14.7 C
Foligno
martedì, Ottobre 28, 2025
HomeEconomiaFondazione Carifol, via ai bandi per i contributi 2023

Fondazione Carifol, via ai bandi per i contributi 2023

Pubblicato il 17 Gennaio 2023 16:48 - Modificato il 5 Settembre 2023 10:17

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

A palazzo Candiotti una mostra su De Gasperi

Dal 29 novembre all'8 dicembre arriva l'esposizione dedicata allo statista trentino, tra documenti, immagini e testimonianze, che vedrà protagoniste anche le scuole della città

Foligno, auto in fiamme all’ospedale: non si esclude il dolo

L’episodio è avvenuto nella serata di lunedì 27 ottobre nel parcheggio antistante l'0ingresso: non sono state coinvolte altre vetture e non risultano persone ferite. Ad intervenire i vigili del fuoco e la polizia che sta ora indagando sulle cause del rogo

Annunciati esuberi alla Sitem, a rischio 30 posti di lavoro

A lanciare l'allarme i sindacati, che parlano anche di risvolti sociali sul territorio. Annunciato per mercoledì 29 ottobre un presidio di quattro ore davanti ai cancelli della storica azienda trevana, oggi di proprietà di un gruppo statunitense

La Fondazione Cassa di risparmio di Foligno conferma anche per il 2023 il finanziamento e l’attivazione dei bandi “Sessioni Erogative”. È stato, infatti, recentemente pubblicato, nel sito dell’ente di palazzo Cattani, il nuovo bando per raccogliere le richieste di contributo relative a nuovi progetti in favore del territorio. Gli ambiti di intervento sono: arte, attività beni culturali e ambiente; volontariato e filantropia; salute e medicina; educazione, istruzione e formazione e ricerca scientifica; sviluppo locale. Come da previsioni statutarie, le diverse progettualità dovranno avere una ricaduta prevalentemente nei comuni di Foligno, Cannara, Bevagna, Montefalco, Trevi, Spello, Valtopina, Nocera Umbra e Gualdo Cattaneo. “Rinnoviamo la nostra vicinanza e fiducia alla comunità – commenta Umberto Nazzareno Tonti, presidente della Fondazione Carifl – ponendo alla base di questo percorso nuove risorse finanziarie e i principi ispiratori del nostro Documento programmatico previsionale 2023-2025. Confermiamo il nostro sguardo ai temi del benessere della persona e quindi dell’ambiente e della salute; un forte segnale di interesse è rivolto anche alle diverse forme di coesione sociale e a ciò che riduce e contrasta le diseguaglianze. Naturalmente si consolida l’investimento in ordine alla promozione e produzione della cultura e alla tutela del patrimonio storico artistico così come quello, strategico, della formazione, istruzione e della ricerca scientifica. Vogliamo perseguire tali obiettivi mettendo a disposizione del prezioso mondo associativo e degli enti istituzionali non solo risorse finanziarie, attraverso i bandi, ma anche competenze e conoscenze offrendo il modello di una Fondazione proattiva, moderna e pronta a dare risposte immediate e flessibili con l’obiettivo di efficientare le risorse e gli interventi”. Come già sottolineato, il bando è stato pubblicato nel sito della Fondazione (www.fondazionecarifol.it) ed è consultabile e scaricabile alla sezione “Bandi 2023 & Sessioni Erogative” – “Avviso” dalla quale è poi possibile accedere alla piattaforma Rol (Richieste on line) per la presentazione della domanda. Per i soggetti che presentano i requisiti soggettivi di ammissibilità e che intendono presentare per la prima volta la domanda di contributo è prevista anche una fase di accreditamento.

Articoli correlati