19.1 C
Foligno
giovedì, Settembre 4, 2025
HomeAttualitàGiornata della memoria, a Foligno una lettera di Liliana Segre

Giornata della memoria, a Foligno una lettera di Liliana Segre

Pubblicato il 22 Gennaio 2021 16:59 - Modificato il 5 Settembre 2023 12:53

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Il premio giornalistico “Angelo Marinangeli” a Paolo Condò e Ludovica Cacciamani

La cerimonia è in programma per venerdì 12 settembre, alle 10.30, nella sala Sindaci del Museo archeologico cittadino

Foligno, i servizi comunali arrivano nelle frazioni con lo sportello mobile del cittadino 

Il progetto partirà la prossima settimana raggiungendo, tra le altre, le zone di Colfiorito, Verchiano e Casenove con il coinvolgimento della polizia locale. A disposizione degli agenti anche nuovi mezzi dotati delle più moderne tecnologie

UBS ai nastri di partenza, venerdì la prima amichevole

Dopo un’estate di cambiamenti e la recente pubblicazione del calendario stagionale, la squadra folignate è pronta a scendere in campo contro la Nestor Basket Marsciano. Coach Sansone: “Ripartiamo dalla nostra identità”

Il 27 gennaio, giorno della memoria, arriva in piena pandemia mondiale e, nonostante tutto, l’amministrazione comunale non vuole mancare all’appuntamento”. Lo sottolinea l’assessore alla memoria, Paola De Bonis, annunciando che, per questo motivo, “è stato realizzato un video rivolto a tutti i ragazzi delle scuole, di ogni ordine e grado, nel quale sono stati previsti diversi momenti: oltre al saluto del sindaco Stefano Zuccarini, sarà letto il contenuto della lettera inviata dalla senatrice Liliana Segre. Saranno poi interpretati dagli attori della compagnia teatrale “Al Castello” brani tratti da “Il diario di Anna Frank”. Massima attenzione è stata posta nella scelta di ciò che doveva essere drammatizzato e nella modalità di realizzazione. L’argomento è di massima rilevanza e deve veicolare alle giovani generazioni non solo la memoria delle atrocità che si sono verificate ma anche il concetto del rispetto reciproco e del valore della vita umana. Per fare questo è però necessario trovare uno strumento e una modalità espressiva familiare ai giovani. In questo periodo, in cui molte attività devono svolgersi da remoto, si è scelto il video, la cui realizzazione è stata affidata a Federica Sclippa. Il video così prodotto sarà reso disponibile il 27 gennaio alle 12 tramite la pagina Facebook del Comune di Foligno e tutte le scuole del territorio sono state invitate alla partecipazione”.

Articoli correlati