12.5 C
Foligno
martedì, Novembre 25, 2025
HomeEconomiaTra innovazione e territorio: la Pgs celebra 25 anni di attività

Tra innovazione e territorio: la Pgs celebra 25 anni di attività

Pubblicato il 21 Dicembre 2023 13:49

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

A Foligno il commissariato si illumina di arancione contro la violenza di genere

Anche quest’anno la struttura di via Garibaldi, guidata dal vice questore Adriano Felici, aderisce alla campagna promossa nell’ambito della giornata del 25 novembre. A palazzo Trinci un convegno su ragazze, Steam e Ia con il Soroptmist

Foligno, consiglio convocato in via d’urgenza: sul tavolo la tassa di soggiorno 

Nel corso della seduta della massima assise cittadina, convocata per giovedì 27 novembre, si discuterà anche del polo scolastico al’ex Foro Boario, della situazione della frazione di Colfiorito e dell’introduzione della figura dello street tutor

Foligno si prepara al Natale: al via oltre un mese di eventi

Si parte il 29 novembre con l’accensione dell’albero e delle luminarie, per poi proseguire con mercatini, eventi dedicati ai più piccoli, iniziative culturali e musicali e non solo. Michela Giuliani: “Ricevuto un importante contributo dalla Regione e dal ministero del Turismo”

Da un lato l’innovazione, dall’altro il legame con il territorio. Sono le due direttrici lungo le quali si è sempre mossa la Pgs Project Global Service, azienda folignate specializzata nella fornitura di prodotti chimici e servizi per il trattamento delle superfici, delle acque e per la manutenzione industriale, che quest’anno celebra i suoi primi 25 anni di attività. Un traguardo importante festeggiato insieme a fornitori E collaboratori e alle loro famiglie.

Fondata nel 1998 da Luca Bronzo e Stefania Carini per fornire soluzioni innovative nel mondo della chimica e non solo, la Pgs ha fatto dell’innovazione il proprio punto di forza, puntando su una maggiore efficienza degli impianti industriali e su una riduzione dell’impatto ambientale. “Questi primi 25 anni – sottolineano i fondatori dell’azienda – rappresentano un traguardo significativo, frutto di un lavoro di squadra portato avanti con passione e dedizione. Abbiamo investito in tecnologie all’avanguardia e in una continua attività di ricerca e sviluppo – hanno quindi sottolineato – per cercare di rispondere alle esigenze presenti e future del settore industriale”.

Al centro di tutto, poi, la sostenibilità, “poiché – come ribadiscono Luca Bronzi e Stefania Carini – riteniamo che per creare un contesto innovativo e di sviluppo economico sia necessario garantire la tutela dell’ambiente e il benessere sociale”. In questi anni l’azienda ha introdotto soluzioni innovative, ad esempio, nel trattamento dell’acqua, nella riduzione delle temperature richieste nei processi di detergenza e trattamento metalli, nella gestione e nel controllo delle soluzioni chimiche per ottimizzare la precisione e la sicurezza dei processi.

L’impegno dell’azienda non si concentra, però, solo nel campo dell’innovazione, ma anche nell’ambito del territorio, promuovendo e sostenendo iniziative di carattere sociale, sportivo e culturale. “Ci sentiamo parte attiva della nostra comunità – concludono i due soci – e crediamo fortemente nel potenziale trasformativo delle azioni positive, in grado di contribuire alla crescita e al benessere delle persone”. 

Articoli correlati