16.3 C
Foligno
mercoledì, Agosto 6, 2025
HomeEconomiaDallo sport al volontariato: la Fondazione Carifol investe sul territorio

Dallo sport al volontariato: la Fondazione Carifol investe sul territorio

Pubblicato il 12 Aprile 2021 11:13 - Modificato il 5 Settembre 2023 12:32

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Dalla rotatoria di San Magno al sottopasso di via Mameli: il piano delle opere 2026-2028

La giunta Zuccarini ha adottato il documento programmatico con gli obiettivi da raggiungere entro i prossimi tre anni. In cantiere 16 interventi per una spesa complessiva di oltre 8 milioni di euro

Si finge cliente e ruba un profumo da oltre 100 euro: denunciato 42enne folignate

L’uomo, con precedenti alle spalle, ha approfittato di un momento di distrazione della commessa per nasconderlo nei jeans e uscire dal negozio. Individuato dalla polizia in pochi giorni grazie alle immagini delle telecamere, è stato denunciato per furto aggravato

Il “Tabernacolo” dell’Alunno è tornato a casa

Martedì 5 agosto la riconsegna al Museo capitolare diocesano di Foligno, dopo un complesso e accurato intervento di restauro durato tre anni. Il recupero dell’opera, intaccata dal tempo, è stato finanziato con i fondi dell’8xmille

Volontariato, istruzione, educazione e formazione, sport e tutela del patrimonio storico e artistico. Sono le direttrici lungo le quali la Fondazione Cassa di Risparmio di Foligno ha deciso di investire risorse, promuovendo degli appositi bandi per il 2021. Una scelta, spiegano dall’Ente di palazzo Cattani, in linea con il Documento programmatico previsionale d’indirizzo per il triennio 2021-2023. Quattro, dunque, i bandi indetti e pubblicati negli scorsi giorni sul sito istituzionale della Fondazione presieduta da Umberto Nazzareno Tonti.

A cominciare da quello relativo allo sport, pensato non solo in un’ottica di promozione del benessere psicofisico e relazionale, ma anche come strumento per superare differenze di carattere linguistico, religioso, culturale e sociale e incentivare il dialogo e l’accoglienza. Un secondo avviso riguarda, invece, la promozione di campus estivi ed è volto a sostenere lo sviluppo di competenze scolastiche e di crescita dei più giovani, sostenendo così anche le famiglie, ed a colmare i ritardi e il disagio conseguenti all’isolamento provocato dalla pandemia, incrementando quindi l’integrazione sociale. C’è poi il capitolo legato al mondo del volontariato, con un’attenzione al welfare nella sua accezione più ampia. L’obiettivo è, in questo caso, sostenere quei progetti che si prendono cura dei soggetti più fragili e deboli. Infine, il quarto e ultimo bando guarda alla tutela del patrimonio storico e artistico. Su questo fronte, l’impegno della Fondazione Carifol è volto alla conservazione dei beni mobili di valore storico e culturale sottoposti a tutela presenti nei comuni in cui opera l’Ente di palazzo Cattani e alla salvaguardia del patrimonio artistico dalle ingiurie del tempo e dall’incuria. “Perché – si legge nell’avviso – il patrimonio artistico rappresenta non solo un’eredità da tramandare ma anche un’identità culturale che ci contraddistingue”.

“In questa prima parte dell’anno – ha dichiarato il presidente Tonti – abbiamo voluto dare un segnale di vicinanza e fiducia alla nostra comunità ponendo alla base di questo percorso l’attenzione ai temi della persona e del contrasto delle diseguaglianze. Vogliamo perseguire tali obiettivi mettendo a disposizione non solo risorse finanziarie ma anche offrendo il modello di una Fondazione moderna e pronta a dare risposte immediate e flessibili, sempre più proattiva, in grado di mobilitare le comunità, il pubblico, il privato e il terzo settore attraverso strumenti, come i bandi, ed azioni innovative. Ciò, senza rinunciare ai nostri tradizionali interventi a sostegno di coloro che operano nella produzione culturale ed artistica, della comunità scolastica, per condividere progetti di sperimentazione didattica, dell’Università e dei centri di formazione e ricerca per affiancare progetti di studio con ricadute conoscitive o applicative per lo sviluppo del territorio”.

Dalla Fondazione Carifol, poi, l’impegno ad intervenire in caso di ulteriori situazioni straordinarie, come già accaduto nel 2020, a sostegno delle strutture sanitarie e di un Terzo settore messo a dura prova dalla crisi. In quest’ottica, è stato pubblicato anche il consueto avviso delle Sessioni erogative, con scadenza 30/6/2021, per consentire agli stakeholder della Fondazione di richiedere un contributo a sostegno dell’attività ordinaria o per la realizzazione di un progetto nell’ambito dei settori di intervento della Fondazione Cassa di Risparmio di Foligno.

Articoli correlati