22.8 C
Foligno
mercoledì, Settembre 17, 2025
HomeAttualitàSpello, in dirittura d'arrivo i lavori di riqualificazione dell'edificio di Sant'Andrea

Spello, in dirittura d’arrivo i lavori di riqualificazione dell’edificio di Sant’Andrea

Pubblicato il 23 Febbraio 2023 14:12 - Modificato il 5 Settembre 2023 10:11

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Fiera di Santo Manno, Ugolinelli: “Un successo”. E già si lavora per San Feliciano

Per l’assessore al Commercio riportare l'evento all’interno delle mura urbiche è stata una scommessa vinta. Per l’appuntamento di gennaio l’idea è di coinvolgere ancora più vie del cuore cittadino

Foligno e Spoleto in finale per il titolo di Capitale dell’arte contemporanea

Il dossier presentato in maniera unitaria dalle due città umbre è tra i quattro che si contenderanno il riconoscimento per il 2027. Tra un mese esatto le audizioni pubbliche mentre la proclamazione del vincitore avverrà entro il 30 ottobre

A Foligno in 3mila da tutta Italia per 124 posti da infermiere

Nella sede del Centro di selezione dell’esercito ha preso via il concorso pubblico per la selezione e l’assunzione di professionisti che saranno poi distribuiti tra le quatte aziende regionali. La presidente Proietti: “Operazione di straordinaria importanza”

In dirittura d’arrivo a Spello i lavori di risanamento igienico sanitario e di riqualificazione funzionale dell’edificio ubicato nel cortile di Sant’Andrea. L’immobile, utilizzato fino a circa 10 anni fa come Distretto sanitario, è ora oggetto d’intervento, finanziato con un importo di 180mila euro tramite le risorse FSC 2014-2020, bando della Regione Umbria sulla rigenerazione urbana volto a ripristinare le condizioni di agibilità e la funzionalità dell’edificio per lo svolgimento di attività con finalità culturali e sociali. “A breve sarà restituito alla città un bene pubblico particolarmente significativo per la sua ubicazione nel centro cittadino e per l’importanza storica data la presenza a pochi metri di resti visibili del foro romano – commenta il sindaco Moreno Landrini -. Grazie ai lavori di valorizzazione potrà essere utilizzato per attività aggregative da attuare anche mediante la collaborazione delle associazioni presenti nel territorio”.

Articoli correlati