18.3 C
Foligno
venerdì, Ottobre 24, 2025
HomeAttualitàIn Umbria primo test di IT_alert, il sistema che avvisa i cittadini...

In Umbria primo test di IT_alert, il sistema che avvisa i cittadini sulle emergenze

Pubblicato il 13 Settembre 2023 14:47

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

A Bagnara di Nocera un convegno su San Francesco e il suo rapporto con la città delle acque

L'incontro avrà come focus il rapporto tra il santo e il territorio nocerino, e vedrà tra i relatori Alessandro Bianchi, funzionario della Soprintendenza Archivistica dell’Umbria, Laura Bonomi Ponzi, già Soprintendente Beni archeologici dell’Umbria, Monsignor Felice Accrocca, arcivescovo di Benevento e Augusto Ciuffetti, professore di Storia economica all'Università Politecnica delle Marche

Domenica torna la “Camminata tra gli olivi”

In programma una passeggiata a piedi con due diversi livelli di difficoltà all’interno della fascia olivata alle spalle della frazione di Sant’Eraclio. Tra le località toccate dall’escursione Santo Stefano dei Piccioni e Cancellara

Spello premiato per l’eccellente qualità della vita

Il borgo guidato dal sindaco Landrini si è visto assegnato per altri tre anni il marchio dei Comuni fioriti. Il riconoscimento attesta la sensibilità verso l’ambiente e l’impegno verso una cultura ecologica volta al benessere della comunità

Verrà testato anche in Umbria – insieme a Piemonte e Puglia – IT-alert, il nuovo sistema di allarme pubblico per l’informazione diretta alla popolazione, che dirama ai telefoni cellulari presenti in una determinata area geografica messaggi utili in caso di gravi emergenze o catastrofi imminenti o in corso. Domani (giovedì 14 settembre), alle 12, verrà inviato a tutti i telefoni cellulari un messaggio di test. A riceverlo saranno tutti i dispositivi agganciati a celle di telefonia mobile sul territorio umbro, che suoneranno contemporaneamente, emettendo un suono diverso da quello delle notifiche tradizionali. Sul display comparirà un messaggio di testo, in italiano e in inglese, con alcune informazioni sulla fase di sperimentazione. Una volta ricevuto il messaggio, occorrerà leggerlo e cliccarci sopra, altrimenti il dispositivo rimarrà bloccato e non si potranno ricevere o effettuare chiamate o eseguire altre operazioni. Ai cittadini viene inoltre raccomandato di collegarsi al sito web it-alert.it presente nel messaggio, per compilare un questionario che consentirà il perfezionamento del sistema in futuro. Le risposte saranno tutte rese in forma anonima e nel rispetto della privacy. Per ulteriori informazioni è possibile consultare i siti web: www.it-alert.it oppure www.regione.umbria.it/protezione-civile.

Articoli correlati