24.9 C
Foligno
venerdì, Maggio 2, 2025
HomeAttualitàPatto Unicam-Bartoli per tirocini e formazione

Patto Unicam-Bartoli per tirocini e formazione

Pubblicato il 4 Luglio 2023 07:05

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Castel Ritaldi, precipita velivolo leggero: un morto

L’incidente aereo nel pomeriggio di giovedì primo maggio in località Mercatello. L’aeromobile è finito all’interno di un capannone industriale: a bordo anche un’altra persona, che è riuscita ad abbandonare il mezzo prima dell’impatto

Manovra fiscale, in consiglio comunale solo la maggioranza: “È la sinistra delle tasse”

La seduta straordinaria e aperta di Foligno ha visto l'assenza preannunciata dell'opposizione, rimasta in piazza per protesta. Da parte delle associazioni di categoria pochi gli interventi rispetto agli inviti

Foligno, in arrivo i contatori idrici intelligenti

Gli “smart meter” consentiranno la lettura a distanza e in tempo reale dei consumi e la rilevazione immediata di anomali e perdite. La sostituzione sarà gratuita ed effettuata da operatori di ditte esterne muniti di tesserino di riconoscimento

Ricerca, sviluppo tecnologico e innovazione: con questi obiettivi è nata la collaborazione, concretizzatasi in una convenzione tra l’Università di Camerino e la Farmacia Bartoli, presentata questa mattina a Foligno nella sede centrale del Gruppo Bartoli alla presenza del Rettore Unicam Claudio Pettinari, del dottor Massimo Bartoli, del professor Gianni Sagratini, direttore della Scuola di Scienze del farmaco e di Prodotti della Salute, del professor Francesco Nobili, Delegato del rettore per Stage e Placement e della professoressa Giulia Bonacucina referente Unicma per l’accordo.

In particolare sarà sviluppata un’attività di tirocini formativi per studenti e laureandi da tenersi nelle strutture del gruppo Bartoli.

Tirocini indirizzati alla conoscenza e all’approfondimento delle attività e del servizio svolto dalle farmacie, anche in vista dei continui mutamenti e sviluppi che caratterizzano il settore.

Con l’Università di Camerino prende il via a Foligno insieme al Gruppo Bartoli un’attività di formazione che condurrà anche all’organizzazione di convegni, seminari, momenti di incontro e confronto, con l’obiettivo di contribuire alla nascita di una nuova coscienza nei giovani e di una competenza che non prescinda dall’etica.

Nel progetto di collaborazione è anche prevista l’assegnazione, da parte della Fondazione Massimo Bartoli, di una borsa di studio o di un assegno di ricerca.

Sono molto soddisfatto di poter dare avvio oggi – ha affermato il rettore Unicam professor Claudio Pettinari – a questa collaborazione che rappresenta una grande opportunità per le nostre studentesse ed i nostri studenti della Scuola di Scienze del Farmaco e dei Prodotti della Salute, che potranno svolgere tirocini formativi direttamente in una farmacia ed acquisire quindi “sul campo” competenze altamente professionali e professionalizzanti che potranno poi spendere con successo nel mondo del lavoro. Ringrazio il dott. Bartoli per voler mettere a disposizione le competenze e la professionalità dei dipendenti del gruppo, che consentiranno alle nostre studentesse ed ai nostri studenti di acquisire un importante bagaglio formativo e professionale”. 

Il ruolo del farmacista – ha affermato Massimo Bartoli – è destinato ad assumere diversi importanti incarichi e responsabilità che richiedono una solida e valida base formativa. Studio e lavoro saranno le radici sulle quali si svilupperanno competenze operative e manageriali, delle quali in questo momento la farmacia ha reale necessità per realizzare i propri progetti. La trasformazione in atto nel settore potrà portare notevoli benefici purché si agisca sulla formazione e crescita della singola competenza. Nuove organizzazioni industriali stanno aumentando in maniera consistente gli investimenti nel settore farmacia, ma in questo processo non si può perdere di vista l’obiettivo di accrescere la qualità di quanti operano nel settore. Managerialità tecnico economiche, managerialità tecniche organizzative, responsabilità di marketing e commerciali, singole competenze, interesseranno, da ora in avanti, le nuove gestioni”.

Articoli correlati