27 C
Foligno
domenica, Agosto 31, 2025
HomeCronacaL’Osservatorio nazionale Aiga in visita al carcere di Spoleto

L’Osservatorio nazionale Aiga in visita al carcere di Spoleto

Pubblicato il 18 Aprile 2022 06:46 - Modificato il 5 Settembre 2023 11:06

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Eolico “Volperino”, dal consiglio comunale disco verde all’inchiesta pubblica

La decisione era già stata annunciata nel corso della seconda commissione consiliare, con l'approvazione definitiva arrivata dalla massima assise cittadina che ha votato all’unanimità il provvedimento. Barili: “A breve la legge regionale”

Cinquant’anni dal primo palio del Badia. Inaugurata anche una mostra multimediale

Per il rione di via San Salvatore una serata di emozioni, ricordi e innovazioni in compagnia di Sergio Villa, autore della vittoria del 1975 in sella a Sintassi. Nel corso dell’evento anche una sfida interattiva tra l’ex cavaliere e l’Ardito Davide Dimarti

Al castello dei Trinci cena sotto le stelle tra arte, musica e solidarietà

La frazione folignate di Sant’Eraclio è pronta per una nuova edizione dell’iniziativa promossa dalla comunanza agraria e dall’associazione Le Tre Cannelle all’insegna della beneficenza. Il ricavato della serata sosterrà Anffas

Visita alla casa di reclusione di Spoleto per il neonato Osservatorio nazionale Aiga sulle carceri (Onac), pensato e costituito per sensibilizzare l’opinione pubblica e il legislatore sull’importanza di avviare un serio dibattito sulla riforma dell’ordinamento penitenziari,o che dia effettività al principio costituzionale di rieducazione della pena, dignità ai detenuti e al personale di polizia penitenziaria e sicurezza al Paese. Negli scorsi giorni, infatti, gli avvocati Elisa Fioroni Torrioni, Valeria Perini e Alberto Minci sono stati accolti e accompagnati all’interno di tutta la struttura dal comandante della polizia penitenziaria, Marco Piersigilli, e dall’educatrice Sabrina Galanti. Nel corso dell’incontro i legali e il personale dell’istituto si sono confrontati sull’importanza della realtà di Maiano tra sicurezza, centralità dell’area trattamentale e della rieducazione, dignità di detenuti e del personale di polizia penitenziaria. L’Onac infatti, come spiegato in una nota dello stesso osservatorio, “ha il preciso compito di portare alla luce quella parte di sistema giustizia e sistema sociale spesso troppo dimenticato, ma fondamentale per ogni Stato che si voglia definire civile”. La visita dell’Aiga, apostrofata come “storica”, ha coinvolto nello stesso momento 19 carceri italiane, grazie al Dal e al Ministero della Giustizia, mettendo così un primo tassello a quello che vuole essere “un ambizioso programma di cambiamento che la giovane avvocatura si è posta, ispirata dal concetto di funzione sociale dell’avvocato”. “Questa iniziativa – ha infatti dichiarato il presidente nazionale Aiga, Francesco Paolo Perchinunno – non ha precedenti per diffusione e capillarità e ci permetterà di garantire una reale e concreta mappatura di tutti gli istituti penitenziari”.

Articoli correlati