22.8 C
Foligno
domenica, Giugno 15, 2025
HomeCronacaFoligno commemora i suoi defunti e condanna la guerra: "L'odio genera odio"

Foligno commemora i suoi defunti e condanna la guerra: “L’odio genera odio”

Pubblicato il 2 Novembre 2023 12:59

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Quintana, Innocenzi torna a vincere ed eguaglia Giusti e Formica

Dodicesimo alloro per il “cannibale” che ha trionfato nella Sfida di sabato sera al Campo de li Giochi mentre per il rione del priore Serafini è il 17esimo palio. Fuori già al primo giro di giostra Finestra e Melosso

Giostra della Sfida – LA DIRETTA

Dal Campo de li giochi la cronaca minuto per minuto della Tenzone tra i dieci rioni folignati

Quintana, imponente e splendido il corteo delle rappresentanze rionali

Venerdì sera la sfilata lungo le vie e le piazze del centro cittadino: prima volta in abiti barocchi per la presidente dell’Umbria, Stefania Proietti. Tra gli ospiti anche il prefetto di Perugia

“Qui, in questo luogo in cui tutto sembra finire, apriamo lo sguardo al futuro e al cielo: questo darà senso alla nostra vita e alla nostra morte”. È uno dei passaggi dell’omelia di monsignor Domenico Sorrentino in occasione della commemorazione dei defunti, che si è tenuta nella mattinata di giovedì 2 novembre al cimitero comunale di Santa Maria in Campis, a Foligno. Alla presenza delle autorità civili e militari e a tanti cittadini, il presule ha rivolto il proprio pensiero a tutti i defunti, con un’attenzione particolare, a quelli che “non hanno scelto di morire con una morte violenta”, quella seminata nei tanti Paesi del mondo che oggi stanno facendo i conti con la guerra. A cominciare dal Medio Oriente, in queste settimane teatro di scontro tra Israele e Palestina che sta provocando morte e distruzione, per poi passare al conflitto tra Russia e Ucraina e fino ad arrivare a tutti quegli altri Paesi in guerra, spesso dimenticati. “Il nostro saluto di pace – ha detto il vescovo Domenico – giunga fino a loro. Preghiamo per loro perché il Signore dia a tutti un cuore tenero, capace di costruire intorno solidarietà, giustizia e pace”. Da monsignor Sorrentino un invito alla riflessione, a non assuefarsi a quello che sta accadendo. Un appello ad “aprire il cuore” a chi ci è vicino e a chi ci è lontano, all’amico e al nemico. “Il Papa – ha detto – è venuto ad Assisi per firmare un grande documento, l’enciclica ‘Fratelli tutti’, e qui a Foligno ho voluto erigere un centro che lo ricordasse, perché siamo davvero fratelli tutti e non dobbiamo dimenticarcene”. Il vescovo ha quindi condannato la guerra, perché – ha sottolineato – “genera altra guerra, così come l’odio genera altro odio”. “Vedo qui tante divise – ha quindi concluso – e sono convinto che sotto di esse ci siano sempre cuori e uomini di pace, perché anche quello che si fa con la forza deve essere a difesa della pace, per la sua costruzione. E sono sicuro che ne siate tutti convinti come me. Mie care autorità civili e militari prendiamo coscienza di tutto questo intorno all’altare del Signore”. Ad anticipare la messa in ricordo di tutti i defunti, officiata da monsignor Sorrentino, era stata, qualche minuto prima, la deposizione di una corona d’alloro al riquadro militare, alla presenza del picchetto d’onore del Centro di selezione e reclutamento dell’Esercito e delle associazioni d’arma e combattentistiche, a cui hanno reso omaggio il sindaco Stefano Zuccarini e il generale di brigata Giorgio Guariglia. Nel corso della giornata deposte corone d’alloro anche negli altri cimiteri del territorio comunale in prossimità di monumenti e lapidi ai caduti nelle frazioni e al sacrario di Cancelli.

Articoli correlati