15.3 C
Foligno
venerdì, Ottobre 31, 2025
HomeCulturaLa compagnia “Le belle bandiere” al San Domenico per rileggere il mito...

La compagnia “Le belle bandiere” al San Domenico per rileggere il mito da Euripide

Pubblicato il 13 Gennaio 2024 13:25

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Centro storico in crisi, il Comune risponde a Confcommercio: “Non accettiamo accuse di immobilismo”

All'indomani della conferenza del presidente Amoni per segnalare l’inefficienza dell'amministrazione, è arrivata la risposta del primo cittadino e della giunta

A Foligno tre mesi di concerti e iniziative musicali con Young Jazz

Tre le rassegne messe a punto per questa nuova edizione della manifestazione, che prenderà il via a novembre per poi concludersi a gennaio. In arrivo artisti di fama internazionale e riflettori accesi sulla disabilità con il progetto “Community"

L’olio Viola ancora nella “hall of fame” dei migliori al mondo

A rientrare nella speciale classifica Flos Olei solo altri 9 produttori, di cui 5 italiani. Inoltre, per l’annata 2026 la realtà folignate è stata premiata con il massimo dei voti: “Curiamo ogni dettaglio per garantire l’eccellenza dell’olio ai nostri clienti”

Nuovo appuntamento, a Foligno, con la stagione teatrale. Giovedì 18 gennaio, alle 21, all’auditorium San Domenico andrà in scene lo spettacolo “La canzone di Giasone e Medea. Da Euripide a Seneca, da Apollonio Rodio a Franz Grillparzer e Jean Anouilh”. La compagnia “Le Belle Bandiere” rilegge il mito a partire da Euripide in un progetto che porta la firma di Elena Bucci e Marco Sgrosso. Sul palco, oltre agli stessi Bucci e Sgrosso anche Nicoletta Fabbri, Francesca Pica e Valerio Pietrovita. “Entrare nel mito significa anche evocare l’armonia di una lingua perduta cantata e danzata e i riti del ritrovarsi a ridere e a piangere in luoghi dove l’incanto della natura amplificava quello dell’arte – spiegano i due autori –. Indaghiamo le molte versioni di una stessa storia e le ragioni diverse dei personaggi, sospendiamo il giudizio per cercare il ritmo che commuove e guida verso una possibile saggezza”. È possibile prenotare i biglietti telefonicamente al Botteghino telefonico regionale del Teatro Stabile dell’Umbria al numero 07557542222, dal lunedì al sabato dalle 17 alle 20. Acquisto anche online sul sito www.teatrostabile.umbria.it.

 

Articoli correlati