16.1 C
Foligno
sabato, Maggio 3, 2025
HomeCronacaFoligno, accampamento abusivo vicino la ferrovia: la polfer evita il peggio per...

Foligno, accampamento abusivo vicino la ferrovia: la polfer evita il peggio per due donne e i figli

Pubblicato il 13 Luglio 2020 18:31 - Modificato il 5 Settembre 2023 13:34

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Agenti della polizia locale salvano 14enne in difficoltà sul Topino

L’episodio nel pomeriggio di venerdì 2 maggio. Il ragazzo é stato portato a riva grazie all’aiuto di una fune messa a disposizione da un passante

A Foligno mille studenti in strada per gridare “no” alla violenza di genere

Giovedì mattina la manifestazione organizzata dai ragazzi e dalle ragazze del liceo “Frezzi-Beata Angela” lungo le vie e le piazze del centro storico. L’auspicio dei promotori far riflettere i loro compagni e toccare le coscienze anche degli adulti

Da Foligno ad “Affari tuoi”, Alessio Merli torna a casa con 53mila euro

Quattro offerte rifiutate e una volontà ferrea di non accontentarsi, hanno permesso al giovane umbro di arrivare a tre pacchi dalla fine con ancora in gioco la somma più alta. Alla fine a dettare il risultato è stato il buon senso accompagnato dalla fortuna

Un accampamento abusivo a ridosso dei binari. E’ quanto scoperto negli scorsi giorni dal personale di Rete ferroviaria italiana, che ha subito avvertito gli agenti della polizia ferroviaria di Foligno. L’accampamento si trovava nelle vicinanze di via Cupa, nella frazione di Sant’Eraclio ed è lì che gli uomini guidati da Alessandro D’Antoni sono arrivati per approfondire la vicenda. Al loro arrivo, gli agenti della polfer di Foligno si sono trovati di fronte una sorta di baracche di fortuna, utilizzate da due donne insieme ai loro figli minorenni, tutti italiani. Durante il sopralluogo è scattato anche il riconoscimento delle persone, denunciate per invasione di terreni. Successivamente la polfer ha segnalato la presenza dei minorenni al Tribunale per i minori e ai servizi sociali. Importante e preziosa l’opera di convincimento promossa dal comandante D’Antoni che, insieme agli altri agenti, hanno convinto le due donne e i loro figli a lasciare quell’accampamento di fortuna. Una storia che ha comunque avuto un finale lieto, visto che le persone hanno abbandonato l’accampamento abusivo, smantellandolo. Così si sono evitati eventuali rischi dovuti alla vicinanza della ferrovia e soprattutto provvedimenti coattivi ancor più pesanti nei confronti di chi occupava quelle baracche come, ad esempio, un eventuale sgombero.

Fabio Luccioli
Fabio Luccioli
Direttore di Radio Gente Umbra e Gazzetta di Foligno

Articoli correlati