15.6 C
Foligno
venerdì, Maggio 2, 2025
HomeAttualitàSpello, in dirittura d'arrivo i lavori di riqualificazione dell'edificio di Sant'Andrea

Spello, in dirittura d’arrivo i lavori di riqualificazione dell’edificio di Sant’Andrea

Pubblicato il 23 Febbraio 2023 14:12 - Modificato il 5 Settembre 2023 10:11

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Castel Ritaldi, precipita velivolo leggero: un morto

L’incidente aereo nel pomeriggio di giovedì primo maggio in località Mercatello. L’aeromobile è finito all’interno di un capannone industriale: a bordo anche un’altra persona, che è riuscita ad abbandonare il mezzo prima dell’impatto

Manovra fiscale, in consiglio comunale solo la maggioranza: “È la sinistra delle tasse”

La seduta straordinaria e aperta di Foligno ha visto l'assenza preannunciata dell'opposizione, rimasta in piazza per protesta. Da parte delle associazioni di categoria pochi gli interventi rispetto agli inviti

Foligno, in arrivo i contatori idrici intelligenti

Gli “smart meter” consentiranno la lettura a distanza e in tempo reale dei consumi e la rilevazione immediata di anomali e perdite. La sostituzione sarà gratuita ed effettuata da operatori di ditte esterne muniti di tesserino di riconoscimento

In dirittura d’arrivo a Spello i lavori di risanamento igienico sanitario e di riqualificazione funzionale dell’edificio ubicato nel cortile di Sant’Andrea. L’immobile, utilizzato fino a circa 10 anni fa come Distretto sanitario, è ora oggetto d’intervento, finanziato con un importo di 180mila euro tramite le risorse FSC 2014-2020, bando della Regione Umbria sulla rigenerazione urbana volto a ripristinare le condizioni di agibilità e la funzionalità dell’edificio per lo svolgimento di attività con finalità culturali e sociali. “A breve sarà restituito alla città un bene pubblico particolarmente significativo per la sua ubicazione nel centro cittadino e per l’importanza storica data la presenza a pochi metri di resti visibili del foro romano – commenta il sindaco Moreno Landrini -. Grazie ai lavori di valorizzazione potrà essere utilizzato per attività aggregative da attuare anche mediante la collaborazione delle associazioni presenti nel territorio”.

Articoli correlati