gli “smart meter” consentiranno la lettura a distanza e in tempo reale dei consumi e la rilevazione immediata di anomali e perdite. La sostituzione sarà gratuita ed effettuata da operatori di ditte esterne muniti di tesserino di riconoscimento

La grande musica non si ferma, nemmeno ai tempi del coronavirus. E’ al rush finale il progetto “Guida all’ascolto”, curato dalla Gioventù Musicale di Foligno che vede in prima linea gli studenti del territorio, chiamati a partecipare alla venticinquesima edizione del relativo concorso. Sul piatto ci sono otto borse di studio da trecento euro ciascuna, messe a disposizione grazie al prezioso contributo della Fondazione Cassa di Risparmio di Foligno. Il tema, di carattere storico, quest’anno è dedicato al grande architetto folignate Giuseppe Piermarini, famoso per aver realizzato il teatro della Scala di Milano. Il tema, assegnato quest’anno da un gruppo di lavoro costituito da professori delle varie scuole ed istituti, ha voluto porre al centro dell’attenzione la figura e l’opera dell’artista folignate, che ha reso famosa in tutto il mondo la città umbra. Il concorso è inserito all’interno della ricca stagione di appuntamenti della Gioventù musicale: 12 concerti e 12 seminari didattici all’insegna dell’amore per la grande musica al mattino, insieme a quattro eventi serali. Obiettivo è ovviamente quello di accrescere nei giovani l’amore per la musica in ogni sua forma, attraverso la conoscenza dei vari generi, stili e forme musicali. Alle lezioni-concerto tenute da professori e figure illustri del mondo musicale, si aggiungono anche laboratori musicali e le master classes. Rispetto ai concerti, la situazione contingente ha ovviamente portato ad una loro sospensione, ma nel frattempo il concorso dedicato ai ragazzi continua ad andare avanti e si concluderà il 30 aprile. A tenere i seminari sono stati i professori Stefano Ragni e Luigi Maria Reale, insieme al maestro Giuseppe Pelli. Hanno partecipato attivamente il liceo classico “Frezzi-Beata Angela”, lo scientifico “Marconi”, l’Ite “Scarpellini”, l’istituto comprensivo “Piermarini” ed il “Galilei” di Sant’Eraclio. La Gioventù Musicale guidata dal maestro Giuseppe Pelli sta organizzando una nuova formula per l’assegnazione delle otto borse di studio. “E’ giusto mettere in evidenza – spiega il maestro Pelli – l’importanza di questo progetto mirato al mondo giovanile, che in questo momento particolare che stiamo vivendo va interpretato come segno di rinascita e ripartenza per la città”. In totale hanno partecipato 480 studenti: “A loro e ai professori – sottolinea il maestro Giuseppe Pelli – va una nota di apprezzamento, visto che la situazione di emergenza che stiamo vivendo non gli ha impedito di rispondere positivamente al concorso, con l’invio telematico degli elaborati fatti”.

L’ASSESSORE – “Tutte le iniziative portate avanti dalla Gioventù musicale hanno avuto un grande seguito – commenta l’assessore Paola De Bonis, che ha la delega alla scuola -. I ragazzi hanno partecipato numerosi e con entusiasmo a tutti gli appuntamenti. Questi progetti avvicinano i giovani a generi musicali diversi da quelli che sono soliti ascoltare, educandoli ad un altro tipo di musica. Come Comune – prosegue l’assessore De Bonis – siamo contenti di aver patrocinato questa iniziativa. Inoltre, le borse di studio rappresentano un incentivo che, in questo periodo di difficoltà per le famiglie, diventa ancor più importante. Credo sia un bellissimo segnale, soprattutto per quegli studenti bravi e che si impegnano: attraverso le borse di studio avranno un contributo in più che si ripercuoterà favorevolmente anche nei confronti delle loro famiglie”.

Fabio Luccioli
Fabio Luccioli
Direttore di Radio Gente Umbra e Gazzetta di Foligno

Articoli correlati