22.4 C
Foligno
mercoledì, Settembre 17, 2025
HomeCulturaSulle orme di San Francesco con “In cammino per Satriano”

Sulle orme di San Francesco con “In cammino per Satriano”

Pubblicato il 14 Luglio 2023 09:10

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Bevagna ospita il Campionato italiano individuale di tiro con l’arco

Immersi nel verde del Camping Pian di Boccio, circa 280 arcieri si sfideranno per il titolo tricolore. L'edizione organizzata dagli Arcatores de Mevania sarà all'insegna della sostenibilità ambientale

A Foligno un weekend all’insegna del vintage e dello sport

Tutto pronto per "Carousel" e "La Francescana", i due festival in programma dal 19 al 21 settembre che tra abiti, biciclette e musica d’epoca trasformeranno la città in una macchina del tempo. Ad aprire gli eventi della ciclostorica un incontro dedicato a Gino Bartali

Quintana, inizia a muoversi il mercato cavalieri

Archiviata la Rivincita 2025, iniziano a rincorrersi le voci sui primi cambi di sella in vista del prossimo anno: due i rioni che sarebbero già al lavoro per nuovi ingaggi

Il primo itinerario ad anello del monte Subasio celebra l’ultimo viaggio di San Francesco in vita terrena. Si chiama “In cammino per Satriano” e va da Assisi a Nocera Umbra, attraversando anche i borghi di Spello e Valtopina e la chiesetta di Satriano. Organizzato dall’associazione Natural Slow Life, l’iniziativa prenderà il via domenica 16 luglio con la prima di cinque tappe.

Unico e originale nella tracciatura, il percorso è costruito per entrare in sinergia con il pensiero di Francesco attraverso i luoghi fondamentali dei suoi ultimi istanti vitali, nonché per dare la possibilità, al viandante, di immedesimarsi con i territori stessi. L’appuntamento con la prima tappa – come detto – è per domenica, con partenza dalla Basilica superiore di San Francesco di Assisi alle 8.30. Dal monte Subasio alla fascia olivata Assisi-Spoleto, si giungerà poi in piazza della Repubblica a Spello. Un cammino, frutto di oltre tre anni di intenso lavoro di ricostruzione e sopralluoghi, attualmente fruibile solo accompagnati dall’associazione Natural Slow Life.

Le suggestioni proseguiranno lungo l’itinerario tracciato con gli altri quattro appuntamenti, tra eremi mistici, natura rigogliosa e siti rimasti integri nel tempo, sembrando “dialogare” con il viandante. La seconda tappa è in calendario per domenica 6 agosto e condurrà i partecipanti da Spello a Valtopina; mentre la terza tappa si terrà domenica 20 agosto con partenza da Valtopina e arrivo a Nocera Umbra. Le ultime due tappe, infine, sono fissate per sabato 2 e domenica 3 settembre – con pernottamento -, quando da Nocera Umbra si arriverà a Santa Maria degli Angeli passando per Satriano, il sito storico in cui San Francesco, gravemente malato, riposò insieme ai Cavalieri di Assisi. Previsto, inoltre, in autunno l’intero percorso in tre giorni. Dal 12 al 15 ottobre, sarà possibile partecipare al “Cammino guidato in gruppo”, organizzato dall’associazione.

Per partecipare è necessaria la prenotazione che potrà essere effettuata al numero 3515431631 o inviando una mail all’indirizzo naturalslowlife@gmail.com

Articoli correlati