11.9 C
Foligno
sabato, Novembre 15, 2025
HomeEconomiaTra innovazione e territorio: la Pgs celebra 25 anni di attività

Tra innovazione e territorio: la Pgs celebra 25 anni di attività

Pubblicato il 21 Dicembre 2023 13:49

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Il Laboratorio di scienze rende omaggio a Paolo Maffei a 100 anni dalla sua nascita

Da dicembre a maggio Foligno ospiterà tutta una serie di iniziative pensate per celebrare uno dei suoi cittadini più illustri. Il direttore Mingarelli: “È stato capace di introdurre profonde innovazioni nell’astrofisica del Novecento e nella scienza in generale”

Sanità, il Pd folignate chiede il potenziamento dell’ospedale

Tra le istanze avanzate il ripristino delle strutture complesse di Pneumologia e Gastroenterologia, il bando per il primario di Medicina e l’ampliamento del pronto soccorso. Soddisfazione per la conferma della casa di comunità da parte del dg Noto in commissione

Natale a Foligno, il Comune “investe” quasi 70mila euro

I fondi stanziati dall’amministrazione in concerto con la Regione andranno a coprire le spese per l’illuminazione, pari a poco più di 48mila euro, e quelle per la casa di Babbo Natale che sarà allestita all’ex teatro Piermarini

Da un lato l’innovazione, dall’altro il legame con il territorio. Sono le due direttrici lungo le quali si è sempre mossa la Pgs Project Global Service, azienda folignate specializzata nella fornitura di prodotti chimici e servizi per il trattamento delle superfici, delle acque e per la manutenzione industriale, che quest’anno celebra i suoi primi 25 anni di attività. Un traguardo importante festeggiato insieme a fornitori E collaboratori e alle loro famiglie.

Fondata nel 1998 da Luca Bronzo e Stefania Carini per fornire soluzioni innovative nel mondo della chimica e non solo, la Pgs ha fatto dell’innovazione il proprio punto di forza, puntando su una maggiore efficienza degli impianti industriali e su una riduzione dell’impatto ambientale. “Questi primi 25 anni – sottolineano i fondatori dell’azienda – rappresentano un traguardo significativo, frutto di un lavoro di squadra portato avanti con passione e dedizione. Abbiamo investito in tecnologie all’avanguardia e in una continua attività di ricerca e sviluppo – hanno quindi sottolineato – per cercare di rispondere alle esigenze presenti e future del settore industriale”.

Al centro di tutto, poi, la sostenibilità, “poiché – come ribadiscono Luca Bronzi e Stefania Carini – riteniamo che per creare un contesto innovativo e di sviluppo economico sia necessario garantire la tutela dell’ambiente e il benessere sociale”. In questi anni l’azienda ha introdotto soluzioni innovative, ad esempio, nel trattamento dell’acqua, nella riduzione delle temperature richieste nei processi di detergenza e trattamento metalli, nella gestione e nel controllo delle soluzioni chimiche per ottimizzare la precisione e la sicurezza dei processi.

L’impegno dell’azienda non si concentra, però, solo nel campo dell’innovazione, ma anche nell’ambito del territorio, promuovendo e sostenendo iniziative di carattere sociale, sportivo e culturale. “Ci sentiamo parte attiva della nostra comunità – concludono i due soci – e crediamo fortemente nel potenziale trasformativo delle azioni positive, in grado di contribuire alla crescita e al benessere delle persone”. 

Articoli correlati