18.4 C
Foligno
domenica, Agosto 24, 2025
HomeCulturaIl Mediterraneo al centro della prossima Festa di scienza e filosofia

Il Mediterraneo al centro della prossima Festa di scienza e filosofia

Pubblicato il 27 Dicembre 2023 09:46

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Una raccolta fondi per la pediatria di Foligno: l’iniziativa di “SosteniAMOci”

Quarta edizione per il progetto di beneficenza promosso da Andrea Onori, che in passato ha permesso di aiutare ospedali, famiglie e una scuola calcio per bambini con disabilità. Da lunedì 25 agosto al via il crowfunding per l’acquisto di attrezzature specifiche

Scooter contro furgone, restano gravi le condizioni dei due 17enni

Per il giovane ricoverato al “San Giovanni Battista” previsto un intervento di stabilizzazione definitiva della frattura femorale; stabile il coetaneo con trauma cranico portato in elisoccorso a Perugia. L’incidente in via Feliciano Fedeli nel pomeriggio di venerdì

Al Crocifisso il concerto finale della masterclass con Cinzia Forte

Dopo sei giorni di studio sulla tecnica e l’interpretazione vocale, domenica 24 agosto si terrà l’esibizione degli allievi giunti da ogni parte d’Italia. Un appuntamento di formazione, quello folignate con la stella del belcanto, che si rinnova da ormai nove anni

Ci sarà il Mediterraneo al centro della prossima “Festa di scienza e filosofia – Virtute e canoscenza”. La 13esima edizione è in programma dall’11 al 14 aprile prossimi e per il secondo anno coinvolgerà, oltre alla città di Foligno, anche quella di Fabriano con incontri e conferenze che si terranno nelle giornate del 12 e 13 aprile. Il tema prescelto per accompagnare il dibattito che, come sempre, vedrà protagonisti importanti studiosi di fama nazionale ed internazionale, sarà “Il Mediterraneo: dalla culla della scienza e della filosofia a scenario delle sfide per il cambiamento”. “Un tema attuale – commenta il direttore del Laboratorio di scienze sperimentali di Foligno, Pierluigi Mingarelli – visto quello che sta, purtroppo, succedendo in quest’area, al quale avevamo pensato già prima che scoppiasse il secondo conflitto che in questo momento interessa territori, nazioni e popolazioni del Mediterraneo”. Ad attendere il pubblico di studenti e cittadini saranno, come sottolineato dal direttore Mingarelli, momenti di “analisi, studio e informazione sia di ciò che è successo  nel passato ma anche del futuro”. “Il Mediterraneo – ha dichiarato a questo proposito il direttore del Laboratorio di scienze sperimentali di Foligno – oltre che culla della scienza e della filosofia, si può anche definire culla della civiltà occidentale. E, attraverso la soluzione delle crisi che lo interessano – ha concluso -, si può pensare ad un futuro migliore fatto di pace, di equità, di giustizia, di tranquillo spostamento dei popoli e soprattutto di un arricchimento delle popolazioni di quei territori africani, europei e di altri continenti che non vivono nelle stesse condizioni in cui vive l’Occidente”.

Articoli correlati