11.7 C
Foligno
venerdì, Maggio 2, 2025
HomeCronacaGli studenti del “Frezzi-Beata Angela” in prima linea per la pulizia della...

Gli studenti del “Frezzi-Beata Angela” in prima linea per la pulizia della città

Pubblicato il 29 Settembre 2023 14:42

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Castel Ritaldi, precipita velivolo leggero: un morto

L’incidente aereo nel pomeriggio di giovedì primo maggio in località Mercatello. L’aeromobile è finito all’interno di un capannone industriale: a bordo anche un’altra persona, che è riuscita ad abbandonare il mezzo prima dell’impatto

Manovra fiscale, in consiglio comunale solo la maggioranza: “È la sinistra delle tasse”

La seduta straordinaria e aperta di Foligno ha visto l'assenza preannunciata dell'opposizione, rimasta in piazza per protesta. Da parte delle associazioni di categoria pochi gli interventi rispetto agli inviti

Foligno, in arrivo i contatori idrici intelligenti

Gli “smart meter” consentiranno la lettura a distanza e in tempo reale dei consumi e la rilevazione immediata di anomali e perdite. La sostituzione sarà gratuita ed effettuata da operatori di ditte esterne muniti di tesserino di riconoscimento

Studenti protagonisti nella salvaguardia dell’ambiente. Sono quelli del liceo “Frezzi-Beata Angela” di Foligno, che negli scorsi giorni hanno partecipato con grande entusiasmo all’evento “Puliamo il Mondo”, organizzato come ogni anno da Legambiente. A partecipare cinque classi dei liceo folignate, scuola che in questo anno scolastico ha fortemente promosso la tematica ambientale anche attraverso l’impegno della dirigente, la professoressa Rosella Neri. Le ragazze e i ragazzi delle classi prime e seconde del liceo Scienze umane ed Economico sociale, coordinati dalla professoressa Matelda Albanesi e accompagnati dai loro docenti – su indicazioni dei due volontari del Circolo di Foligno Legambiente presieduto da Marco Novelli – si sono impegnati nella raccolta differenziata e nella pulizia degli spazi antistanti i due plessi scolastici di viale Marconi. L’iniziativa è servita per trasformare in buona pratica la formazione che gli studenti, durante l’anno, ricevono a scuola sull’importanza della cura degli spazi urbani e sulla gestione dei rifiuti e, più in generale, sull’ecosostenibilità, caposaldo dell’educazione civica. Prendere coscienza dello stato di pulizia della propria città e dell’impatto che piccole azioni possono avere sulla qualità degli spazi, urbani e non; sensibilizzare i coetanei e gli adulti a comportamenti più corretti e compatibili coi nuovi tempi che si affacciano, anche in termini di produzione energetica e rispetto del territorio; riflettere sul proprio rapporto con l’ambiente; guardare con occhi nuovi i luoghi che frequentiamo, ogni giorno o occasionalmente. Questo è il senso che si vorrebbe dare alla cittadinanza attiva, a partire dalla cura del nostro territorio e della scuola, la nostra seconda casa.

Articoli correlati