23 C
Foligno
venerdì, Maggio 2, 2025
HomeAttualitàGiornata della memoria, a Foligno una lettera di Liliana Segre

Giornata della memoria, a Foligno una lettera di Liliana Segre

Pubblicato il 22 Gennaio 2021 16:59 - Modificato il 5 Settembre 2023 12:53

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

A Foligno mille studenti in strada per gridare “no” alla violenza di genere

Giovedì mattina la manifestazione organizzata dai ragazzi e dalle ragazze del liceo “Frezzi-Beata Angela” lungo le vie e le piazze del centro storico. L’auspicio dei promotori far riflettere i loro compagni e toccare le coscienze anche degli adulti

Da Foligno ad “Affari tuoi”, Alessio Merli torna a casa con 53mila euro

Quattro offerte rifiutate e una volontà ferrea di non accontentarsi, hanno permesso al giovane umbro di arrivare a tre pacchi dalla fine con ancora in gioco la somma più alta. Alla fine a dettare il risultato è stato il buon senso accompagnato dalla fortuna

A Foligno un congresso per promuovere una fisioterapia più inclusiva e consapevole

L’evento è in programma il 3 e 4 maggio a palazzo Trinci, per affrontare il tema dell’uso dei dati nella pratica clinica. Ad offrire il proprio contributo numerosi relatori e relatrici di spicco, tra cui Donata Columbro, Veronica Moretti e Valentina Buscemi

Il 27 gennaio, giorno della memoria, arriva in piena pandemia mondiale e, nonostante tutto, l’amministrazione comunale non vuole mancare all’appuntamento”. Lo sottolinea l’assessore alla memoria, Paola De Bonis, annunciando che, per questo motivo, “è stato realizzato un video rivolto a tutti i ragazzi delle scuole, di ogni ordine e grado, nel quale sono stati previsti diversi momenti: oltre al saluto del sindaco Stefano Zuccarini, sarà letto il contenuto della lettera inviata dalla senatrice Liliana Segre. Saranno poi interpretati dagli attori della compagnia teatrale “Al Castello” brani tratti da “Il diario di Anna Frank”. Massima attenzione è stata posta nella scelta di ciò che doveva essere drammatizzato e nella modalità di realizzazione. L’argomento è di massima rilevanza e deve veicolare alle giovani generazioni non solo la memoria delle atrocità che si sono verificate ma anche il concetto del rispetto reciproco e del valore della vita umana. Per fare questo è però necessario trovare uno strumento e una modalità espressiva familiare ai giovani. In questo periodo, in cui molte attività devono svolgersi da remoto, si è scelto il video, la cui realizzazione è stata affidata a Federica Sclippa. Il video così prodotto sarà reso disponibile il 27 gennaio alle 12 tramite la pagina Facebook del Comune di Foligno e tutte le scuole del territorio sono state invitate alla partecipazione”.

Articoli correlati