8 C
Foligno
domenica, Novembre 23, 2025
HomeAttualitàAutismo, “L’Edera” potenzia ancora il supporto nelle scuole con interventi specialistici

Autismo, “L’Edera” potenzia ancora il supporto nelle scuole con interventi specialistici

Pubblicato il 1 Febbraio 2022 11:06 - Modificato il 5 Settembre 2023 11:20

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

A Foligno riapre al culto la chiesa del monastero di Santa Caterina

L’appuntamento è in calendario per la solennità del 25 novembre prossimo. Per l’occasione verrà riposizionato anche il venerabile crocifisso della Madre Paola

Apicoltura, l’allarme di Naturalmiele: “Gli alveari in Umbria stanno morendo”

Il punto in occasione del Forum ospitato all’interno dell’edizione 2025 di Mielinumbria a Foligno. Beniamino Romildo: “Ad incidere sia i cambiamenti climatici che le attività umane sull’ambiente”

Anche l’Editoriale Campi tra le imprese storiche premiate dalla Camera di Commercio

Insieme ad altre 35 realtà umbre, all'editore del celebre calendario Barbanera è stato consegnato un riconoscimento dall’ente camerale in occasione del suo 190esimo anniversario

Interventi specialistici dedicati ai bambini affetti da autismo. Sono quelli che intende portare nelle scuole cittadine l’associazione e Centro Aba “L’Edera” di Foligno. La struttura di via Antonio Da Sangallo dà infatti il via a nuovi percorsi rivolti agli istituti scolastici grazie ad una donazione del giovane imprenditore folignate Gabriel Anca. Lo stesso che, come raccontato dal Centro dedicato proprio a bambini e ragazzi con disturbi dello spettro autistico, ha recentemente manifestato ai titolari la volontà di fornire un supporto.

“Abbiamo così deciso – ha spiegato il presidente de “L’Edera”, Erika Sampaolo – di usare quei soldi per finanziare interventi specialistici negli istituti. Già da qualche tempo abbiamo attivato collaborazioni con alcune scuole di Foligno che ci vedono, anche durante le ore scolastiche, al fianco degli insegnanti di sostegno dei ragazzini che vengono seguiti dagli specialisti del Centro”. Interventi totalmente finanziati dalle famiglie che, parola di Sampaolo, comprendono l’importanza di avere anche in classe un sostegno specialistico per i figli. “Pertanto – ha detto il numero uno del Centro – abbiamo pensato di offrire ad alcune famiglie, selezionate in base alle necessità, questo servizio a scuola in maniera gratuita proprio grazie a questa donazione”.

Ma in cosa consiste, nello specifico, l’intervento? In sostanza, il terapista che segue il bambino al Centro presenzierà anche a scuola per sostenere il lavoro dell’insegnate di sostegno, offrendo contestualmente un contributo specialistico per la gestione del piccolo e per affrontare al meglio le problematiche che possono emergere.

“In questo momento – ha sottolineato Erika Sampaolo -, abbiamo individuato tre bambini delle scuole primarie di primo grado e infanzia, con i quali far partire questo progetto pilota. Per noi è molto significativo dare vita a questa iniziativa ­– ha quindi precisato –, che prenderà il via a febbraio, in concomitanza con il secondo anniversario dell’apertura del Centro”.

Lo stesso da cui è arrivato il ringraziamento a Gabriel Anca “per la sua sensibilità” oltre che la garanzia “che quanto donato andrà totalmente e realmente ad aiutare i bambini ed i ragazzi seguiti”.

Articoli correlati