18.9 C
Foligno
sabato, Settembre 20, 2025
HomeAttualitàAl Parco di Colfiorito due giornate dedicate al birdwatching in compagnia degli...

Al Parco di Colfiorito due giornate dedicate al birdwatching in compagnia degli esperti Lipu

Pubblicato il 28 Settembre 2022 09:16 - Modificato il 5 Settembre 2023 10:37

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Il Foligno cerca il riscatto contro il Camaiore. Manni: “Consci della nostra identità”

I Falchetti, orfani di Grea, domani affronteranno al "Blasone" la matricola del campionato, che arriva da una vittoria contro il Prato. Il tecnico biancazzurro: "Loro squadra giovane e che battaglierà, dovremo essere bravi a giocare come sappiamo fare"

Contributi bollette over 65: c’è tempo fino al 17 ottobre

Il Comune di Foligno ha stanziato fondi per oltre 74mila euro a sostegno delle persone anziane per far fronte all’aumento del costo delle forniture e all’inflazione. Potranno accedere al fondo i richiedenti con Isee inferiore a 20mila euro

Foligno, la biblioteca comunale diventa “cantiere di digitalizzazione”

Al via due progetti finanziati con fondi Pnrr e realizzati con l’Università Roma Tre che vedranno la digitalizzazione e catalogazione di documenti del fondo sugli spettacoli teatrali custoditi dalla “Dante Alighieri”

Una due giorni dedicata al birdwatching al Parco di Colfiorito. È quella di sabato 1° e domenica 2 ottobre che si inserisce nella 30esima edizione dell’Eurobirdwatch in programma in oltre trenta Paesi europei ed organizzato da BirdLife Europa con il coordinamento di BirdLife Slovacchia. Un evento che prevede decine di appuntamenti anche in tutt’Italia con escursioni, giochi e gare nelle oasi e riserve gestite dalla Lipu e in altre aree protette ad alta presenza di uccelli selvatici. Tutto questo, in Umbria, si terrà, come detto, nell’area del Parco Regionale di Colfiorito. Laddove la Lipu OdV – Coordinamento per la Regione Umbria, con il patrocinio del Comune di Foligno ed in collaborazione con il Parco Regionale di Colfiorito e la Comunanza Agraria di Colfiorito, propone, nel dettaglio, due giornate alla scoperta delle diverse specie di avifauna che in questo periodo si possono incontrare nella zona della Palude. Due giornate passeggiando tra i colori e i profumi dell’autunno accompagnati da esperti ornitologi della Lipu, con la possibilità di partecipare anche al grande censimento europeo. Sì, perché, come ogni anno, la Lipu, insieme a tutti i partecipanti, raccoglierà informazioni e dati su specie ed esemplari osservati che confluiranno poi a livello europeo, per costruire così un quadro degli avvistamenti nel continente in un periodo clou per la migrazione autunnale degli uccelli selvatici. Grazie alla Lipu, i partecipanti potranno quindi imparare a riconoscere tante specie di uccelli, dagli aironi ai rapaci come l’Airone bianco maggiore e il Falco di palude, la Poiana e il Gheppio, oltre ai numerosissimi passeriformi come i cardellini, i saltimpalo, gli stiaccini, i rari basettini e anche i primi “svernanti” come Pettirosso, Fringuello, Tordo bottaccio, Luì piccolo, Frosone e tanti altri uccelli già in migrazione. All’interno di alcuni appuntamenti dell’Eurobirdwatch si svolgerà anche il “Birdwatching dei piccoli”: l’iniziativa rivolta ai più giovani tesa a sviluppare la concentrazione e la capacità di osservazione, realizzata dal settore Educazione della Lipu, che proseguirà con un fitto programma nelle Oasi e riserve della Lipu per tutto il mese di ottobre.

IL PROGRAMMA A COLFIORITO – Sia per sabato 1° che per domenica 2 ottobre il ritrovo presso la sede del Parco Regionale di Colfiorito (ex Casermette) è previsto alle 9. Alle 9.30 inizieranno poi le visite guidate e le attività di censimento (si consiglia di portare un binocolo ed abbigliamento da escursione). Le stesse attività che termineranno alle 12 quando scatterà l’ora della raccolta dati. Sabato primo alle 17 sempre nella sede del Parco ci sarà la presentazione del libro “Storie d’acqua”, con la presenza dell’autore, Paolo Verdarelli, il quale racconterà del suo viaggio fotografico nel territorio degli altopiani plestini. Il tutto accompagnato dalle letture di Sonia Cavirani, con la moderazione del coordinatore regionale di Lipu Umbria, Alfiero Pepponi, e la presenza del geologo prof. Pietro Paolo Pierantoni, profondo conoscitore della zona umida di Colfiorito e delle specie di uccelli che la popolano. Domenica 2 ottobre, invece, prima dell’inizio della visita guidata (e cioè alle 9.15), ci sarà la liberazione di un rapace curato e riabilitato alla vita selvatica al Cras Lupu di Castiglione del Lago. Per info e prenotazioni sono messi a disposizione il numero 338 3560692 e l’indirizzo e-mail umbria@lipu.it. Disponibili anche i portali social, Facebook e Messenger: @LipuUmbria.

Articoli correlati