28.9 C
Foligno
lunedì, Settembre 15, 2025
HomeAttualitàLa “Gonzaga” del 1884 rivive in un plastico

La “Gonzaga” del 1884 rivive in un plastico

Pubblicato il 7 Dicembre 2023 13:45

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Strutture ricettive, scoperti ricavi in nero per oltre 880mila euro

Ventinove le attività controllate dalle fiamme gialle nella provincia di Perugia, di queste 24 sono risultate non in regola. A Campello sul Clitunno scovato un immobile utilizzato per attività extralberghiere in forma non imprenditoriale

Dalla nascita di Bianca alla doppietta di Foligno e Ascoli, Innocenzi: “Anno da incorniciare”

Il 43enne è uscito dal Campo de li Giochi indossando un cappotto, a sottolineare la vittoria schiacciante ma anche il lavoro che c’è dietro il suo tredicesimo alloro. Dodici mesi indimenticabili anche per il Cassero, Serafini: “Sarà dura fare meglio”

Foligno Calcio, l’analisi di mister Manni dopo la sconfitta contro il Grosseto

I Falchetti non sono riusciti ad imporsi allo "Zecchini", dovendosi arrendere alla rete di Benedetti arrivata all'inizio del secondo tempo. Il tecnico biancazzurro: "A fare la differenza una giocata individuale. Ora a lavoro per confermare la nostra identità”

Come era la caserma “Gonzaga” del 1884? Ora è possibile vederlo concretamente, grazie alla realizzazione di un plastico che riproduce quello che un tempo era l’edificio di viale Mezzetti. Donata dalla Fondazione Cassa di Risparmio di foligno, la riproduzione è stata curata dall’architetto Carlo Rampioni. A realizzare il plastico è stato il Dipartimento di Architettura e Progetto dell’Università Sapienza di Roma. Negli scorsi giorni è stato “tolto il velo” all’opera, in una cerimonia che rientra nell’ambito dei festeggiamenti per i 140 anni dall’inaugurazione della caserma e a 150 dalla sua costruzione (“La caserma di Foligno – una città nella città”, ndr). La struttura che ospita l’attuale Csrne non solo è stata riprodotta nella sua interezza, visto che il plastico vede anche la ricostruzione della facciata esterna della palazzina Comando e uno spaccato degli interni di una delle casermette. All’appuntamento ha partecipato anche la presidente della Fondazione Cassa di Risparmio di Foligno Monica Sassi, che ha portato i saluti dell’ente di palazzo Cattani. Il plastico è stato svelato al termine della conferenza “La caserma Vittorio Emanuele in Foligno – una struttura d’eccellenza per militari eccellenti: il generale Armando Diaz”, che ha visto l’architetto Carlo Rampioni illustrare le ragioni storiche, il progetto e la realizzazione della caserma. Successivamente ha preso la parola il professor Antonello Folco Biagini, che è intervenuto sulla figura del generale Armando Diaz.

Articoli correlati