27 C
Foligno
domenica, Agosto 31, 2025
HomeAttualitàFoligno, gli studenti della “Gentile” a scuola di sicurezza ferroviaria

Foligno, gli studenti della “Gentile” a scuola di sicurezza ferroviaria

Pubblicato il 24 Settembre 2022 10:41 - Modificato il 5 Settembre 2023 10:38

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Eolico “Volperino”, dal consiglio comunale disco verde all’inchiesta pubblica

La decisione era già stata annunciata nel corso della seconda commissione consiliare, con l'approvazione definitiva arrivata dalla massima assise cittadina che ha votato all’unanimità il provvedimento. Barili: “A breve la legge regionale”

Cinquant’anni dal primo palio del Badia. Inaugurata anche una mostra multimediale

Per il rione di via San Salvatore una serata di emozioni, ricordi e innovazioni in compagnia di Sergio Villa, autore della vittoria del 1975 in sella a Sintassi. Nel corso dell’evento anche una sfida interattiva tra l’ex cavaliere e l’Ardito Davide Dimarti

Al castello dei Trinci cena sotto le stelle tra arte, musica e solidarietà

La frazione folignate di Sant’Eraclio è pronta per una nuova edizione dell’iniziativa promossa dalla comunanza agraria e dall’associazione Le Tre Cannelle all’insegna della beneficenza. Il ricavato della serata sosterrà Anffas

Sono circa 150 i ragazzi della scuola media “Gentile” di Foligno che, martedì 20 e giovedi 22 settembre, hanno preso parte al progetto “Train… to be cool” ed hanno trascorso una giornata in compagnia degli agenti della polizia ferroviaria della sezione di Foligno.

Lo scopo del progetto è stato quello di avvicinare i giovani alle istituzioni attraverso un percorso didattico all’interno dello scalo ferroviario, mostrando il funzionamento “dietro le quinte” del traffico dei treni e il lavoro delle persone che permettono che tutto si svolga nel miglior modo possibile, anche sotto il profilo della sicurezza.

Il progetto “Train…to be cool” è stato avviato alcuni anni fa, a livello nazionale dal Ministero dell’Interno – Servizio Polizia Ferroviaria, in collaborazione con il Ministero dell’Istruzione e la validazione scientifica della Facoltà di Medicina e Psicologia dell’Università la Sapienza di Roma con la finalità di condividere con i giovani, alcune tematiche afferenti la legalità, la sicurezza e i comportamenti da osservare in ambito ferroviario.

Gli operatori Polfer si sono particolarmente soffermati su quest’ultimo punto illustrando i pericoli che si possono trovare in stazione quali, ad esempio, l’incauto attraversamento dei binari, l’utilizzo improprio del telefono cellulare, la funzione della linea gialla. Alcuni cenni poi sui reati più frequenti che si registrano in ambito ferroviario, come il rifiuto di fornire generalità, false attestazioni a pubblico ufficiale o imbrattamenti dei treni.

L’iniziativa, considerato l’entusiasmo dei ragazzi e l’apprezzamento dei docenti, avrà sicuramente un seguito nei prossimi mesi anche in altri plessi scolastici.

Articoli correlati