Incontri sulla legalità, gare sportive, concorsi musicali e progetti legati alla biodiversità. Tutte iniziative che, più o meno recentemente, hanno visto protagonisti gli studenti della scuola media “Gentile da Foligno”, e in generale dell’Istituto comprensivo Foligno 4.
A cominciare dagli incontri da remoto con il personale del locale compartimento di polizia ferroviaria all’interno del progetto “Train…to be cool”. Incontri spalmati durante l’anno scolastico che sta per terminare, curati dall’ispettore Alessandro D’Antoni e rivolti alle classi prime della “Gentile” con l’obiettivo di sensibilizzare circa la legalità in ambito ferroviario. Accompagnati dal personale della Polfer attraverso una narrazione dalla valenza formativa ed educativa, gli alunni hanno quindi potuto riflettere sugli atteggiamenti sbagliati che rischiano di mettere in pericolo la propria e l’altrui incolumità. L’auspico, tra i corridoi della scuola di via Monte Soratte, è quello di poter riprendere ed ampliare in presenza il prossimo anno un progetto di educazione alla legalità che ha riscosso l’apprezzamento dei giovani.
Dalla legalità allo sport. Sì, perché, l’11 maggio ad Orvieto, la “Gentile” ha partecipato e brillato alle finali regionali di atletica su pista delle scuole secondarie di primo grado. E lo ha fatto con la squadra femminile cadette, composta da Vanessa Candellori, Sofia Santini, Francesca Bacchettoni, Arianna Masciotti, Elena Catania e Sofia Berarducci, e con quella maschile cadetti, in cui figurano Giacomo Chiacchierini, Matteo Caponera, Federico Chiariotti, Dario Alex Pop, Manuel Bocciolini e Alberto Silvestroni. Le ragazze hanno ottenuto il primo posto e si sono garantite un posto alle finali nazionali mentre per i ragazzi è stata medaglia d’argento. E poi altri successi, tra corsa, salto in lungo e in alto, sono arrivati anche nei piazzamenti individuali.
E più o meno nelle stesse ore in cui ad Orvieto si sudava, a Città di Castello gli alunni del corso ad indirizzo musicale della “Gentile” alzavano altri premi. Quelli del “XXIII Concorso musicale nazionale Enrico Zangarelli” svoltosi l’11 e il 12 maggio. Nella sezione “Solisti di Pianoforte classi terze”, Carolina Corea, Emanuele Del Brutto e Cristina Tajolini, hanno vinto il terzo premio, mentre nella sezione “Gruppi classi seconde” il duo pianistico Elena Frapiccini e Rebecca Proietti si è piazzato secondo. Sempre nella categoria “gruppi classi seconde” il trio formato da Maria Aurora Melinte, Francesca Innocenzi e Angelica Rosati ha ottenuto il terzo premio.
Last but not least, gli alunni delle classi quarte e quinte della primaria di Fiamenga hanno celebrato la Giornata mondiale delle api del 20 maggio. In che modo? Sono stati per l’occasione progettati e stampati in 3d diversi rifugi per aiutare le api in difficoltà: insomma, un’attività di tinkering che ha particolarmente coinvolto tutti i ragazzi, tra l’altro impegnati durante l’anno sull’approfondimento delle tematiche dell’Agenda 2030. E i pannelli con i rifugi, ricordiamo infine, sono stati posizionati sugli alberi del giardino nella sede centrale dell’istituto.