25 C
Foligno
martedì, Luglio 1, 2025
HomeAttualitàAutismo, “L’Edera” potenzia ancora il supporto nelle scuole con interventi specialistici

Autismo, “L’Edera” potenzia ancora il supporto nelle scuole con interventi specialistici

Pubblicato il 1 Febbraio 2022 11:06 - Modificato il 5 Settembre 2023 11:20

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Vus Com, approvato il bilancio 2024: “Risultati economici solidi”

La società del Gruppo Valle Umbra Servizi ha registrato nel 2024 un valore di produzione pari a oltre 33 milioni di euro (+5%) e un utile netto che ammonta a circa un milione di euro (+22%). Fissati quattro obiettivi strategici per il 2025

Carenza di personale all’Usl 2, Rsu: “Pronti a chiedere stato di agitazione”

Secondo i dati forniti dalla Rappresentanza sindacale unitaria, dal 2022 al 2025 si sarebbero perse 150 unità. Galeazzi: “Non si può aspettare ancora. C’è bisogno di risposte e di un’assunzione di responsabilità da parte della Regione e dell’azienda”

Marina Busti alla guida del Rotary Club Foligno

Al Delfina Palace Hotel il tradizionale passaggio della campana con il saluto di Giovanni Lupidi e l’ingresso della nuova presidente. Tra le priorità del nuovo mancato formazione, lavoro e impresa ma anche salute, sport e disabilità

Interventi specialistici dedicati ai bambini affetti da autismo. Sono quelli che intende portare nelle scuole cittadine l’associazione e Centro Aba “L’Edera” di Foligno. La struttura di via Antonio Da Sangallo dà infatti il via a nuovi percorsi rivolti agli istituti scolastici grazie ad una donazione del giovane imprenditore folignate Gabriel Anca. Lo stesso che, come raccontato dal Centro dedicato proprio a bambini e ragazzi con disturbi dello spettro autistico, ha recentemente manifestato ai titolari la volontà di fornire un supporto.

“Abbiamo così deciso – ha spiegato il presidente de “L’Edera”, Erika Sampaolo – di usare quei soldi per finanziare interventi specialistici negli istituti. Già da qualche tempo abbiamo attivato collaborazioni con alcune scuole di Foligno che ci vedono, anche durante le ore scolastiche, al fianco degli insegnanti di sostegno dei ragazzini che vengono seguiti dagli specialisti del Centro”. Interventi totalmente finanziati dalle famiglie che, parola di Sampaolo, comprendono l’importanza di avere anche in classe un sostegno specialistico per i figli. “Pertanto – ha detto il numero uno del Centro – abbiamo pensato di offrire ad alcune famiglie, selezionate in base alle necessità, questo servizio a scuola in maniera gratuita proprio grazie a questa donazione”.

Ma in cosa consiste, nello specifico, l’intervento? In sostanza, il terapista che segue il bambino al Centro presenzierà anche a scuola per sostenere il lavoro dell’insegnate di sostegno, offrendo contestualmente un contributo specialistico per la gestione del piccolo e per affrontare al meglio le problematiche che possono emergere.

“In questo momento – ha sottolineato Erika Sampaolo -, abbiamo individuato tre bambini delle scuole primarie di primo grado e infanzia, con i quali far partire questo progetto pilota. Per noi è molto significativo dare vita a questa iniziativa ­– ha quindi precisato –, che prenderà il via a febbraio, in concomitanza con il secondo anniversario dell’apertura del Centro”.

Lo stesso da cui è arrivato il ringraziamento a Gabriel Anca “per la sua sensibilità” oltre che la garanzia “che quanto donato andrà totalmente e realmente ad aiutare i bambini ed i ragazzi seguiti”.

Articoli correlati