24.3 C
Foligno
giovedì, Maggio 1, 2025
HomeCulturaLa compagnia “Le belle bandiere” al San Domenico per rileggere il mito...

La compagnia “Le belle bandiere” al San Domenico per rileggere il mito da Euripide

Pubblicato il 13 Gennaio 2024 13:25

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Castel Ritaldi, precipita velivolo leggero: un morto

L’incidente aereo nel pomeriggio di giovedì primo maggio in località Mercatello. L’aeromobile è finito all’interno di un capannone industriale: a bordo anche un’altra persona, che è riuscita ad abbandonare il mezzo prima dell’impatto

Manovra fiscale, in consiglio comunale solo la maggioranza: “È la sinistra delle tasse”

La seduta straordinaria e aperta di Foligno ha visto l'assenza preannunciata dell'opposizione, rimasta in piazza per protesta. Da parte delle associazioni di categoria pochi gli interventi rispetto agli inviti

Foligno, in arrivo i contatori idrici intelligenti

Gli “smart meter” consentiranno la lettura a distanza e in tempo reale dei consumi e la rilevazione immediata di anomali e perdite. La sostituzione sarà gratuita ed effettuata da operatori di ditte esterne muniti di tesserino di riconoscimento

Nuovo appuntamento, a Foligno, con la stagione teatrale. Giovedì 18 gennaio, alle 21, all’auditorium San Domenico andrà in scene lo spettacolo “La canzone di Giasone e Medea. Da Euripide a Seneca, da Apollonio Rodio a Franz Grillparzer e Jean Anouilh”. La compagnia “Le Belle Bandiere” rilegge il mito a partire da Euripide in un progetto che porta la firma di Elena Bucci e Marco Sgrosso. Sul palco, oltre agli stessi Bucci e Sgrosso anche Nicoletta Fabbri, Francesca Pica e Valerio Pietrovita. “Entrare nel mito significa anche evocare l’armonia di una lingua perduta cantata e danzata e i riti del ritrovarsi a ridere e a piangere in luoghi dove l’incanto della natura amplificava quello dell’arte – spiegano i due autori –. Indaghiamo le molte versioni di una stessa storia e le ragioni diverse dei personaggi, sospendiamo il giudizio per cercare il ritmo che commuove e guida verso una possibile saggezza”. È possibile prenotare i biglietti telefonicamente al Botteghino telefonico regionale del Teatro Stabile dell’Umbria al numero 07557542222, dal lunedì al sabato dalle 17 alle 20. Acquisto anche online sul sito www.teatrostabile.umbria.it.

 

Articoli correlati