Poco più di 200mila euro per il turismo e 50mila euro per la cultura, per un totale di quasi 267mila euro (266.750 euro). Sono i fondi stanziati dal Comune di Foligno per gli eventi e le manifestazioni che hanno scandito l’anno che sta per concludersi. Negli scorsi giorni, infatti, la giunta guidata da Stefano Zuccarini ha approvato le delibere con le quali è stato dato di fatto l’ok all’erogazione dei contributi per quelle associazioni che nel corso del 2021 hanno promosso iniziative sul territorio comunale dal comprovato valore culturale e sociale, consolidate nel tempo e definite importanti anche per il bacino di utenza coinvolto.
Entrando nel dettaglio dei documenti approvati, la cifra più importante di 216.500 euro è stata stanziata a favore di manifestazioni e attività di promozione e valorizzazione turistica della città. L’importo più alto, pari a 90mila euro, è andato alla Confcommercio dell’Umbria per l’organizzazione de I Primi d’Italia. Subito dietro l’associazione culturale “Borghi e centri storici della Valle Umbra” del presidente Aldo Amoni, che si è vista assegnare 40mila euro per le iniziative natalizie, 3mila euro per “Candiotti Expo 2021” ed altri 3mila euro per “Made Art 2021”. Terzo gradino del podio per l’Ente Giostra Quintana che ha ricevuto uno stanziamento di 35mila euro per la concessione delle taverne rionali – comprese attrezzature, arredi e forniture – per “I villaggi del gusto” de I Primi d’Italia. Quarto e ultimo finanziamento più cospicuo all’associazione culturale Paiper per l’evento di fine anno, sul quale sono stati investiti 30.500 euro. Il sodalizio guidato da Carlo Delicati ha inoltre ottenuto un secondo contributo di 2.500 euro per “Paiper in love 2021”. Netto il distacco tra i primi della classe e gli altri. Tremila euro sono andati alla Pro Foligno del presidente Luca Radi per il presepe vivente barocco, 2mila euro all’Associazione guide turistiche dell’Umbria per l’iniziativa “Ispirazioni dantesche e innovazione dalla prima stampa della Commedia all’arte contemporanea”, 1.500 euro per Presepi all’altezza dell’associazione Capodacqua e altrettanti per “La fabbrica del Natale” promossa dalla pro loco di Pale e per la pubblicazione e diffusione della rivista “Umbria da vivere Magazine” e mille euro per la settima edizione di “Week Hand – Festival del fatto a mano”. Sotto quota mille, il settimo trofeo “Città delle Acque” dell’Associazione folignate automoto storiche (800 euro), la quarta Mostra bonsai del Club Amici del Bonsai di Foligno (700 euro) e l’iniziativa “Esploriamo il cielo” organizzata da Antares (500 euro).
Sul fronte culturale, invece, è di 50.200 euro il tesoretto stanziato. Una ventina le associazioni che ne hanno beneficiato, a cominciare dagli Amici della musica di Foligno che si sono aggiudicati il contributo più sostanzioso, di 10mila euro, per la Stagione concertistica 2021. A seguire l’associazione culturale “Al Castello” con 8mila euro per gli eventi teatrali portati in scena durante l’anno, il Carnevale dei ragazzi di Sant’Eraclio con 6mila euro per la 60esima edizione della manifestazione e l’associazione Umbria classica con 4mila euro per i corsi internazionali di musica. Scorrendo la graduatoria, è di 3mila euro il contributo concesso per il Dancity Festival, mentre 2.200 euro sono andati all’associazione culturale QF per i concerti in città. Duemila euro, poi, per la Filarmonica di Belfiore e la rassegna bandistica “Città di Foligno”, e per l’Ente Giostra Quintanella di Scafali. Di 1.800 euro l’ammontare per i concerti di “Estate al Trinci” organizzati dall’associazione Cdg Next, 1.500 euro per La fabbrica nel paesaggio del Club Unesco Foligno e Valle del Clitunno e per la mostra di Ivan Theimer degli Amici dell’Abbazia di Sassovivo, e mille euro per il Festival del Cinema di Spello, l’evento dantesco promosso dalla Confcommercio Umbria e gli spettacoli e i concerti dell’associazione Progetto Foligno. Dal Comune di Foligno, poi, 900 euro l’animazione degli Orienti Partibus per la cena de I Primi d’Italia, 500 euro per i pomeriggi e le serate musicali del Dlf Foligno, per l’Umbria Factory Festival e all’associazione Orfini Numeister per la stampa di due volumi. In chiusura l’iniziativa “Biblioteche al nido e alle scuole dell’infanzia” promossa dall’associazione culturale Pediatri umbri (400 euro), la 25esima edizione de “Il vizio di leggere” di FulgineaMente (400 euro), “Insegnati a teatro” dell’associazione Il muro di Bottom (300 euro) e la stagione lirica regionale dello Sperimentale di Spoleto (200 euro).