15.8 C
Foligno
venerdì, Novembre 14, 2025
HomeAttualitàSpello, in dirittura d'arrivo i lavori di riqualificazione dell'edificio di Sant'Andrea

Spello, in dirittura d’arrivo i lavori di riqualificazione dell’edificio di Sant’Andrea

Pubblicato il 23 Febbraio 2023 14:12 - Modificato il 5 Settembre 2023 10:11

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Sanità, il Pd folignate chiede il potenziamento dell’ospedale

Tra le istanze avanzate il ripristino delle strutture complesse di Pneumologia e Gastroenterologia, il bando per il primario di Medicina e l’ampliamento del pronto soccorso. Soddisfazione per la conferma della casa di comunità da parte del dg Noto in commissione

Natale a Foligno, il Comune “investe” quasi 70mila euro

I fondi stanziati dall’amministrazione andranno a coprire le spese per l’illuminazione, pari a poco più di 48mila euro, e quelle per la casa di Babbo Natale che sarà allestita all’ex teatro Piermarini

Al “Frezzi-Beata Angela” un progetto dedicato allo studio della legalità

L'accordo stipulato dall'istituto folignate con l'Ordine degli avvocati di Spoleto vedrà gli studenti impegnati in incontri, laboratori e seminari, oltre che in vere e proprie esperienze in studi forensi. La dirigente Marinangeli: "Opportunità preziosa"

In dirittura d’arrivo a Spello i lavori di risanamento igienico sanitario e di riqualificazione funzionale dell’edificio ubicato nel cortile di Sant’Andrea. L’immobile, utilizzato fino a circa 10 anni fa come Distretto sanitario, è ora oggetto d’intervento, finanziato con un importo di 180mila euro tramite le risorse FSC 2014-2020, bando della Regione Umbria sulla rigenerazione urbana volto a ripristinare le condizioni di agibilità e la funzionalità dell’edificio per lo svolgimento di attività con finalità culturali e sociali. “A breve sarà restituito alla città un bene pubblico particolarmente significativo per la sua ubicazione nel centro cittadino e per l’importanza storica data la presenza a pochi metri di resti visibili del foro romano – commenta il sindaco Moreno Landrini -. Grazie ai lavori di valorizzazione potrà essere utilizzato per attività aggregative da attuare anche mediante la collaborazione delle associazioni presenti nel territorio”.

Articoli correlati