8 C
Foligno
domenica, Ottobre 19, 2025
HomeCronacaOltre 35mila i vaccinati in Umbria. Da giovedì prenotazioni per farmacisti e...

Oltre 35mila i vaccinati in Umbria. Da giovedì prenotazioni per farmacisti e odontoiatri

Pubblicato il 17 Febbraio 2021 16:59 - Modificato il 5 Settembre 2023 12:47

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

I Falchetti a Scandicci senza Ceccuzzi

Trasferta che vedrà i folignati, orfani del loro regista, impegnati su un campo sintetico contro una squadra ostica che non ha mai perso in casa. Manni: "Partita particolare, faremo di tutto per giocarcela al meglio"

Screening gratuiti in piazza con il Rotary Club di Foligno

Sabato 25 e domenica 26 ottobre il camper sanitario del Distretto 2090 offrirà visite specialistiche gratuite per la prevenzione del glaucoma, danni da fumo, controllo dei nei e prevenzione orale

Villa Fidelia, la Provincia cerca un partner per la gestione

L’obiettivo è quello di creare un sodalizio pubblico-privato per la valorizzazione del complesso monumentale di Spello. Rivolto a operatori economici, associazioni e enti del terzo settore, il bando prevede un’assegnazione di sei anni rinnovabili

Prosegue in Umbria la campagna vaccinale anti-Covid. Alle 15 di mercoledì 17 febbraio, in Umbria risultano somministrate – così come riportato dal portale del Ministero della salute – il 73,8 per cento delle dosi a disposizione del Cuore verde d’Italia. Il dato è, nello specifico, di 35.346 dosi somministrate su 47.875.

E proprio a proposito della campagna vaccinale, a partire da domani, giovedì 18 febbraio, prenderà il via la fase di prenotazione per tutta una serie di figure appartenenti al comparto sanitario non ricomprese nella prima fase della somministrazione. Il riferimento è, secondo quanto reso noto dalla Regione Umbria, a farmacisti, collaboratori sanitari dei medici di medicina generale e dei pediatri di libera scelta, medici Inps e Inail, medici e odontoiatri iscritti all’ordine, igienisti dentali e assistenti alla poltrona, ma non solo. Potranno accedere alla vaccinazione anche operatori sanitari e sociosanitari delle strutture residenziali e delle ditte esternalizzate che lavorano all’interno dei presidi ospedalieri e delle strutture residenziali e i volontari sanitari e sociosanitari che operano stabilmente negli ospedali.

Parallelamente andrà avanti la prenotazione anche per i soggetti non ancora reclutati, appartenenti alle seguenti categorie: personale sanitario e sociosanitario delle strutture pubbliche compreso il personale universitario operante negli ospedali e delle strutture private accreditate e convenzionate, specializzandi che effettuano il loro percorso formativo all’interno dei nosocomi, operatori sanitari e sociosanitari delle strutture residenziali per anziani. Infine, medici di medicina generale e pediatri di libera scelta, medici di continuità assistenziale e specialisti convenzionati e personale e volontari delle aziende del sistema di emergenza territoriale e nei trasporti sanitari. 

Dall’Ente di palazzo Donini fanno inoltre sapere che, per quanto riguarda gli studenti delle professioni sanitarie che effettuano il tirocinio nelle strutture sanitarie, già inseriti tra le categorie prioritarie nel Piano vaccinale regionale, sono stati definiti gli ultimi dettagli con il direttore del Dipartimento di medicina e chirurgia e le prenotazioni, in questo caso, saranno aperte dalla prossima settimana.

I soggetti sopraelencati riceveranno una mail con le istruzioni per la prenotazione le cui modalità sono le stesse già comunicate agli ultraottantenni ovvero tramite il portale https://vaccinocovid.regione.umbria.it/cup/ e attraverso le farmacie. La somministrazione del vaccino avverrà nei punti vaccinali territoriali consultabili al sito https://emergenzacoronavirus.regione.umbria.it/

ERRATA CORRIGE – Nel titolo e all’interno dell’articolo è erroneamente riportato che gli umbri vaccinati alla data del 17/02/2021 sono 35mila. Il dato si riferisce invece alle dosi somministrate, comprendendo quindi la prima e la seconda inoculazione.

Articoli correlati