14.4 C
Foligno
lunedì, Ottobre 13, 2025
HomeEconomiaSpello, Grancasa a rischio chiusura. Landrini: “Sul tavolo il futuro di 25...

Spello, Grancasa a rischio chiusura. Landrini: “Sul tavolo il futuro di 25 dipendenti”

Pubblicato il 7 Febbraio 2023 13:31 - Modificato il 5 Settembre 2023 10:14

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Paura in centro a Foligno: prende una sedia e la lancia verso piazza della Repubblica

L’episodio nel pomeriggio di domenica 12 ottobre, quando i clienti di un bar hanno assistito spaventati alla scena. Protagonista un uomo di nazionalità straniera, fermato e identificato da polizia e carabinieri

Poggibonsi senza scampo, il Foligno vince 3-1 e torna a sorridere

I Falchetti imperversano al "Blasone" e, nonostante sprechino tante occasioni e siano costretti a scendere in campo con una difesa tutta nuova, schiacciano gli ospiti. Manni: "I ragazzi hanno giocato molto bene, è iniziato un nuovo corso"

La Lucky Wind Antico Pastificio si arrende all’ultimo set contro Chiusi

Le folignati portano a casa un punto nel primo match del campionato, perdendo nel finale contro i padroni di casa. Il presidente Ducci: "Sconfitti ma soddisfatti, portiamo a casa un punto d'oro"

È un grido d’allarme quello che arriva dal sindaco di Spello, Moreno Landrini, che esprime “forte apprensione per il futuro del punto vendita di Grancasa, che – dichiara – sta rischiando la chiusura”. Un grido d’allarme con il quale il primo cittadino della Splendidissima Colonia Julia intende farsi portavoce della preoccupazione dei 25 dipendenti che potrebbero ritrovarsi a breve senza lavoro. “Seguiamo con grande attenzione l’evolversi della situazione di una significativa attività commerciale aperta nel novembre del 1999 e per anni punto di riferimento del settore” ha commentato a questo proposito il sindaco Landrini. “Sul tavolo – ha aggiunto – c’è il futuro di 25 dipendenti, per lo più storici e con un’età media di 50 anni”. Lavoratori che, sottolinea il primo cittadini, “devono affrontare anche tutte le ansie e le difficoltà legate a un impiego sempre più precario, che in questi ultimi cinque anni – ricorda – ha visto il ricorso agli ammortizzatori sociali con una conseguente riduzione dell’orario di lavoro e del salario”. Solidarietà ai 25 dipendenti, dunque, ma non solo. Da Landrini arriva, infatti, anche un appello alla proprietà “affinché – dice – metta in atto ogni azione per la salvaguardia del lavoro e dell’attività”. “Contestualmente – conclude – chiediamo una mobilitazione congiunta di tutte le parti sociali coinvolte e soprattutto l’intervento della Regione Umbria per trovare una soluzione concreta”.

Articoli correlati