21.6 C
Foligno
martedì, Agosto 5, 2025
HomeAttualitàPer gli studenti dell’Ipia “Orfini” una full immersion nel mondo della robotica

Per gli studenti dell’Ipia “Orfini” una full immersion nel mondo della robotica

Pubblicato il 14 Febbraio 2023 09:37 - Modificato il 5 Settembre 2023 10:13

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Giubileo dei Giovani, le emozioni dei pellegrini folignati

C’è chi è partito a piedi e chi ha raggiunto Roma in pullman, ma per tutti quella a Tor Vergata è stata un’esperienza bella e indimenticabile: il racconto dei giovani ma anche dei sacerdoti che li hanno accompagnati

Ss75, auto in avaria viene urtata da una bisarca: mezzi fuori strada e due feriti

L’incidente è avvenuto nel pomeriggio di lunedì all’altezza di Rivotorto lungo la carreggiata in direzione Foligno, rendendo necessario anche l’intervento dell’elisoccorso per il trasporto dei conducenti in ospedale. Chiusa temporaneamente la corsia di marcia

Innocenzi inarrestabile: per lui il settimo cappotto ad Ascoli

La Giostra marchigiana in onore di Sant’Emidio si è conclusa con una quarta tornata di spareggio tra il “cannibale” e Lorenzo Melosso. A dividerli solo sei punti grazie ai quali il sestiere di Porta Solestà ha portato a casa il 38esimo palio

Un’esperienza formativa, innovativa e professionalizzante, una full immersion nel mondo della robotica, del coding e del complesso multidisciplinare Stem. È quella che hanno vissuto, per un’intera settimana, gli studenti del quarto e quinto indirizzo Meccanico dell’Istituto professionale “Orfini” nell’ambito di “I4Lab@school – edizione robotica”. Si tratta, in particolare, di un percorso di alta formazione volto al consolidamento di skills professionali che preludono a scenari lavorativi avveniristici, ma ormai imprescindibili. Un percorso interamente finanziato dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Foligno e realizzato, appunto, all’Ipia “Orfini”. Il tutto per un’iniziativa promossa ed organizzata dal Asse4-Rete di Imprese, un’associazione certificata Comau. Azienda, quest’ultima, leader a livello globale nel settore dell’automazione industriale e che vanta la realizzazione di robot per la Fiat ed altri importanti gruppi industriali.

Asse4, dopo aver messo a disposizione una piattaforma di formazione a distanza sulla robotica rivolta a docenti e studenti, ha allestito, all’interno dell’“Orfini” dal 30 gennaio al 4 febbraio, un e.DO Learning Center. Si tratta di un ambiente di apprendimento con la presenza di quattro robot e.DO: robot di avanzata tecnologia ma easy to use, articolati, modulari e multi-asse progettati per rendere l’apprendimento, l’esplorazione e la programmazione divertenti e interattivi. Suddivisi in quattro gruppi ed impegnati mattina e pomeriggio, i ragazzi, accompagnati da docenti e da un esperto di Asse4, si sono dapprima esercitati nella movimentazione manuale dei robot all’interno di uno spazio tridimensionale, poi hanno iniziato ad impiegare applicazioni e software predisposti a tale scopo. Da esercizi basilari di pick and place si è passati, così, tramite il software di programmazione ‘Blockly’, a divertenti partite a scacchi, costruiti, tra l’altro, dagli stessi ragazzi con macchine a controllo numerico. Nel modulo di apprendimento avanzato, e tramite un linguaggio di programmazione ben più complesso denominato “Python”, gli studenti hanno poi guidato i robot alla realizzazione di raffinate elaborazioni grafiche e di design.

Un’iniziativa che, di fatto, conferma ancora una volta la volontà dell’Istituto “Orfini” di mettersi affianco dei suoi giovani studenti. In che modo? Cercando sempre di spalancargli la porta vero un futuro fatto di competenze specifiche e gratificazioni professionali.

Articoli correlati