11.7 C
Foligno
venerdì, Maggio 2, 2025
HomePoliticaFils, il Comune di Foligno parte civile nei confronti dell'ex amministratore

Fils, il Comune di Foligno parte civile nei confronti dell’ex amministratore

Pubblicato il 27 Novembre 2020 16:41 - Modificato il 5 Settembre 2023 13:04

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Castel Ritaldi, precipita velivolo leggero: un morto

L’incidente aereo nel pomeriggio di giovedì primo maggio in località Mercatello. L’aeromobile è finito all’interno di un capannone industriale: a bordo anche un’altra persona, che è riuscita ad abbandonare il mezzo prima dell’impatto

Manovra fiscale, in consiglio comunale solo la maggioranza: “È la sinistra delle tasse”

La seduta straordinaria e aperta di Foligno ha visto l'assenza preannunciata dell'opposizione, rimasta in piazza per protesta. Da parte delle associazioni di categoria pochi gli interventi rispetto agli inviti

Foligno, in arrivo i contatori idrici intelligenti

Gli “smart meter” consentiranno la lettura a distanza e in tempo reale dei consumi e la rilevazione immediata di anomali e perdite. La sostituzione sarà gratuita ed effettuata da operatori di ditte esterne muniti di tesserino di riconoscimento

“Il Comune di Foligno si costituisce parte civile nei confronti di Stefano Mattioli ex amministratore, presidente del consiglio di amministrazione nonché liquidatore della Fils, imputato del reato di peculato in base all’articolo 314 del codice penale”. Ad annunciarlo è la sezione umbra della Lega. “Secondo l’accusa – dicono ancora dalla Lega – la Fils, nella persona dell’amministratore unico Stefano Mattioli, avrebbe omesso il riversamento di oltre 888mila euro di oneri incassati per conto del Comune a titolo di imposta sulla pubblicità e sulla pubblica affissione degli anni 2015, 2016 e 2017. La costituzione di parte civile del Comune di Foligno – prosegue la Lega Umbria – è finalizzata ad ottenere il risarcimento dei danni patrimoniali, extrapatrimoniali, compresi quelli morali e all’immagine del Comune di Foligno derivanti dal delitto contestato in quanto la Fils Srl è una propria società in house. Il Comune di Foligno è stato inserito fra i debitori chirografari e difficilmente riuscirà a far valere il suo credito visti i debitori privilegiati e l’esiguo valore dei beni rimasti”. La vicenda è stata commentata anche dal capogruppo della Lega all’interno del consiglio comunale di Foligno, Riccardo Polli: “Apprendo non più di tanto stupito di questo ennesimo colpo inflitto al Comune di Foligno da società ad esso collegate e da personaggi figli del Comune stesso e parti di un rapporto fiduciario con l’amministrazione allora governante – afferma Polli -. Sono rammaricato e sconfortato di come ciò sia potuto accadere, un silenzio assordante da parte della stessa amministrazione comunale che doveva controllare e non si accorgeva di un tale ammanco, 888mila euro di soldi pagati dai cittadini e dalle imprese che vorremo capire dove sono finiti. Se c’è responsabilità e omissione, a qualsiasi livello, è necessario che emerga e che paghi chi ha sbagliato. Sto valutando la presentazione di una interrogazione specifica da portare in consiglio comunale – conclude il capogruppo Riccardo Polli – per fare ulteriore luce sull’accadimento e sulla regolarità dei relativi atti. I folignati non si meritano questo, e soprattutto non si può tacere di fronte a tale sfrontatezza nel compiere atti lesivi del bene dell’intera collettività”.

Articoli correlati