22.8 C
Foligno
domenica, Luglio 6, 2025
HomeCulturaTorna “Musica all'Altezza”: si parte da Annifo

Torna “Musica all’Altezza”: si parte da Annifo

Pubblicato il 24 Giugno 2022 13:59 - Modificato il 5 Settembre 2023 10:55

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Spoleto Nuoto, una settimana…bestiale!

Raffica di appuntamenti e di gare per la società biancorossa del presidente Antonio Spoladori, con i giovani nuotatori che hanno partecipato a numerosissime manifestazioni, ottenendo medaglie e piazzamenti: il resoconto

Maturità, sfogo social di una mamma: “Mia figlia meritava di più”. La scuola: “Ecco la verità”

Nei giorni scorsi aveva fatto il giro degli smartphone il video di una donna che lamentava l'operato della commissione esaminatrice del liceo “Frezzi” e, in generale, dei professori. La dirigente Marinangeli passa al contrattacco: “Irruzione arrogante”

Con “La Sagrantina” un tramonto di sapori e storie tra vigne e ulivi

Bevagna si anima con 600 appassionati per la passeggiata enogastronomica al calice, tra degustazioni, slow food e racconti del territorio, in un’esperienza di bellezza e accoglienza

Torna sabato 25 giugno ad Annifo la rassegna “Musica all’Altezza”, il progetto che si propone di contribuire alla valorizzazione e promozione del patrimonio rurale, storico e culturale del territorio montano folignate. Si tratta del primo dei tre appuntamenti in programma: gli altri si svolgeranno sabato 16 luglio ad Afrile e sabato 10 settembre a Capodacqua/Collelungo. “Musica all’altezza” è nata nel 2019 per sostenere lo sviluppo economico e sociale delle frazioni della montagna folignate e valorizzare il ricco patrimonio paesaggistico, storico e architettonico, rappresentato principalmente dalle chiese completamente restaurate e nuovamente aperte al culto dopo gli eventi sismici. Questa edizione si rinnova rispetto alla tradizionale proposta di itinerari escursionistici e di sessioni concertistiche. Le tre iniziative, patrocinate dal Comune di Foligno interesseranno una zona compresa tra gli Altopiani Plestini, la Valle del Roveggiano e Capodacqua. Le associazioni coinvolte sono l’Associazione Capodacqua, Orme Camminare Liberi – che in tutte le edizioni curerà l’organizzazione dei percorsi escursionistici – la Comunanza Agraria di Afrile, Fortibus Edizioni Musicali. Per l’appuntamento di Annifo parteciperanno la Pro Loco e la biblioteca di Annifo e la delegazione Fai di Foligno. Il programma di sabato 25 giugno prevede una camminata ad anello, curata dall’associazione Orme Camminare Liberi con la collaborazione del Fai di Foligno, che terrà un presidio di visite guidate di uno dei più antichi santuari terapeutici di frontiera della montagna: la Madonna del Piano di Annifo. Per l’escursione sono raccomandati un abbigliamento idoneo, con scarponcini da trekking, cappellino e crema solare. È necessario partecipare con una buona scorta d’acqua e pranzo al sacco al seguito. Nel pomeriggio, di rientro in paese, sarà possibile fare visita al plesso parrocchiale di Sant’Elena e alla biblioteca di Annifo. Nelle pertinenze della chiesa, da un punto panoramico sul pianoro, seguirà il concerto “Da Bach ai Led Zeppelin” del Quartetto EoS a cura di Fortibus Edizioni Musicali. Ai fini di una corretta organizzazione si rende necessaria la prenotazione ai seguenti numeri: Rodolfo 3383502614, Ivan 3392668505, Maurizio 3381284945, Laura 3385876122.

Articoli correlati