27.6 C
Foligno
venerdì, Maggio 2, 2025
HomeAttualitàAccoglienza e vaccini ai profughi ucraini: come muoversi a Foligno

Accoglienza e vaccini ai profughi ucraini: come muoversi a Foligno

Pubblicato il 14 Marzo 2022 11:46 - Modificato il 5 Settembre 2023 11:13

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Da Foligno ad “Affari tuoi”, Alessio Merli torna a casa con 53mila euro

Quattro offerte rifiutate e una volontà ferrea di non accontentarsi, hanno permesso al giovane umbro di arrivare a tre pacchi dalla fine con ancora in gioco la somma più alta. Alla fine a dettare il risultato è stato il buon senso accompagnato dalla fortuna

A Foligno un congresso per promuovere una fisioterapia più inclusiva e consapevole

L’evento è in programma il 3 e 4 maggio a palazzo Trinci, per affrontare il tema dell’uso dei dati nella pratica clinica. Ad offrire il proprio contributo numerosi relatori e relatrici di spicco, tra cui Donata Columbro, Veronica Moretti e Valentina Buscemi

Ultraleggero precipitato a Castel Ritaldi: la vittima è Feliciano Stoppaccioli

L’imprenditore 71enne era alla guida del piccolo aereo quando è finito contro il capannone industriale di un’azienda di materiali medicali. A bordo un 23enne del luogo portato all’ospedale di Terni non in gravi condizioni

È a pieno ritmo la macchina dell’accoglienza per ospitare i profughi che scappano dalla guerra in Ucraina. Anche a Foligno gli uffici comunali e gli altri soggetti preposti sono a lavoro per supportare coloro che stanno ospitando o vogliono ospitare chi sta giungendo in città. Alcune direttive arrivano direttamente dal prefetto di Perugia, il dottor Armando Gradone. Dalla prefettura ricordano a coloro che ospitano ucraini, di formalizzare l’ospitalità entro 48 ore dall’arrivo delle persone all’autorità di pubblica sicurezza, come la questura o il commissariato. Ai cittadini ucraini che arrivano in provincia, viene ricordato invece di presentarsi – non appena possibile – negli uffici di questura e commissariati anche per l’eventuale formulazione della richiesta di alloggio nel sistema Cas. La questura di Perugia ha dedicato delle aperture all’emergenza: mercoledì e venerdì dalle 15 alle 18 e il sabato dalle 9 alle 13. Il commissariato di polizia di Foligno aprirà i suoi sportelli il lunedì, mercoledì e venerdì dalle 9 alle 12. Sul fronte della prevenzione anti Covid-19, nelle 48 ore dall’arrivo è previsto un tampone antigenico o molecolare. Così come per quanto riguarda la vaccinazione, che potrà essere effettuata in tutti i punti vaccinali della regione per chi ha dai 5 anni in su. A Foligno tutte le informazioni utili sono presenti all’interno del sito istituzionale dell’Ente (www.comune.foligno.pg.it). Lo sportello immigrazione del Comune di Foligno (via Oberdan 119 sarà aperto (previo appuntamento da prendere contattando i seguenti numeri, anche mediante applicazione whatsapp: 3358798870, 3451876641, 3371065554): il lunedì dalle 10 alle 13, il mercoledì dalle 10 alle 13, il giovedì dalle 15 alle 18 e il venerdì dalle 10 alle 13. Si possono anche inviare richieste di appuntamento o di consulenza all’indirizzo e-mail: foligno@cidisonlus.org. Si può comunicare con lo sportello, previo appuntamento, anche in videochiamata all’indirizzo skype: Sportello consulenza immigrati fFligno. Per l’attività di vaccinazione anti Covid-19 è possibile rivolgersi ai punti vaccinali con queste modalità: Centro di Salute “Subasio” sito in Via Aspromonte – presso Agorà – Foligno per bambini di età dai 5 agli 11 anni dal lunedì al venerdì dalle 15 alle 17; Centro Polivalente Ca’ Rapillo sito in Via Acquatino 2 – Spello a partire dai 12 anni, dal lunedì al venerdì dalle 8 alle 20 e il sabato dalle 8 alle 14.

Articoli correlati