16.3 C
Foligno
giovedì, Settembre 18, 2025
HomeAttualitàParis-Pesaresi, spettacolo a sorpresa per i bambini della Pediatria di Foligno

Paris-Pesaresi, spettacolo a sorpresa per i bambini della Pediatria di Foligno

Pubblicato il 6 Maggio 2022 08:44 - Modificato il 5 Settembre 2023 11:03

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Bevagna ospita il Campionato italiano individuale di tiro con l’arco

Immersi nel verde del Camping Pian di Boccio, circa 280 arcieri si sfideranno per il titolo tricolore. L'edizione organizzata dagli Arcatores de Mevania sarà all'insegna della sostenibilità ambientale

A Foligno un weekend all’insegna del vintage e dello sport

Tutto pronto per "Carousel" e "La Francescana", i due festival in programma dal 19 al 21 settembre che tra abiti, biciclette e musica d’epoca trasformeranno la città in una macchina del tempo. Ad aprire gli eventi della ciclostorica un incontro dedicato a Gino Bartali

Quintana, inizia a muoversi il mercato cavalieri

Archiviata la Rivincita 2025, iniziano a rincorrersi le voci sui primi cambi di sella in vista del prossimo anno: due i rioni che sarebbero già al lavoro per nuovi ingaggi

Gradita sorpresa per i piccoli pazienti della struttura complessa di Pediatria dell’ospedale “San Giovanni Battista” di Foligno, diretta dalla dottoressa Beatrice Messini.

I bambini ospitati nel reparto hanno ricevuto mercoledì la visita del “prestigiattore” Andrea Paris e dell’attore ventriloquo Nicola Pesaresi, che hanno intrattenuto e allietato degenti, familiari e personale sanitario con un simpatico spettacolo.

I due artisti sono stati accolti dalla responsabile del reparto e dal direttore dell’ospedale di Foligno, il dottor Mauro Zampolini che, commentando l’iniziativa, ha ricordato come “l’umanizzazione degli ambienti di cura è un elemento qualificante del percorso assistenziale”. Il dottor Zampolini ha quindi ringraziato, per l’affettuoso pensiero, il famoso “prestigiattore” e il noto attore che hanno regalato, con questa esibizione, un sorriso e un momento di spensieratezza ai piccoli ricoverati.

Anche la dottoressa Beatrice Messini, nel porgere un sentito ringraziamento a Paris e Pesaresi, ha definito cruciale, in ambito pediatrico, l’umanizzazione delle cure e il rapporto dei sanitari con i bambini assistiti.

Articoli correlati