17.5 C
Foligno
domenica, Novembre 2, 2025
HomeAttualitàParis-Pesaresi, spettacolo a sorpresa per i bambini della Pediatria di Foligno

Paris-Pesaresi, spettacolo a sorpresa per i bambini della Pediatria di Foligno

Pubblicato il 6 Maggio 2022 08:44 - Modificato il 5 Settembre 2023 11:03

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Falchi, l’ex Khribech e Settimi spazzano via il Gavorrano

Il Foligno nonostante le assenze pesanti si dimostra in ottima forma e schiaccia i toscani, conquistando il terzo posto e mettendosi in scia della vetta

Variante sud, indetta una nuova assemblea alla presenza della Regione

L’incontro promosso dal locale comitato è in programma per venerdì 7 novembre nella sala adiacente la chiesa di San Paolo a Foligno. Ad intervenire l’assessore alle Infrastrutture Francesco De Rebotti e anche Guido Perosino, in passato amministratore di Quadrilatero

Furto di ostie e vasi sacri a Bevagna, Boccardo: “Feriti per questo sacrilegio compiuto”

Nella mattinata di sabato primo novembre nella chiesa del monastero agostiniano di Santa Margherita la messa di riparazione. Il vescovo sul possibile collegamento con Halloween: “Stiamo perdendo le nostre radici”

Gradita sorpresa per i piccoli pazienti della struttura complessa di Pediatria dell’ospedale “San Giovanni Battista” di Foligno, diretta dalla dottoressa Beatrice Messini.

I bambini ospitati nel reparto hanno ricevuto mercoledì la visita del “prestigiattore” Andrea Paris e dell’attore ventriloquo Nicola Pesaresi, che hanno intrattenuto e allietato degenti, familiari e personale sanitario con un simpatico spettacolo.

I due artisti sono stati accolti dalla responsabile del reparto e dal direttore dell’ospedale di Foligno, il dottor Mauro Zampolini che, commentando l’iniziativa, ha ricordato come “l’umanizzazione degli ambienti di cura è un elemento qualificante del percorso assistenziale”. Il dottor Zampolini ha quindi ringraziato, per l’affettuoso pensiero, il famoso “prestigiattore” e il noto attore che hanno regalato, con questa esibizione, un sorriso e un momento di spensieratezza ai piccoli ricoverati.

Anche la dottoressa Beatrice Messini, nel porgere un sentito ringraziamento a Paris e Pesaresi, ha definito cruciale, in ambito pediatrico, l’umanizzazione delle cure e il rapporto dei sanitari con i bambini assistiti.

Articoli correlati