“Un progetto lungimirante e serio da esempio per tutti gli altri Comuni”. È stato questo il coro unanime delle rappresentanze politiche e civiche intervenute alla presentazione di Progetto Spello, il nuovo gruppo che si sta costituendo in vista delle elezioni amministrative in programma a giugno 2024.
Un progetto che è stato molto apprezzato perché sta prendendo forma con sette mesi di anticipo rispetto alla tornata elettorale ed è formato da giovani spellani che con un atto di generosità stanno mettendo al servizio della città le loro competenze con una visione ben chiara, che si riassume in cinque punti: pari dignità a tutto il territorio comunale, delocalizzazione di servizi al di fuori del centro storico, progettazione a lungo termine delle opere pubbliche, riqualificazione dei siti storici e promozione delle iniziative culturali e attenzione altissima al disagio giovanile.
Molta attenzione e curiosità da parte dei cittadini intorno al Progetto Spello, con una sala dell’Editto gremita ed attenta ai numerosi interventi.
Il Progetto Spello è stato introdotto dal consigliere comunale Paolo Lillocci il quale ha affermato che “abbiamo voglia di fare, c’è tempo per mettere a segno gli obiettivi”, mentre Costanza Ruffinelli ha evidenziato che “metteremo a disposizione della città la capacità di ascoltare ed essere ascoltati sui bisogni dei giovani”. Elisa Capodicasa ha sottolineato “l’importanza della partecipazione e del mandato che ci sarà dato dati cittadini per portare avanti questo percorso”, mentre Nazzareno Fuso ha affermato che “ci metteremo passione, saremo la voce di tutti gli spellani”. Tra i relatori anche il consigliere comunale Lorenzo Sensi: “siamo riusciti a radunare le migliori energie della città” e Simone Tili che ha illustrato i punti programmatici del Progetto.
Nei prossimi mesi il gruppo di Progetto Spello programmerà gli incontri sul territorio per accogliere suggerimenti e idee anche da parte dei cittadini e costruire insieme un programma elettorale a lungo termine per proiettare la città nel futuro.