7.5 C
Foligno
giovedì, Novembre 27, 2025
HomeEconomiaSpello, Grancasa a rischio chiusura. Landrini: “Sul tavolo il futuro di 25...

Spello, Grancasa a rischio chiusura. Landrini: “Sul tavolo il futuro di 25 dipendenti”

Pubblicato il 7 Febbraio 2023 13:31 - Modificato il 5 Settembre 2023 10:14

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

La nostra guida, il nostro faro

Se c’è un articolo che nessuno di noi avrebbe...

Con lo “Shopping al profumo di castagne” inizia il Natale di Confcommercio

Gli eventi organizzati dall’associazione dei commercianti prenderanno il via sabato 29 novembre, non senza qualche vena polemica sull’appuntamento con gli ambulanti di Forte dei Marmi. Amoni: “Sono una grande concorrenza per le nostre attività”

UmbraGroup e Zoex insieme per produrre energia dalle onde

L'azienda folignate ha sviluppato un generatore elettromeccanico che è stato integrato ad un convertitore di energia del moto ondoso creato dall’azienda scozzese: insieme permetteranno di generare corrente in modo innovativo e conveniente

È un grido d’allarme quello che arriva dal sindaco di Spello, Moreno Landrini, che esprime “forte apprensione per il futuro del punto vendita di Grancasa, che – dichiara – sta rischiando la chiusura”. Un grido d’allarme con il quale il primo cittadino della Splendidissima Colonia Julia intende farsi portavoce della preoccupazione dei 25 dipendenti che potrebbero ritrovarsi a breve senza lavoro. “Seguiamo con grande attenzione l’evolversi della situazione di una significativa attività commerciale aperta nel novembre del 1999 e per anni punto di riferimento del settore” ha commentato a questo proposito il sindaco Landrini. “Sul tavolo – ha aggiunto – c’è il futuro di 25 dipendenti, per lo più storici e con un’età media di 50 anni”. Lavoratori che, sottolinea il primo cittadini, “devono affrontare anche tutte le ansie e le difficoltà legate a un impiego sempre più precario, che in questi ultimi cinque anni – ricorda – ha visto il ricorso agli ammortizzatori sociali con una conseguente riduzione dell’orario di lavoro e del salario”. Solidarietà ai 25 dipendenti, dunque, ma non solo. Da Landrini arriva, infatti, anche un appello alla proprietà “affinché – dice – metta in atto ogni azione per la salvaguardia del lavoro e dell’attività”. “Contestualmente – conclude – chiediamo una mobilitazione congiunta di tutte le parti sociali coinvolte e soprattutto l’intervento della Regione Umbria per trovare una soluzione concreta”.

Articoli correlati