25.5 C
Foligno
giovedì, Maggio 1, 2025
HomePoliticaAmministrative 2024, Foligno in Comune propone Diego Mattioli

Amministrative 2024, Foligno in Comune propone Diego Mattioli

Pubblicato il 12 Ottobre 2023 18:15

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Manovra fiscale, in consiglio comunale solo la maggioranza: “È la sinistra delle tasse”

La seduta straordinaria e aperta di Foligno ha visto l'assenza preannunciata dell'opposizione, rimasta in piazza per protesta. Da parte delle associazioni di categoria pochi gli interventi rispetto agli inviti

Foligno, in arrivo i contatori idrici intelligenti

Gli “smart meter” consentiranno la lettura a distanza e in tempo reale dei consumi e la rilevazione immediata di anomali e perdite. La sostituzione sarà gratuita ed effettuata da operatori di ditte esterne muniti di tesserino di riconoscimento

Spello, ok al rendiconto di gestione per il 2024

Il documento è stato approvato con il voto favorevole della maggioranza e l’astensione della minoranza. A disposizione un avanzo di 1,5 milioni di euro, l’assessore Narcisi: “Utilizzo per spese correnti, di investimento e per l’estinzione anticipata di prestiti”

Primi movimenti nel centrosinistra folignate in vista dell’appuntamento con le amministrative della prossima primavera. A smuovere le acque è Foligno in Comune che già nella precedente tornata elettorale aveva provato la corsa a palazzo all’interno della coalizione che aveva sostenuto la candidatura a sindaco di Luciano Pizzoni. In una riunione dell’8 ottobre scorso, infatti, l’associazione ha fatto il punto sui temi legati alle prossime amministrative. A cominciare dall’individuazione di un possibile candidato da sottoporre all’attenzione delle altre forze della coalizione, ossia Partito democratico, Movimento 5 Stelle, sinistra e forze civiche. Il profilo individuato è quello di Diego Mattioli, amministratore delegato di Noesis European Development Consulting, esperto nella progettazione e gestione di progetti finanziati da fondi comunitari e progettista e consulente di numerose amministrazioni pubbliche, università, centri di ricerca e imprese. Competenze professionali alle quali si aggiungono, come sottolineato da Foligno in comune, una “spiccata sensibilità ambientale (è nel direttivo di Legambiente Umbria e del circolo di Foligno e responsabile della sezione Ambiente del mensile Sedicigiugno), un’attenzione costante ai problemi dell’educazione (è stato nel consiglio d’Istituto dell’Istituto Comprensivo Foligno 1 ed è animatore sul web del Gruppo infanzia e adolescenza) e un impegno sociale che lo ha portato ad essere eletto presidente dell’associazione Dedalo, raccogliendo l’eredità del compianto Mauro Soli”. Insomma, una figura che per l’associazione corrisponde pienamente all’identikit tracciato nel confronto tra le forze di coalizione. Una proposta che, però, non ne esclude altre. Foligno in comune si dice, infatti, disponibile “a prendere in esame le indicazioni che verranno eventualmente avanzate dalle altre forze della coalizione”. Con l’auspicio, però, di fare presto, definendo nel più breve tempo una candidatura condivisa da proporre alla cittadinanza. L’obiettivo dichiarato è quello di “scrivere una pagina nuova e dare alla città un governo capace di affrontare il presente e delineare un futuro migliore”. Un futuro che, per Foligno in comune, deve mettere al primo posto la lotta alla povertà e alla disuguaglianza, il consolidamento dell’economia locale con un’attenzione particolare ai temi ambientali, alla tutela dei diritti e della sicurezza dei lavoratori. Ma anche al ripensamento della politica urbanistica, sanitaria, economica e sociale. “Un programma – concludono – che punta ad invertire la tendenza al declino e fare di Foligno una città più giusta, più ricca, più equilibrata, più capace di guardare con fiducia al futuro”.

Articoli correlati