24.5 C
Foligno
giovedì, Agosto 28, 2025
HomeAttualitàRispetto dell'ambiente e sicurezza: ecco la nuova flotta di autobus umbri

Rispetto dell’ambiente e sicurezza: ecco la nuova flotta di autobus umbri

Pubblicato il 18 Luglio 2023 14:07

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Quintana, cavalieri alla conquista del “Guanto della Rivincita”

A palazzo Trinci presentato il palio di Giostra realizzato dagli artisti LuLù Nuti e Floating Beauty insieme ai ragazzi della cooperativa sociale EllElle. Nel corso della serata estratto anche l'ordine di partenza dei binomi per le prove ufficiali

Lorenzo Gubbini bronzo ai Mondiali Giovanili di Winnipeg

In coppia con Caterina Gallo, l'arciere folignate ha battuto gli Stati Uniti, conquistando il terzo gradino del podio della categoria juniores in Canada. Ora testa ai campionati coreani che avranno inizio il 5 settembre, mentre nel cassetto c’è il sogno di Los Angeles 2028

Dopo 11 anni l’“Orfini” cambia preside: si chiude l’era Trampetti

In arrivo da Spoleto Massimo Fioroni, che subentrerà alla storica dirigente andata in pensione. Con un post di commiato sui social, ha salutato i docenti e soprattutto gli studenti, definendoli “il vero volto della scuola, il più bello e autentico”

Settantuno nuovi autobus per l’Umbria per un investimento di oltre 14 milioni di euro. Sono i numeri del piano di mobilità presentato a Foligno nella mattinata di martedì 18 luglio da Busitalia, società del Gruppo Ferrovie dello Stato.

Dei 71 mezzi a disposizione del Cuore verde d’Italia, 34 copriranno le linee urbane mentre i restanti 37 quelle extraurbane. Si tratta di cinque tipologie diverse di autobus dal basso impatto ambientale e standard elevati in termini di sicurezza, comfort e accessibilità utilizzati, in particolare, per il cosiddetto “Bacino 2” dell’Umbria e quindi dedicati ai servizi comunali di Foligno, Campello sul Clitunno, Montefalco, Nocera Umbra, Norcia, Spello, Spoleto e Trevi e a quelli extraurbani delle province di Perugia e Terni. Per quanto riguarda la città della Quintana, ad arrivare saranno due mezzi per il servizio urbano e tre per il collegamento tra Foligno e i comuni limitrofi, così come spiegato dal direttore operativo di Busitalia, Alessio Cinfrignini.

Intervenendo nella sala conferenze di palazzo Trinci, dov’è stata presentata la nuova flotta di autobus, Cinfrignini ha quindi illustrato le caratteristiche dei nuovi mezzi, diversi tra loro sia per capienza sia perché sono stati pensati per adattarsi al meglio alle caratteristiche morfologiche dei territori in cui verranno utilizzati, dai centri storici alle strade di montagna. Autobus diversi, dunque, ma legati da un un unico filo conduttore: tutti i mezzi, infatti, sono di nuova generazione classe Euro 6 a ridotte emissioni inquinanti. Ma non solo. “Su input della Regione – ha dichiarato Cinfrignini – sono stati dotati di un sistema di videosorveglianza a bordo e di aiuto assistito all’autista e di contapersone”. Attenzione, poi, all’aspetto dell’accessibilità per andare incontro alle esigenze dei passeggeri con ridotte capacità motorie: previsti, quindi, una pedana manuale per i mezzi urbani ed un elevatore per i mezzi extraurbani. Significativa, inoltre, la presenza di 26 autobus a motorizzazione ibrida (diesel-elettrica), che consente di accumulare energia durante la marcia del mezzo e di rilasciarla in combinazione con il motore endotermico. Ciò permetterà ai veicoli di viaggiare costantemente in condizioni di massima efficienza, abbattendo le emissioni di CO2 stimata al 12%.

In campo, come detto, un investimento di oltre 14 milioni di euro, parzialmente finanziato dal Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti e dalla Regione Umbria e con un autofinanziamento da parte di Busitalia di oltre 6,7 milioni di euro. I 71 autobus si vanno così ad aggiungere ai 196 (circa 75 milioni di investimento) in circolazione dal 2018, con un rinnovamento del 53% del parco mezzi. Previsto, inoltre, entro l’anno l’ingresso di un ulteriore lotto di autobus extraurbani.

“Si tratta di mezzi dalla tecnologia molto avanzata – ha dichiarato il sindaco di Foligno, Stefano Zuccarini – con i quali riusciremo a coniugare le esigenze di trasporto, in un comune come quello di Foligno che risulta molto esteso,  con il risparmio energetico per un servizio sempre più efficiente”. 

Ad intervenire anche l’amministratore delegato e direttore generale di Busitalia, Stefano Bonora, e l’assessore regionale alle Infrastrutture e trasporti, Enrico Melasecche. “È stato fatto un investimento importante – ha commentato Bonora – calato su singole realtà del territorio”. “In questi tre anni di legislatura – ha dichiarato da parte sua l’assessore Melasecche – abbiamo puntato moltissimo su infrastrutture e trasporti, facendo sforzi enormi e lavorando su progetti concreti, definitivi e autorizzati”.

Articoli correlati