15.6 C
Foligno
martedì, Ottobre 14, 2025
HomePoliticaFoligno fulcro del civismo umbro. “No alla politica di opportunismo”

Foligno fulcro del civismo umbro. “No alla politica di opportunismo”

Pubblicato il 28 Giugno 2023 14:25

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Ex cinema Vittoria, gestione diretta del Comune

Lo spazio che per anni ha ospitato l'esperienza dello Zut! diventerà un contenitore come tanti altri già presenti in città. Il sindaco: “Sarà finalmente di tutti e per tutti"

Foligno, boom di visitatori a palazzo Morotti

La residenza storica, situata nel centro storico cittadino, è stata aperta per la prima volta al pubblico in occasione delle giornate Fai d’autunno. A guidare i turisti alla scoperta dell’edificio gli aspiranti ciceroni dell’Istituto tecnico economico aeronautico “Scarpellini”

A Foligno tre appuntamenti dedicati alla musica del Novecento

Una trilogia di iniziative che si inserisce nel programma degli Amici della Musica con il primo appuntamento previsto per il 19 ottobre all’oratorio del Crocifisso. Attesi in città la violista Anna Serova e il pianista Adamo Angeletti

Il civismo non nasce per caso”. È con questo spirito che, da Foligno, parte un nuovo slancio politico per la città e per l’Umbria. A “innescarlo” è Impegno Civile, che da oltre quindici anni è presente in città e, in più fasi, all’interno del consiglio comunale. Ma il movimento fondato dall’avvocato Stefania Filipponi guarda oramai oltre i confini cittadini, allargando i propri orizzonti al mondo politico (e civico) regionale e non solo. Dal locale al nazionale, il civismo in politica vuole riorganizzarsi, facendo tesoro delle esperienze positive maturate sin qui e “correggendo il tiro” rispetto a ciò che non ha invece funzionato. Proprio a Foligno è stato siglato un “Patto federativo” tra CiviciX di Andrea Fora e alcune liste civiche. Nonostante sensibilità e opinioni diverse, si è deciso di intraprendere un percorso comune, per mettere in atto un vero cambiamento della politica. Al centro le persone e le città. Partendo proprio da Foligno, dove Impegno Civile è nato e cresciuto. “L’elettorato non partecipa più – afferma Stefano Stefanucci, ultimo candidato sindaco folignate di Impegno Civile -. Il civismo si basa su idee concrete e non su ideologismi, rendendo il cittadino protagonista della politica e non mero spettatore”. Nel ripercorrere il cammino di Impegno Civile e della volontà di formalizzare una federazione della rete civica umbra, Stefania Filipponi ricorda come il civismo “punta alla soluzione dei problemi, risolvendo la causa. Noi – dice – vogliamo partire dalla cause. Certo – sottolinea – c’è un civismo di facciata fatto da personaggi che vogliono rilanciarsi: dobbiamo distinguere il civismo dall’opportunismo. Noi in questi anni abbiamo fatto tanti errori, ma rivendichiamo di essere stati coerenti”. E per coerenza Stefania Filipponi intende l’aver sempre puntato il dito contro ciò che non andava e ciò che tuttora non va. E non importa se il governo cittadino sia di centrosinistra o di centrodestra: “Non è possibile che i folignati vengano presi in giro – afferma Filipponi – vogliamo una città a misura di persona, superando la logica delle appartenenze”. Dalla sanità al degrado ambientale, passando per il decoro urbano e le questioni irrisolte (Variante sud ed ex Zuccherificio), i civici sottolineano l’importanza di “prendersi cura” di Foligno nella sua globalità: dal centro alla montagna. Politiche del lavoro, giovani, ambiente, mobilità, sicurezza, scuola: sono alcuni dei temi che Impegno Civile e soci metteranno al centro degli incontri con i cittadini. Insomma, l’obiettivo è offrire ai cittadini una proposta nuova: “I folignati non vogliono percepire gli odori del passato – dicono i civici – e siamo pronti a collaborare con tutti, ma pretendiamo una innovazione vera. L’attuale maggioranza sta portando avanti progetti che un tempo avversava, a noi non servono gli slogan vuoti”. Ad intervenire alla sigla del patto anche Franco Barbabella (Alleanza civica Italia centrale) che ha lanciato l’idea di creare una federazione civica capace di allargarsi all’Europa, mentre Umberto Bonetti, ex vicesindaco di Bevagna, ha illustrato l’idea vincete di civismo che ha vinto per due volte le elezioni nel borgo umbro. Per Giovanni Angelini Paroli, “il civismo non è un tappabuchi delle tante criticità politiche”. Per Andrea Fora, consigliere regionale di Civici X, “l’obiettivo è cambiare il mondo da dentro e lo abbiamo già provato a fare in questi anni in Regione. Ora parte un percorso per le prossime amministrative di Foligno: noi saremo presenti come forza politica”.

Articoli correlati