16.7 C
Foligno
venerdì, Maggio 2, 2025
HomeCulturaA Foligno va in scena la danza con lo spettacolo “Ballade”

A Foligno va in scena la danza con lo spettacolo “Ballade”

Pubblicato il 6 Aprile 2023 15:23 - Modificato il 5 Settembre 2023 10:04

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Castel Ritaldi, precipita velivolo leggero: un morto

L’incidente aereo nel pomeriggio di giovedì primo maggio in località Mercatello. L’aeromobile è finito all’interno di un capannone industriale: a bordo anche un’altra persona, che è riuscita ad abbandonare il mezzo prima dell’impatto

Manovra fiscale, in consiglio comunale solo la maggioranza: “È la sinistra delle tasse”

La seduta straordinaria e aperta di Foligno ha visto l'assenza preannunciata dell'opposizione, rimasta in piazza per protesta. Da parte delle associazioni di categoria pochi gli interventi rispetto agli inviti

Foligno, in arrivo i contatori idrici intelligenti

Gli “smart meter” consentiranno la lettura a distanza e in tempo reale dei consumi e la rilevazione immediata di anomali e perdite. La sostituzione sarà gratuita ed effettuata da operatori di ditte esterne muniti di tesserino di riconoscimento

Sarà la danza la protagonista del prossimo appuntamento con la stagione di prosa di Foligno, Giovedì 13 aprile, alle 21, il politeama Clarici ospiterà lo spettacolo “Ballade” di MM Contemporary Dance Company. Sul palco verranno portate due inedite coreografie, firmate da due autori italiani: si tratta di Mauro Bigonzetti ed Enrico Morelli. I due brani, interpretati da nove danzatori, accompagneranno il pubblico in un viaggio tra generazioni diverse.

Entrando nel dettaglio dello spettacolo, “Ballade” di Bigonzetti è un ritratto degli anni Ottanta: una narrazione per immagini musicali che recupera le sensazioni di una generazione, le sue euforie cancellate, le insensatezze collettive, “i sogni buttati a mare”, ma che nello stesso tempo rilancia anche lo stile di vita di quegli anni, i profumi della vitalità e la densa creatività artistica sperimentale che caratterizzavano una società in rapida evoluzione, che si andava trasformando via via al passo con gli impeti della condivisione e l’ansia del cambiamento. La musica attinge da autori diversi, protagonisti di quel periodo, da Prince a Frank Zappa, alla poesia profonda di Leonard Cohen, sino all’estetica punk ed esistenziale dei CCCP. La coreografia trae anche ispirazione da una delle voci letterarie più significative dell’epoca: vuole essere un omaggio allo scrittore Pier Vittorio Tondelli, che in quegli anni operò e produsse i suoi maggiori capolavori. Per quanto riguarda, invece, la seconda coreografia, dal titolo “Elegia” di Morelli, l’ambientazione e il racconto sono dell’epoca attuale, tra vertigine e smarrimento, ma anche la rinnovata speranza di un nuovo inizio. Un elogio della cura, del prestare attenzione agli altri, amplificato dalle parole tratte dalle poesie di Mariangela Gualtieri.

È possibile prenotare telefonicamente i biglietti al Botteghino Telefonico Regionale del Teatro Stabile dell’Umbria 075 57542222, dal lunedì al sabato, dalle 17 alle 20. Acquisto online sul sito www.teatrostabile.umbria.it.

 

Articoli correlati