18 C
Foligno
sabato, Maggio 3, 2025
HomeAttualitàCovid, con un tampone antigenico positivo scatta la quarantena: in Umbria cambiano...

Covid, con un tampone antigenico positivo scatta la quarantena: in Umbria cambiano le regole

Pubblicato il 27 Dicembre 2021 14:52 - Modificato il 5 Settembre 2023 11:26

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

L’arte contro la violenza di genere: Fidapa dona quattro opere al Commissariato di Foligno

Realizzati dalle socie e artiste Irene Balduani, Donatella Marraoni e Laura Vedovati, i quadri saranno esposti nella stanza per le audizioni protette lanciando un messaggio forte e universale

Manovra fiscale, il Pd incalza la maggioranza: “Scivoloni di una democrazia svuotata”

Dopo il consiglio comunale aperto del 30 aprile scorso non si è fatta attendere la risposta dei “dem”: denunciata l’assenza di confronto sul bilancio comunale e l’aumento della Tari e chiesto un uso della sala comunale più orientato al dialogo sui problemi della città

Due folignati insigniti della Stella al merito del lavoro

Natascia Massini e Roberto Velotti sono stati tra i 14 umbri che si sono distinti per meriti eccezionali nel corso della loro carriera. Il prefetto Zito: “Rappresentano una straordinaria testimonianza di eccellenza, di abnegazione e di dedizione silenziosa al proprio dovere”

Visti il tracciamento dei casi Covid in crisi ed una ormai vera e propria “caccia al tampone”, in Umbria si cambiano le regole sulla quarantena. Entrano infatti in vigore oggi, lunedì 27 dicembre, le misure contenute nella circolare del 23 dicembre scorso firmata dal commissario all’emergenza nel Cuore verde d’Italia, Massimo D’Angelo. Provvedimento che dispone “di considerare il test antigenico positivo sufficiente a definire il caso confermato Covid e a porre il soggetto in isolamento contumaciale, senza effettuare la conferma con test molecolare”. Lo stesso che, quindi, “non deve essere più richiesto – appunto – per conferma”. I soggetti risultati positivi al Covid, sia dall’esito del tampone molecolare che al test antigenico, dovranno rimanere in isolamento contumaciale almeno per 10 giorni, di cui gli ultimi 3 senza sintomi, ed avere un test molecolare negativo effettuato alla scadenza dell’isolamento stesso. Nel caso in cui quest’ultimo tampone risultasse positivo l’isolamento proseguirà per ulteriori 7 giorni al termine dei quali seguirà ulteriore tampone. Se il soggetto venuto a contatto con un positivo è vaccinato con ciclo completo da almeno 14 giorni dovrà rimanere in quarantena per 7 giorni, al termine dei quali dovrà risultare negativo a un tampone molecolare o un test antigenico oppure dovrà rimanere in isolamento per 14 giorni al termine dei quali potrà uscire dall’isolamento senza l’esecuzione di un test diagnostico. Se il soggetto venuto a contatto con un positivo non è vaccinato con ciclo completo, dovrà rimanere in quarantena per 10 giorni al termine dei quali dovrà avere un tampone molecolare o test antigenico con risultato negativo.

Diversi i fattori che hanno spinto il commissario all’emergenza ad optare per un cambio delle regole, alcuni dei quali messi nero su bianco nella stessa circolare. Tra questi il contesto epidemiologico “che vede un’incidenza in rapida ascesa – si legge -, attualmente pari a 418 persone per 100mila abitanti”. E poi la diffusione nel territorio umbro della variante Omicron, così come “l’ingente numero di casi positivi, con sofferenza della filiera contact tracing, prelievo e tampone” ed il conseguente “allungamento dei tempi per la conferma del test antigenico con test molecolare”. Altra criticità, “l’alta quota di test molecolari per la sospensione dell’isolamento contumaciale che risultano ancora positivi a 10 giorni e che determinano – si legge ancora nella circolare – la necessità di ripetere il test, con ulteriore sovraccarico della filiera”.

NELLE SCUOLE – Ma anche sul fronte scuola cambiano le cose. Il 24 dicembre, infatti, i dirigenti scolastici hanno ricevuto una circolare dalle Usl con cui viene disposto che, sempre in virtù del repentino aumento dei casi anche tra i banchi, “tutti i contatti stretti scolastici di un caso positivo (tampone molecolare/antigenico) nelle 48 ore precedenti, studenti e docenti/Ata, presenti in aula per almeno 4 ore, sono posti in quarantena per quattordici giorni dall’ultimo contatto con il positivo”. Quarantena che, stando a quanto si apprende, terminerà senza tampone e senza ulteriori comunicazioni. Ferma restando chiaramente la necessità di informare della quarantena e dell’eventuale comparsa dei sintomi il medico curante.

NUOVE DISPOSIZIONI – Di seguito, ecco riassunte le nuove disposizioni per contenere la circolazione del Covid-19 in Umbria: 

Positivi al virus:

I soggetti risultati positivi al Covid, sia dall’esito del tampone molecolare che al test antigenico (come da disposizione Ministeriale già in vigore), dovranno rimanere in isolamento contumaciale almeno per 10 giorni, di cui gli ultimi 3 senza sintomi, ed avere un test molecolare negativo effettuato alla scadenza dell’isolamento stesso.
Nel caso in cui quest’ultimo tampone risultasse positivo l’isolamento proseguirà per ulteriori 7 giorni al termine dei quali seguirà ulteriore tampone.

Contatti di positivo:

Se il soggetto venuto a contatto con un positivo è vaccinato con ciclo completo da almeno 14 giorni dovrà:
– rimanere in quarantena per 7 giorni, al termine dei quali dovrà risultare negativo a un tampone molecolare o un test antigenico

oppure
– dovrà rimanere in isolamento per 14 giorni al termine dei quali potrà uscire dall’isolamento senza l’esecuzione di un test diagnostico.

Se il soggetto venuto a contatto con un positivo non è vaccinato con ciclo completo, dovrà rimanere in quarantena per 10 giorni al termine dei quali dovrà avere un tampone molecolare o test antigenico con risultato negativo.

Riferimenti nazionali

Tali disposizioni, derivanti dall’applicazione della Circolare del Ministero della salute n. 54258 del 26.11.21 che prevede di “applicare tempestivamente e scrupolosamente le misure previste dalla circolare n. 36254 dell’11/08/201 “Aggiornamento sulle misure di quarantena e isolamento raccomandate alla luce della circolazione delle nuove varianti SARS-Cov-2 in Italia ed in particolare della diffusone della variante Delta (lignaggio B.1.1.617.2)”, sono necessarie anche alla luce del sequenziamento relativo alla flash survey dell’ISS del 22 dicembre riporta su 68 campioni, 44 (64,7%) con variante B.1.1.529 (Omicron); peraltro i test molecolari eseguiti il 24 e 25 dicembre evidenziano come oltre l’80% presentano drop out del gene S che, come noto, è caratteristico della variante Omicron. 

Articoli correlati