Una giornata all’insegna dello sport all’aria aperta e dei piccoli tesori umbri. È quanto offre la passeggiata alla scoperta di Rasiglia e del Santuario della Madonna delle Grazie in programma domenica 18 luglio. L’evento è organizzato dall’associazione “I tuoi cammini” in collaborazione con i curatori della mostra diffusa “Graffiti Umbri. Scritture spontanee medievali e moderne lungo i sentieri del pellegrinaggio”. Una passeggiata che, di fatto, è una delle azioni messe in campo grazie al progetto “I tuoi cammini” per promuovere una nuova forma di turismo attivo all’aria aperta. Un turismo collegato ad eventi musicali, alle emergenze culturali e alla scoperta dei prodotti enogastronomici umbri.
L’appuntamento è fissato alle 9 di domenica, quando la passeggiata partirà dal centro di Rasiglia. Dal borgo delle acque si salirà poi per sentieri fino ad un altro, piccolissimo, borgo, quello, cioè, di Morro. Successivamente si salirà ancora fino a giungere al vecchio Castello, si attraverseranno le montagne del Sellanese per poi ridiscendere e concludere l’escursione al Santuario della Madonna delle Grazie, appena fuori dal centro abitato di Rasiglia. Proprio lì dove il curatore della mostra tematica diffusa “Graffiti Umbri”, Pier Paolo Trevisi, illustrerà affreschi e graffiti devozionali contenuti nella chiesa.
La mostra, tra l’altro visitabile al museo di palazzo Trinci di Foligno fino al prossimo 29 agosto, è organizzata, lo ricordiamo, dalla Soprintendenza archeologia, belle arti e paesaggio dell’Umbria con il sostegno della Cassa di risparmio di Perugia. Si tratta della prima mostra in Italia dedicata non ad un solo luogo in cui ammirare antichi graffiti, ma ad un’intera regione. Una rassegna pensata per recuperare, valorizzare e far conoscere i graffiti di epoca medievale e moderna presenti sul territorio umbro, al fine anche di favorire un turismo sostenibile alla scoperta di luoghi suggestivi.
Per informazioni e prenotazioni per la passeggiata di domenica 18 è possibile rivolgersi all’associazione “I tuoi cammini” contattando il numero 3356468058, scrivendo a ituoicammini@gmail.com oppure consultando www.ituoicammini.com. Tutto ciò che c’è da sapere, invece, sulla mostra, anche in termini di orari di apertura e biglietteria, è disponibile al sito www.graffitiumbri.it.