16.1 C
Foligno
sabato, Maggio 3, 2025
HomeAttualitàAmici della Musica, a Foligno recital di parole e musica con Lucia...

Amici della Musica, a Foligno recital di parole e musica con Lucia Poli e Marco Scolastra

Pubblicato il 3 Luglio 2020 16:05 - Modificato il 5 Settembre 2023 13:36

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Agenti della polizia locale salvano 14enne in difficoltà sul Topino

L’episodio nel pomeriggio di venerdì 2 maggio. Il ragazzo é stato portato a riva grazie all’aiuto di una fune messa a disposizione da un passante

A Foligno mille studenti in strada per gridare “no” alla violenza di genere

Giovedì mattina la manifestazione organizzata dai ragazzi e dalle ragazze del liceo “Frezzi-Beata Angela” lungo le vie e le piazze del centro storico. L’auspicio dei promotori far riflettere i loro compagni e toccare le coscienze anche degli adulti

Da Foligno ad “Affari tuoi”, Alessio Merli torna a casa con 53mila euro

Quattro offerte rifiutate e una volontà ferrea di non accontentarsi, hanno permesso al giovane umbro di arrivare a tre pacchi dalla fine con ancora in gioco la somma più alta. Alla fine a dettare il risultato è stato il buon senso accompagnato dalla fortuna

È tutto pronto per il recital di parole e musica “La Pianessa” firmato Amici della Musica di Foligno. Appuntamento fissato per sabato 4 luglio alle 21 all’auditorium “San Domenico” per un evento che vedrà protagonisti l’attrice Lucia Poli accompagnata da Marco Scolastra. L’opera musicale, divertente e raffinata al tempo stesso, sarà un omaggio ad Alberto Savinio, pseudonimo di Andrea de Chirico, fratello minore del pittore Giorgio de Chirico. In scena alcuni racconti che l’autore dedicò al pianoforte, tra questi “La Pianessa” da “Tutta la vita”, “Vecchio pianoforte” da “Achille innamorato”, “Pianista bianco” da “La famiglia Mastinu”, con ritratto finale di Isadora Duncan. Saranno di Savinio anche parte delle musiche dello spettacolo, proposte, queste, insieme a quelle di altri autori, alcuni citati nei racconti: Rossini, Mozart, Cage, Chopin e Paderewski. Da un’idea di Marco Scolastra, la drammaturgia, curata dalla Polli, si è avvalsa della consulenza del professor Alessandro Tinterri, maggiore esperto e curatore delle opere di Savinio per Adelphi. Per partecipare all’evento del 4 luglio al “San Domenico”, visto il numero contenuto dei posti disponibili dovuto alle misure anti contagio, è necessario prenotare con anticipo. Abbonati e non potranno farlo al sito info@amicimusicafoligno.it o chiamando il numero 3474515094.

Articoli correlati