13.5 C
Foligno
giovedì, Ottobre 16, 2025
HomeCulturaIl Mediterraneo al centro della prossima Festa di scienza e filosofia

Il Mediterraneo al centro della prossima Festa di scienza e filosofia

Pubblicato il 27 Dicembre 2023 09:46

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Lieve scossa di terremoto con epicentro Foligno

Il sisma è stato registrato alle 18.16 di giovedì 16 ottobre ed è stato avvertito distintamente dalla popolazione

Ex Zut, prosegue la polemica sul futuro degli spazi. Pd: “Si è scelto di non scegliere”

Dopo la decisione dell’amministrazione di gestire direttamente i locali dell’ex Cinema Vittoria, si sono sollevate varie voci dai banchi della minoranza ma anche tra i cittadini. In programma per sabato prossimo un’assemblea pubblica di Occupai sulla vicenda

Ottobre Trevano al giro di boa: riflettori puntati sul sedano nero

Dalla mostra mercato alla sagra dedicati al pregiato ortaggio, in arrivo un weekend dedicato alla gastronomia tipica del borgo umbro, ma non solo. In programma per sabato 18 e domenica 19 tanti eventi tra teatro, degustazioni, trekking e visite guidate

Ci sarà il Mediterraneo al centro della prossima “Festa di scienza e filosofia – Virtute e canoscenza”. La 13esima edizione è in programma dall’11 al 14 aprile prossimi e per il secondo anno coinvolgerà, oltre alla città di Foligno, anche quella di Fabriano con incontri e conferenze che si terranno nelle giornate del 12 e 13 aprile. Il tema prescelto per accompagnare il dibattito che, come sempre, vedrà protagonisti importanti studiosi di fama nazionale ed internazionale, sarà “Il Mediterraneo: dalla culla della scienza e della filosofia a scenario delle sfide per il cambiamento”. “Un tema attuale – commenta il direttore del Laboratorio di scienze sperimentali di Foligno, Pierluigi Mingarelli – visto quello che sta, purtroppo, succedendo in quest’area, al quale avevamo pensato già prima che scoppiasse il secondo conflitto che in questo momento interessa territori, nazioni e popolazioni del Mediterraneo”. Ad attendere il pubblico di studenti e cittadini saranno, come sottolineato dal direttore Mingarelli, momenti di “analisi, studio e informazione sia di ciò che è successo  nel passato ma anche del futuro”. “Il Mediterraneo – ha dichiarato a questo proposito il direttore del Laboratorio di scienze sperimentali di Foligno – oltre che culla della scienza e della filosofia, si può anche definire culla della civiltà occidentale. E, attraverso la soluzione delle crisi che lo interessano – ha concluso -, si può pensare ad un futuro migliore fatto di pace, di equità, di giustizia, di tranquillo spostamento dei popoli e soprattutto di un arricchimento delle popolazioni di quei territori africani, europei e di altri continenti che non vivono nelle stesse condizioni in cui vive l’Occidente”.

Articoli correlati