20.3 C
Foligno
domenica, Ottobre 26, 2025
HomeAttualitàParte il campo di volontariato di Legambiente: “Valorizziamo le aziende biologiche”

Parte il campo di volontariato di Legambiente: “Valorizziamo le aziende biologiche”

Pubblicato il 19 Agosto 2022 09:32 - Modificato il 5 Settembre 2023 10:45

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Bevagna, rubate ostie e vasi sacri da Santa Margherita

Il furto è avvenuto nella chiesa del convento nel pomeriggio di sabato. L’arcivescovo vescovo Renato Boccardo celebrerà una messa di riparazione

Studenti a teatro contro la violenza di genere

Per tutti i lunedì di novembre il Comune di Foligno ha previsto degli spettacoli al “San Carlo” dedicati ai ragazzi e alle ragazze delle scuole secondarie di secondo grado cittadine. Obiettivo favorire la riflessione, la consapevolezza e il dialogo tra i più giovani

A Spello Comune e scuola insieme per potenziare il sistema educativo

L’amministrazione guidata dal sindaco Landrini ha approvato l’accordo di programma per l’anno scolastico 2025/2026 e stanziato quasi 22mila euro a sostegno dell’istituto comprensivo “Ferraris”. Pieroni e Zaroli: “Creare opportunità per i nostri giovani”

Workshop e formazione in aziende agricole e progetti sociali del territorio di Foligno, Nocera Umbra, Valtopina e Spello. È quanto prevede il campo di volontariato organizzato dal circolo folignate di Legambiente dal titolo “Intra Tupino e l’acqua che discende 2.0”. Una settimana di iniziative, da domani 20 agosto e fino al 28, all’insegna dell’agricoltura sociale e della biodiversità che, dopo il successo della prima edizione dello scorso anno, ha chiamato nuovamente a raccolta diversi volontari da tutta Italia. Stando ai numeri forniti da una delle organizzatrici del progetto, ossia Milena Giomboni di Legambiente Foligno, sono in tutto tredici le persone che da ogni parte dello Stivale prenderanno parte all’iniziativa. “L’idea è stata quella di creare un campo in Umbria che valorizzasse le aziende biologiche del territorio – racconta la stessa Giomboni a Rgunotizie -, dove ce ne sono tante, molte delle quali portare avanti da ragazzi giovani. Quindi – prosegue – abbiamo organizzato ogni giorno un incontro in un’azienda diversa, dove i volontari potranno letteralmente formarsi sul campo”. Partecipanti all’incirca dai venti ai quarant’anni che si cimenteranno quindi in workshop e momenti di formazione anche in aula, uno dei quali in compagnia di Valentina Dugo (Consorzio Avo) ed un altro con la coordinatrice di Legambiente Perugia, Martina Palmisano. Tra le novità di quest’anno, appuntamenti come quello a La Semente di Spello o all’Orto Didattico Accessibile di Foligno attraverso cui i partecipanti potranno capire come usare l’agricoltura in termini di integrazione per ragazzi con disabilità. Organizzato dal circolo folignate, in particolare da Milena Giomboni, appunto, Monica Vitale e Samuele Alessandrini con l’aiuto del presidente, Marco Novelli, il campo è stato possibile anche grazie al parroco di Vittiano, frazione di Nocera Umbra: “Don Ugo – spiega infatti Giomboni – ha messo gratuitamente a disposizione una struttura con camere dove alloggeranno i volontari ed un furgoncino che ci tornerà utile per i nostri spostamenti da un’azienda all’altra”.

È tutto pronto insomma per questa seconda edizione: “L’anno scorso è stato un successo e speriamo che quest’anno lo sia altrettanto – conclude Giomboni -, crediamo molto nell’agricoltura biologica e nel mangiare sano, quindi cercheremo di convincere le persone a curare l’alimentazione”.

PROGRAMMA – La giornata di domenica 21 sarà dedicata alla scoperta del territorio. Lunedì 22 tappa all’Azienda agricola Ortoingiro di Valtopina. Martedì 23 ci si sposta all’Azienda agricola Le Canapaie a Nocera Umbra. Il giorno dopo, mercoledì 24, si va al centro La Semente di Spello. Giovedì 25 a Foligno alla scoperta del Parco Urbano Diffuso. Venerdì 26, sempre nella città della Quintana, visita all’Orto Didattico Accessibile. Sabato 26, invece, si torna a Nocera all’Azienda agricola AgriBio Monte Pennino. In programma anche il workshop con Valentina Dugo. Le giornate del 20 e del 28 agosto sono dedicate all’accoglienza e alla ripartenza dei volontari.

Articoli correlati